- Corsi di Laurea
- Laurea in MANAGEMENT DIGITALE
- DIRITTO DELL'IMPRESA 4.0
DIRITTO DELL'IMPRESA 4.0
- Insegnamento
- DIRITTO DELL'IMPRESA 4.0
- Insegnamento in inglese
- BUSINESS LAW 4.0
- Settore disciplinare
- IUS/04
- Corso di studi di riferimento
- MANAGEMENT DIGITALE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2024/2025
- Anno di erogazione
- 2025/2026
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- GENERALE
Descrizione dell'insegnamento
Lo studente deve aver appreso gli istituti fondamentali del diritto privato ad esempio negozio giuridico, contratto in generale, mandato, rappresentanza, responsabilità contrattuale ed extracontrattuale.
Innovazione tecnologica e impresa – La dimensione europea – Le piattaforme digitali – Gli strumenti di intelligenza artificiale – Blockchain – Smart contract – Mercati digitali e proprietà intellettuale.
a) Conoscenza e comprensione: L’insegnamento si propone di far acquisire allo studente una conoscenza critica degli istituti fondamentali del diritto dell’impresa alla luce del cambiamento derivante dall’economia digitale, così che lo studente possa affrontare con consapevolezza gli aspetti problematici che la realtà economica presenta.
b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: le metodologie utilizzate, che prevedono accanto alla didattica frontale, esercitazioni su casi decisi dalle Corti, consentirà allo studente di acquisire capacità applicative della disciplina giuridica. Affrontare gli aspetti più problematici della gestione dell’impresa 4.0, dalla scelta del modello organizzativo, delle modalità di presentazione sul mercato dell'impresa e dei suoi prodotti, anche attraverso interventi di imprenditori e di operatori giuridici, consentirà allo studente di acquisire la capacità di affrontare criticamente e risolvere problemi anche su tematiche nuove e non consuete considerando il mutare continuo del mercato e del sistema economico nel quale l'impresa si opera.
c) Autonomia di giudizio: Attraverso lo studio articolato in lezioni frontali che prevedono un question time, e seminari nei quali viene sollecitata la partecipazione attiva dello studente con la discussione di casi reali. Lo studente acquisisce così flessibilità di pensiero, capacità di confronto, attitudine al problem solving e capacità di valutazione di possibili soluzioni.
d) Abilità comunicative: Il question time a lezione è finalizzato non solo a condividere con tutti gli studenti presenti i problemi di comprensione e apprendimento ma soprattutto vuole stimolare ed abituare lo studente ad un confronto di fronte ad una molteplicità di persone superando una naturale ritrosia al dibattito. L'attività seminariale che prevede il coinvolgimento diretto degli studenti in un dibattito del quale si fanno promotori, con l'ovvia assistenza del docente, supporta questo obiettivo. Completa l'attività di stimolo il ricevimento individuale durante il quale viene prestata particolare attenzione al linguaggio utilizzato dallo studente.
e) Capacità di apprendimento: Attraverso lo studio delle relazioni esistenti tra innovazione tecnologica ed esercizio dell’attività d’impresa lo studente approfondisce la comprensione di regole e istituti della realtà economica con la quale si confronta, magari in maniera inconsapevole, quotidianamente.
Il metodo didattico si sviluppa su vari livelli: a) a lezione attraverso il coinvolgimento dello studente con la presentazione di teorie controverse così da stimolare un dibattito; b) lasciando uno spazio apposito al termine della lezione, il question time; c) durante l'esercitazione quando, di fronte al caso concreto lo studente dovrà applicare le nozioni teoriche che ha appreso a lezione; d) attraverso orari di ricevimento dedicati a chiarire gli aspetti più problematici della materia con ciascun studente. A supporto della didattica saranno distribuiti materiali (in particolare casi giurisprudenziali) che consentono un approfondimento degli argomenti d'esame. Questa articolazione della didattica consente di instaurare con gli studenti un rapporto di stima reciproca che, da un lato consente al docente non solo di monitorare, ma anche di valutare la preparazione , l'impegno e la capacità di ciascuno, dall'altro rende lo studente consapevole e responsabile dell'apprendimento, lo stimola a prospettive d'indagine differenti, all'autonomia di giudizio e sollecita le personali abilità applicative e comunicative.
L'esame si svolgerà nella forma di prova orale secondo il seguente schema:
Prima parte: accertamento della preparazione di base del diritto dell'impresa. La conoscenza e comprensione e la relativa capacità di applicarle saranno accertate attraverso due o tre domande la cui risposta positiva costituisce presupposto per la prosecuzione della verifica.
Seconda parte: accertamento dell'apprendimento su tematiche specifiche della materia. In questa parte si potrà verificare l'autonomia di giudizio acquisita dallo studente e la sua capacità di approcciare e la sua attitudine a porre in relazione argomenti più complessi con i fondamenti della disciplina del diritto commerciale.
Le capacità comunicative saranno verificare durante l'intero esame.
Nel corso del semestre potranno essere effettuate delle verifiche intermedie, al mero scopo di agevolare la preparazione dell'esame.
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prove d'esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo: paola.martino@unisalento.it
Il calendario delle prove d'esame è disponibile al seguente link:
Per i frequentanti potranno essere previste delle verifiche intermedie da concordare durante il corso.
- Impresa e categorie di imprenditori
- Imputazione dell’attività d’impresa, Inizio e fine dell’attività d’impresa, Capacità e impresa
- Lo statuto dell’imprenditore commerciale: La pubblicità legale, Le scritture contabili, La rappresentanza commerciale
- L’azienda
- Impresa e innovazione tecnologica
- La dimensione europea
- Le piattaforme digitali
- Gli strumenti di intelligenza artificiale, la blockchain, gli smart contracts
- Algoritimo, governo dell’impresa e responsabilità
- Creatività artificiale, mercato e proprietà intellettuale
AA.VV. Diritto Commerciale, (a cura di) Lorenzo De Angelis, Cedam Editore, Ult. Ed. (cap. I, II, III)
N. Abriani – G. Schneider, Diritto delle imprese e intelligenza artificiale, Mulino Editore, 2021 (cap. I, II, III, IV)
Semestre
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario