L’assesment in ambito giuridico

Insegnamento
L’assesment in ambito giuridico
Insegnamento in inglese
Assesment in the legal sphere
Settore disciplinare
M-PSI/08
Corso di studi di riferimento
PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
4.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 24.0
Anno accademico
2024/2025
Anno di erogazione
2025/2026
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

nessuno

Il Corso proporrà agli studenti le adeguate competenze teoriche e pratiche per operare nei contesti giuridici in cui è richiesta figura dello psicologo.

Gli obiettivi formativi in tal senso saranno i seguenti:  

- saper condurre e gestire il colloquio clinico in ambito giuridico;

- conoscere gli ambiti della psicologia giuridica;

- sapere effettuare un'adeguata analisi dei casi;

- saper realizzare un inquadramento dei principali disturbi psicopatologici;

- acquisire una conoscenza di base sui principali test proiettivi, di livello e di personalità

- saper selezionare la batteria di Test più adatta in funzione del contesto a cui si riferisce;

- acquisire una conoscenza delle basi necessarie alla stesura di relazioni in ambito peritale.

Dispense a cura del docente; esercitazioni pratiche guidate, interpretazioni di protocolli reali.

PROGRAMMA

  1.  CTU e CTP e rapporto con l’Autorità Giudiziaria
  2. Finalità e metodologia dell’assesment in ambito forense
  3. Clinico e psicologia forense: quali differenze
  4. Il colloquio clinico-forense
  5. Il test dell’albero, della figura umana e della famiglia
  6. Il test di Wartegg
  7. La WAIS 4
  8. Il test di Rorschach
  9. La stesura della relazione psicodiagnostica.

1) Per i frequentanti il corso le dispense che verranno fornite a lezione sostituiranno il testo di Abazia, L. Vol.1 (nuova edizione 2021) "La perizia psicologica in ambito civile e penale"

2) Abbate, l., Andraos, M.P. (2029), "Scrivere la relazione psicodiagnostica", Raffaello Cortina

3) Un manuale a scelta sui principali test psicologici. Si consigliano:

a. Lang, M. et al. (2015) "WAIS IV", Raffaello Cortina

b. Klopfer, B., Davidson, H. (ristampa 1988), "La tecnica Rorscach", Giunti.

c. Altri da concordare con il docente

Semestre
Secondo Semestre (dal 02/03/2026 al 06/06/2026)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)