GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA

Insegnamento
GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA
Insegnamento in inglese
PHYSICAL GEOGRAPHY AND GEOMORPHOLOGY
Settore disciplinare
GEO/04
Corso di studi di riferimento
SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
7.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 58.0
Anno accademico
2024/2025
Anno di erogazione
2025/2026
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Le conoscenze e le competenze richieste per comprendere i contenuti delle lezioni e raggiungere gli obiettivi formativi dell’insegnamento sono quelle acquisite nel corso di studi di scuola secondaria superiore nell’ambito dei programmi ministeriali di Scienze della Terra.

Il corso fornisce un quadro esauriente della dinamica ed evoluzione della superficie terrestre. Nel dettaglio sono analizzati i principali agenti esogeni, i processi indotti sulle terre emerse e le forme del paesaggio risultanti. Il corso fornisce così i rudimenti per la lettura del paesaggio fisico e della sua dinamica passata ed attuale nonché per la previsione di possibili interferenze con le attività antropiche.

Il corso si propone di fornire le nozioni fondamentali della dinamica e della evoluzione del paesaggio fisico. L’adozione di numerosi schemi didattici e le escursioni sul terreno forniscono numerosi esempi di applicazione pratica delle conoscenze acquisite e di valutazione del grado di comprensione dei contenuti del corso.

Lezioni frontali, presentazioni multimediali, escursioni sul terreno

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante test a risposta multipla e con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Il test relativo alla parte teorica del corso si compone di 30 domande a risposta multipla da completare in un tempo massimo di 30 minuti. I 2 test relativi all’attività di laboratorio, invece, sono composti ognuno da 15 domande a risposta multipla da completare in 15 minuti.

Sono ammessi al test relativo alla parte teorica gli studenti che hanno risposto in maniera esatta ad almeno 8 domande in ognuno dei 2 test relativi all’attività di laboratorio.

Al test relativo alla parte teorica viene assegnato un punteggio massimo pari a 30/30.

Il raggiungimento della lode è conseguito rispondendo esattamente a tutte le domande poste nei tre test somministrati.

Il calendario esami è consultabile al seguente link:
https://www.scienzemfn.unisalento.it/536

Gli studenti sono ricevuti su appuntamento da concordare via email (paolo.sanso@unisalento.it)

 

Il docente è tutor degli studenti riportati al seguente link: https://www.scienzemfn.unisalento.it/web/834089/1088.

I suddetti studenti saranno ricevuti su appuntamento da concordare via email (paolo.sanso@unisalento.it)

Rappresentazione  della  superficie terrestre: I  globi  e  le  carte  geografiche -Le  proprietà delle carte -Classificazione  delle  carte -Le  proiezioni  cartografiche -Il  simbolismo  cartografico –La produzione cartografica italiana -Lettura ed interpretazione delle carte -Utilizzazione delle carte

L’evoluzione del paesaggio: il ciclo dell’erosione normale.  I  grandi lineamenti  della superficie terrestre. La Tettonica delle Placche. Le forme vulcaniche.

Il  disfacimento  delle  rocce  e  i  suoli:I  processi  di  disgregazione  crioclastismo,  termoclastismo, aloclastismo) -I processi di alterazione (ossidazione, soluzione, idrolisi dei silicati, etc.) –Le forme residuali -Nozioni elementari sui suoli.

Il vento:I processi eolici -L’azione morfogenetica del vento –Le forme eoliche.

Idrografia continentale: Il ciclo idrologico -Il bilancio idrico -Le acque dilavanti e la loro azione morfogenetica. Le  acque  superficiali: Bacino  idrografico  e  bacino  Elementi  di  un  corso  d’acqua -Azione morfogenetica di un corso d’acqua –Le forme fluviali.

Le acque d’infiltrazione e la circolazione sotterranea: Il fenomeno carsico -Il carsismo pugliese. I laghi.

I  ghiacciai: origine  e  parti -Classificazione,  movimenti,  processi -Le  forme  glaciali.  Evoluzione dei paesaggi fluviali e glaciali.

Il mare: caratteri e proprietà fisico-chimiche delle acque marine -I movimenti del mare -L’azione del moto ondoso -Le forme costiere.

Pericolosità, vulnerabilità e rischio geologico: alcuni esempi italiani.

Il materiale didattico che accompagna le lezioni frontali è disponibile sul MOODLE del corso reperibile al seguente link:

https://elearning.unisalento.it/enrol/index.php?id=721

 

La preparazione dell'esame può essere utilmente integrata con la consultazione dei seguenti testi:

P. Sansò -Sulla pelle di Gaia. Compendio di Geografia Fisica e Geomorfologia. UniSalento Press

C. Smiraglia –Guida ai ghiacciai e alla glaciologia: forme, fluttuazioni, ambienti. Zanichelli editore, 1992

E. Pranzini-La forma delle coste. Geomorfologia costiera, impatto antropico e difesa dei litorali. Zanichelli editore, 2004.

G. Gisotti& F. Zarlenga -Geologia Ambientale, Dario Flaccovio Editore.

S. Ciccacci –Le forme del rilievo. Atlante illustrato di Gemorfologia. Mondadori  Università, 2010.

G.B.Castiglioni, Geomorfologia, UTET

Strahler A.N., Geografia fisica, Piccin ed.

Dizionario di Scienze della Terra

Atlante Geografico

Semestre

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)