TECNOLOGIE PER L'INSEGNAMENTO LINGUISTICO

Insegnamento
TECNOLOGIE PER L'INSEGNAMENTO LINGUISTICO
Insegnamento in inglese
LANGUAGE TEACHING TECHNOLOGIES
Settore disciplinare
L-LIN/02
Corso di studi di riferimento
LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 36.0
Anno accademico
2024/2025
Anno di erogazione
2025/2026
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO TRADIZIONALE

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere una buona conoscenza dei concetti cardine di linguistica (es. nozione di morfema, categorie lessicali) e di didattica delle lingue moderne e/o dell’italiano come L2.

Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze e le competenze fondanti per l’educazione linguistica attraverso le tecnologie informatiche e della comunicazione.

Al termine del corso lo studente è consapevole delle opportunità pedagogiche che appresentano le attuali tecnologie per le pratiche di insegnamento e apprendimento linguistico. In termini operativi, al termine del corso lo studente è in grado di fare ricorso a un repertorio di risorse tecnologiche per integrarle alla progettazione di un percorso didattico in L2.

Le modalità didattiche utilizzate nel corso saranno:

  • lettura e discussione in classe di testi e materiali elaborati dall’insegnante;
  • visione e discussione di registrazioni di esperti pubblicate sul web;
  • discussione in piccoli gruppi;
  • didattica frontale.

Prova orale (100% del voto finale).

 

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alle capacità espressive e alla capacità di argomentare le proprie tesi in modo coerente e coeso.

 

Per gli studenti frequentati sarà valutata positivamente anche la partecipazione attiva alle lezioni.

Il corso propone una panoramica che mette in relazione i fondamenti della didattica di lingue moderne con le tecnologie applicabili ai percorsi glottodidattici. Tra gli approfondimenti che saranno proposti:

  • l’evoluzione nel tempo delle tecnologie per l’educazione linguistica;
  • il rapporto tra teorie acquisizionali, metodi/approcci per la didattica di L2 e tecnologie;
  • tecnologie e Task Based Language Teaching;
  • le competenze digitali del docente di lingua;
  • la creazione di un’unita didattica digitale;
  • tecnologie per lo sviluppo di abilità e competenze specifiche;
  • telecollaborazione e Teletandem;
  • apps, gamification, social e Intelligenza Artificiale per la didattica di L2;
  • alfabetizzazione digitale critica

- Leone, P. (2023), Teletandem. Apprendimento delle lingue in telecollaborazione, Caissa Italia Editore: cap.1.

 

I PDF DEI SEGUENTI CONTRIBUTI SONO DISPONIBILI SU MOODLE:

 

- Biró, E. (2018)., “More thana Facebook share: Exploringvirtuallinguisticlandscape”, Acta Universitatis Sapientiae, Philologica, 10(2), pp.181-192.

- Reinders, H. (2016). "Digital Games and Second Language Learning", in Thorne, S., May, S. (eds) Language, Education and Technology. Encyclopedia of Language and Education, Springer, Cham.

- Reinhardt, J. (2019), “Social media in second and foreign language teaching and learning: Blogs, wikis, and social networking”. Language Teaching, 52 (1), pp.1-39. 

- Rosell-Aguilar, F. (2017), “State of the App: A Taxonomy and Framework for Evaluating Language Learning Mobile Applications”, the CALICO Journal,34, pp.243-258. 

- Sauro, S. (2017), Online Fan Practices and CALL, CALICO Journal, vol. 34-2, pp. 131-14.

- Shafirova, L., Araújo e Sá, M. H. (2023), "Plurilingual approach in using videos in the classroom and beyond" (MultiVid Handbook), UA Editora, http://hdl.handle.net/10773/40906.

- Sue E. K. Otto (2017),“From past to present: A hundred years of technology for L2 learning”, in Chapelle, C. A.& Sauro,S.(eds.),The handbook of technology and second language teaching and learning, Oxford:Wiley-Blackwell, pp.10–25.

- Uras, M.(2024),“I Teachergram e le metodologie di insegnamento sui social: una ricerca esplorativa”, in A. Villarini (a cura di), La didattica delle lingue nell’era del digitale: teorie, pratiche e strumenti, numero speciale di LEND, Anno LIII, pp. 87-97.

Semestre

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)