PLACETELLING E ATTRATTIVITA' TURISTICA

Insegnamento
PLACETELLING E ATTRATTIVITA' TURISTICA
Insegnamento in inglese
PLACETELLING AND TOURIST ATTRACTIVITY
Settore disciplinare
M-GGR/02
Corso di studi di riferimento
MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI TURISTICHE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 48.0
Anno accademico
2024/2025
Anno di erogazione
2025/2026
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSI COMUNE/GENERICO

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Conoscenze di base di Geografia del Turismo

Il Placetelling è una particolare tipologia di storytelling applicato ai luoghi. L’obiettivo è quello di promuovere lo sviluppo territoriale e di contribuire al consolidamento del senso di identità e di appartenenza tra i membri di una comunità. Infatti, l’applicazione di metodologie ispirate al placetelling presuppone il diretto coinvolgimento degli attori locali nei processi di preservazione e valorizzazione del proprio patrimonio territoriale comune a partire da un’ermeneutica condivisa dei luoghi e del relativo combinato simbolico.

In questo senso, proprio quello turistico appare l’ambito in cui il placetelling presenta le prospettive applicative più interessanti, funzionali alla definizione di strategie attrattive ispirate ai principii della sostenibilità.

Obiettivi formativi:

Obiettivo del corso è sviluppare negli studenti e nelle studentesse un insieme di competenze che consenta loro di elaborare e promuovere in piena autonomia prodotti narrativi in grado di valorizzare il capitale culturale del territorio. Il fine è quello di orientare l’attrattività turistica dei territori verso forme sostenibili, basate su processi di coinvolgimento delle comunità locali a partire dalla percezione che le stesse hanno del proprio territorio.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

  • Conoscenze e comprensione dei principi e degli strumenti del placetelling per promuovere la valorizzazione turistica del territorio;
  • Conoscenza e comprensione delle diverse tipologie di narrazione territoriale

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione alla progettazione e realizzazione di prodotti narrativi atti alla promozione del territorio

 

Autonomia di giudizio (making judgements)

  • Autonomia di giudizio nella valutazione dei fenomeni turistici, legati soprattutto alla percezione dei luoghi e dei territori;
  • Autonomia di giudizio nella valutazione e selezioni delle opzioni strategiche ed operative in termini di narrazione del territorio a scopi turistici

 

Abilità comunicative (communication skills)

  • Capacità di presentare contenuti progettuali in maniera sintetica ma efficace
  • Abilità comunicative relative alla capacità di promuovere il territorio valorizzando le narrazioni autoctone;
  • Abilità comunicative relative alla capacità di coinvolgere i propri interlocutori.

 

Capacità di apprendimento (learning skills)

Capacità di apprendimento in contesti dinamici ed estremamente complessi

 

Lezioni frontali, seminari con testimoni privilegiati, esercitazioni. Data la natura spiccatamente pratica del corso, la frequenza è altamente raccomandata.

Frequentanti: 

valutazione attraverso prove in itinere individuali e di gruppo

 

Non frequentanti: 

esame orale

 

 

Di seguito i materiali d’esame:

Studenti non frequentanti:

Gavinelli D., Zanolin G. (2019), Geografia del turismo contemporaneo. Pratiche, narrazioni e luoghi, Carocci Editore

Placetelling. Riflessioni sulla narrazione dei luoghi. Disponibile su: https://www.ageiweb.it/geotema/geotema68/

 

Studenti frequentanti:

Materiale fornito dalla docente a lezione

Placetelling. Riflessioni sulla narrazione dei luoghi. Disponibile su: https://www.ageiweb.it/geotema/geotema68/

 

"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Ricevimenti: 

per fissare un ricevimento, è sufficiente contattare la docente per e-mail. 

 

Internazionalizzazione: 

Durante il corso verranno utilizzati e commentati materiali in lingua inglese. 

Geografia e narrazione – Dallo Storytelling al Placetelling – Tipologie di narrazione – metodologie di analisi geografica – alcuni casi studio – project work

 

 

Alcuni spunti bibliografici utili (che NON costituiscono materiale d’esame):

 

E. dell’Agnese (2018) Bon Voyage, UTET

M. Loda (2008), Geografia Sociale, Carocci

S. Valdemarin, MG Lucia (2021), Geografia dell’attrattività territoriale, Pearson

C. Hall, S. Page (2014), The geography of tourism and recreation, Routledge

L. Bagnoli (2018), Manuale di Geografia del Turismo, UTET

C. Rabbiosi (2018) ,Il territorio messo in scena. Turismo, consumi, luoghi, Mimesis

Semestre

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)