ATTIVITÀ
Opera in tema di sviluppo sostenibile in tutti gli ambiti istituzionali nel rispetto dei principi trasversali della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Promuove una gestione efficiente della mobilità dell’intera comunità dell’Ateneo.
Nell'Ufficio è incardinato l'Energy Manager.
L'Ufficio si occupa di:
- supporto alla figura del sustainability manager;
- supporto tecnico nella definizione di indirizzi, strategie ed obiettivi di Ateneo in tema di sviluppo sostenibile;
- implementazione procedure di raccolta ed elaborazione dati ai fini del Piano di Sostenibilità di Ateneo;
- promozione e sviluppo di una visione integrata della sostenibilità, inclusi i temi dell’accessibilità fisica;
- supporto alla figura di Energy Manager, analisi e reporting dei consumi energetici;
- gestione delle utenze energetiche e idriche dell’Ateneo;
- definizione sia di proposte per interventi di risparmio energetico, sia di procedure per promuovere una più̀ efficace e razionale utilizzo dell’energia;
- redazione del Piano Energetico di Ateneo;
- promozione dell’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili o ad esse assimilate presso le strutture dell’Ateneo
- collaborazione nell’ambito dell’edilizia universitaria per le implicazioni su fattori ambientali sia in termini di sostenibilità che di sicurezza negli ambienti di lavoro;
- rapporti con il GSE (Gestore dei Servizi Energetici);
- attività di supporto al Mobility Manager;
- redazione del PSCL (Piano di Spostamenti Casa-Lavoro);
- gestione e monitoraggio della mobilità delle persone che costituiscono l’intera comunità universitaria (componente studentesca e personale) favorendo abitudini di trasporto più sostenibili;
- rapporti con reti professionali universitarie (es.RUS e Codau).
IL PERSONALE
Capo Ufficio
-
- Leda Bonfantini
Energy Manager
Sandra Cavone