- Corsi di Laurea
- Laurea in MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI TURISTICHE
- ECONOMIA DEL TURISMO
ECONOMIA DEL TURISMO
- Insegnamento
- ECONOMIA DEL TURISMO
- Insegnamento in inglese
- TOURISM ECONOMY
- Settore disciplinare
- SECS-P/01
- Corso di studi di riferimento
- MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI TURISTICHE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 64.0
- Anno accademico
- 2024/2025
- Anno di erogazione
- 2024/2025
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSI COMUNE/GENERICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- ZAMPARINI LUCA
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Il corso è esplicitamente concepito in modo da non richiedere conoscenze che vadano oltre le normali nozioni acquisite in una qualsiasi scuola superiore. Tutti gli aspetti metodologici del corso vengono compiutamente spiegati durante le lezioni frontali. Non sono previste propedeuticità per il corso.
Introduzione all'economia del turismo e delle destinazioni. Analisi del turista come consumatore, della produzione delle imprese turistiche in generale. Disamina delle imprese di produzione e distribuzione della vacanza e delle imprese di produzione di servizi. Analisi dei mercati turistici. Studio delle relazioni tra turismo, economia regionale e sviluppo economico. Dinamiche del turismo internazionale e ruolo dello stato e delle amministrazioni locali nell'organizzazione pubblica del turismo. Analisi dei fattori che rendono il turismo sostenibile.
Obiettivi formativi
Il corso di Economia del turismo intende fornire allo studente un'introduzione agli elementi economici che caratterizzano il fenomeno turistico. Vengono quindi descritte l'economia dei mercati turistici e delle destinazioni sia in un'ottica microeconomica che sotto il profilo macroeconomico.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Alla fine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di capire ed interpretare i principali modelli microeconomici e macroeconomici che si occupano di turismo. Dovrebbe inoltre essere in grado di capire agevolmente un grafico economico attinente al turismo in termini di variabili di riferimento e situazioni di equilibrio.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): lo studente dovrebbe essere in grado di applicare le nozioni apprese nella gestione di un'impresa privata, di una filiera turistica o di una destinazione turistica. Dovrebbe inoltre avere gli strumenti per fare un'analisi economica nel caso di gestione di un ente pubblico che si occupa di turismo.
Autonomia di giudizio (making judgements): Lo studente dovrebbe essere in grado di analizzare gli aspetti economici del fenomeno turistico in piena autonomia ed oggettività sulla base dei principali modelli studiati durante il corso.
Abilità comunicative (communication skills): Lo studente dovrebbe essere inoltre in grado di comunicare i principali contenuti dei modelli che si occupano di turismo con piena autonomia di giudizio.
Capacità di apprendimento (learning skills): Infine, lo studente dovrebbe avere gli strumenti necessari per comprendere ulteriori modelli che si occupano di turismo.
Lezioni frontali.
Modalità d'esame: orale.
Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica l'acquisizione degli obiettivi formativi previsti dal corso.
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Gli appelli d'esame sono consultalbili al seguente sito internet: http://www.economia.unisalento.it/536
Libro di testo
Candela G. e P. Figini, Economia del turismo e delle destinazioni, McGraw-Hill, Milano, seconda edizione (2014).
Programma dettagliato
Capitolo 1 “Definizioni e contenuti”. Tutto.
Capitolo 3 “Economia delle destinazioni”. Esclusi i sottoparagrafi 3.3.1 e 3.3.2 e paragrafo 3.4.
Capitolo 4 “Il turista come consumatore”. Esclusi i sottoparagrafi 4.3.1, 4.3.2, 4.3.3, 4.3.4 e paragrafo 4.5.
Capitolo 5 “Alcuni approfondimenti della teoria del turista-consumatore”. Escluso paragrafo 5.2 e sottoparagrafo 5.7.3.
Capitolo 6 “La produzione nel turismo”. Escluse le formule di pag. 209 ed i relativi commenti.
Capitolo 7 “Le imprese di produzione e distribuzione della vacanza: tour operator e agenzie di viaggio”. Escluso il sottoparagrafo 7.2.3.
Capitolo 8 “Le imprese di produzione di servizi: la ricettività, i trasporti, le attrazioni”. Tutto.
Capitolo 9 “I mercati turistici”. Tutto.
Capitolo 12 “Turismo, economia regionale e sviluppo economico”. Escluso i sottoparagrafi 12.3.2 e 12.4.1 ed il paragrafo 12.5.
Capitolo 13 “Il turismo internazionale: flussi reali e flussi monetari”. Tutto.
Capitolo 14 “L’intervento dello Stato e l’organizzazione pubblica del turismo”. Tutto.
Capitolo 15 “Il turismo sostenibile”. Tutto.
Dispensa integrativa su “La valutazione finanziaria ed economica degli investimenti nel turismo” a cura del docente. La dispensa integrativa costituisce parte integrante del programma d'esame. Il mancato studio della dispensa determina il mancato superamento dell'esame.
I box di approfondimento denominati “Case study” sono parte integrante del programma. I box di approfondimento denominati “Theory in Action” NON sono parte integrante del programma.
Candela G. e P. Figini, Economia del turismo e delle destinazioni, McGraw-Hill, Milano, seconda edizione (2014).
Gli studenti stranieri possono, alternativamente, usare la versione inglese del manuale (Foreign studentes can alternatively use the English version of the handbook): Candela G. e P. Figini, Economics of tourism destinations, Springer, 2016, Chapters 1-10 and 13-16.
Semestre
Secondo Semestre (dal 24/02/2025 al 31/05/2025)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Scritto e Orale Congiunti - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario