BIG DATA E STRUMENTI A SUPPORTO DELLA BUSINESS INTELLIGENCE

Insegnamento
BIG DATA E STRUMENTI A SUPPORTO DELLA BUSINESS INTELLIGENCE
Insegnamento in inglese
BIG DATA AND SYSTEMS TO SUPPORT BUSINESS INTELLIGENCE
Settore disciplinare
ING-INF/05
Corso di studi di riferimento
MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
8.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 64.0
Anno accademico
2024/2025
Anno di erogazione
2025/2026
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
DIGITAL MANAGEMENT

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Si suppone che gli studenti abbiano buone conoscenze generali in ambito economico e finanziario. Le lezioni introduttive, comunque, sono dedicate al consolidamento di alcuni concetti fondamentali.

Il flusso di dati raccolti in un’organizzazione rappresenta un ricco patrimonio di informazione che offre l’opportunità di estrarre e derivare conoscenza estremamente utile al processo decisionale. L’insieme di strategie, processi e strumenti tecnologici per raccogliere, trasformare e visualizzare i dati stanno rivoluzionando tutti i settori dell’economia, aprendo nuove strade e opportunità per gli attori coinvolti. Il termine "economia digitale" racchiude l'impatto dirompente delle tecnologie emergenti, comprendendo una vasta gamma di prodotti, applicazioni, processi e modelli di business innovativi.

Questo corso si pone come obiettivo centrale quello di esplorare in profondità le strategie adottate da differenti attori economici e organizzazioni aziendali per abbracciare questa trasformazione e sfruttarne appieno le potenzialità. L’attività, integrata da numerosi casi pratici e reali e da testimonianze dirette, con particolare focus sulle istituzioni finanziarie, permetterà allo studente di conoscere le soluzioni di business intelligence che hanno dato e daranno origine a nuovi servizi e modelli di business.

Al termine del corso lo studente sarà in grado di:

  1. Padroneggiare la conoscenza dei costrutti fondamentali dei modelli e approcci per la gestione dei Big Data e le relative applicazioni e benefici;
  2. Comprendere le potenzialità di soluzioni di business intelligence in grado di ottimizzare al meglio i processi decisionali tattici e strategici;
  3. Valutare le sfide future e le tendenze che ridefiniranno e rimodelleranno i settori e le organizzazioni economiche nei prossimi decenni.

Il corso prevede attività in forma residenziale. Le attività si fondano su lezioni interattive attraverso la partecipazione attiva, coinvolgendo gli studenti nella risoluzione di problemi, discussioni e attività pratiche.

L’esame è basato su una prova finale volta a verificare la comprensione dei modelli e la capacità di comprendere e navigare le complessità e le opportunità del panorama in rapida evoluzione rappresentato dall’economia digitale. La prova finale comprenderà anche la discussione di un “use case” preparato dallo studente.

Modulo I – Comprensione dei Big Data:

  • Il concetto di Big Data;
  • Modelli e approcci per la gestione dei Big Data;
  • Data Value Chain nei modelli di gestione dei Big Data;
  • Applicazioni e benefici.

Modulo II – Fondamenti di Business Intelligence:

  • Lo scopo della business intelligence;
  • Evoluzione negli anni;
  • Business Intelligence & Analytics;
  • Struttura di una soluzione di Business Intelligence.

Modulo III – Impatto della business intelligence e dei big data sui processi e sulle decisioni aziendali:

  • Use case e testimonianze dirette

Big Data per il Business: guida strategica per il manager alle prese con la trasformazione digitale – Andrea de Mauro (Apogeo)

Semestre

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)