- Corsi di Laurea
- Laurea in ECONOMIA AZIENDALE
- ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II
- ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II (M - Z)
- Insegnamento
- ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II
- Insegnamento in inglese
- PRIVATE LAW - MODULE II
- Settore disciplinare
- Corso di studi di riferimento
- ECONOMIA AZIENDALE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 5.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 40.0
- Anno accademico
- 2024/2025
- Anno di erogazione
- 2024/2025
- Anno di corso
- 1
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- TOMMASI Sara
Descrizione dell'insegnamento
Nessun prerequisito ulteriore all’iscrizione al corso di laurea
Insegnamento delle nozioni istituzionali del diritto privato, articolato su due moduli di 40 ore ciascuno: il primo modulo svolto dal Prof. Mignone si svolge nel primo semestre, il secondo modulo, svolto dalla prof.ssa Sara Tommasi, si tiene nel secondo semestre.
L’esame finale è unico.
a) Conoscenze e comprensione: il corso si prefigge l’obiettivo di stimolare negli studenti un approccio critico alle norme che disciplinano l'autonomia contrattuale e la responsabilità civile.
b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: il corso mira a favorire l’acquisizione di strumenti metodologici utili ad applicare le nozioni impartite a vicende concrete.
c) Autonomia di giudizio: attraverso lo studio del diritto privato, il giurista può acquisire flessibilità, iniziativa e attitudine al problem solving. L’autonomia di giudizio sarà stimolata anche attraverso la proposta di un metodo che non applichi norme e nozioni in modo meccanico, bensì con spiccata attenzione alle peculiarità dei fatti che esse sono rivolte a regolare.
d) Abilità comunicative: lo studente apprende durante il corso una tecnica comunicativa di idee, problemi e soluzioni, mirata a rendere comprensibili le dinamiche attraverso le quali il diritto attraversa le relazioni fra privati e operatori economici.
e) Capacità di apprendimento: il corso mira a impartire non soltanto le nozioni fondamentali del diritto dei privati, ma anche le competenze e capacità critiche per “maneggiarle”, le quali potranno essere messe a frutto in chiave professionale dopo il conseguimento della laurea.
Il corso si articola in larga prevalenza attraverso lezioni frontali, le quali potranno essere accompagnate (ed intervallate) da seminari ed esercitazioni interattive.
L’esame si svolge in forma orale, mediante colloquio sui contenuti del programma. L’apprendimento non dovrà essere mnemonico ma critico, e dovrà denotare la capacità di proiettare le nozioni teoriche sul piano dell’applicazione pratica. La graduazione del punteggio sarà anche influenzata dalle capacità espositive mostrate dallo studente e dall'appropriatezza del linguaggio tecnico adoperato. L'esame si svolge in forma unica per entrambi i moduli.
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Modulo 1 (Prof. Carlo Mignone)
Realtà sociale e ordinamento giuridico. Fonti del diritto. Fatto ed effetto giuridico. Situazione soggettiva e rapporto giuridico. Metodo giuridico e interpretazione. Persona fisiche. Persone giuridiche. Situazioni reali di godimento. Situazioni possessorie. Situazioni di credito e di debito. Situazioni di garanzia. Prescrizione e decadenza.
Modulo 2 (Prof. Sara Tommasi)
Autonomia negoziale e autonomia contrattuale. Singoli contratti: vendita, mutuo, mandato, donazione, locazione, appalto, mandato. Pubblicità e trascrizione. Responsabilità civile e illecito.
P. Perlingieri, Manuale di diritto civile, ult. ed., Edizioni Scientifiche italiane [MODULO 1: Parte prima, lettere A, B, D, E, G; Parte seconda; Parte terza, lettere B, C, D, E, F; MODULO 2: Parte quarta, lettere A, C (limitatamente ai §§ 87-89, 96, 100, 105, 109, 130-131), E; Parte quinta].
Per la preparazione dell’esame è altresì indispensabile la consultazione del Codice civile in edizione aggiornata, che costituisce parte integrante del programma di esame.
Semestre
Secondo Semestre (dal 24/02/2025 al 31/05/2025)
Tipo esame
Valutazione
Orale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II (LB05)