- Corsi di Laurea
- Laurea in EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
- Filosofia dell'educazione
Filosofia dell'educazione
- Insegnamento
- Filosofia dell'educazione
- Insegnamento in inglese
- Philosophy of education
- Settore disciplinare
- M-PED/01
- Corso di studi di riferimento
- EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 48.0
- Anno accademico
- 2024/2025
- Anno di erogazione
- 2024/2025
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- PESARE MIMMO ANGELO
Descrizione dell'insegnamento
Aver acquisito una conoscenza base delle teorie filosofiche moderne e contemporanee per le scienze dell’educazione (Cartesio, Kant, Foucault, Lacan, Badiou); avere acquisito una conoscenza base dei grandi movimenti di pensiero moderno e contemporaneo.
Lo studente può arricchire le proprie conoscenze preliminari attraverso lo studio personale e facoltativo del seguente testo:
Marco Moschini, Teorie del soggetto, Orthotes, 2019.
Titolo del corso:
“Che cos’è un soggetto?
Teorie della soggettivazione negli studi sulla formazione dell’uomo”
Il corso monografico (2024/25) di Filosofia dell’educazione sarà dedicato a una sua preliminare ricostruzione epistemologica e metodologica: si proporrà un percorso ermeneutico e una lettura critica dei concetti di soggetto e di soggettivazione. Attraverso quali percorsi formativi un individuo si costituisce come “soggetto”? Attraverso quali vettori individuali e collettivi avviene quel processo singolare che definiamo “soggettivazione”? Queste le due domande fondamentali del corso, che troveranno risposte nelle questioni filosofiche e psicoanalitiche degli Autori e delle teorie di riferimento che il corso propone come fondative, in particolare nell’opera di Michel Foucault e di Jacques Lacan.
Conoscenze e comprensione.
Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base relative alle teorie contemporanee della Filosofia dell’educazione, soprattutto rispetto alla questione pedagogica del soggetto e dei processi di soggettivazione. In particolare, l’insegnamento proporrà una dimensione teoretica e clinica della genealogia del soggetto contemporaneo tra le teorie della Umbildung e la cornice psicodinamica (freudiana e post-freudiana), dal Novecento agli sviluppi attuali. Le conoscenze acquisite concorreranno al raggiungimento degli obiettivi formativi del CdS.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione.
Le conoscenze acquisite consentiranno di comprendere e analizzare i percorsi di costituzione del soggetto contemporaneo attraverso la proposta di una Filosofia dell’educazione strutturata sui seguenti items:
- Orientamento all’interno delle principali teorie filosofiche e psicoanalitiche del Novecento, con particolare riferimento a Heidegger, Foucault, Lacan, Badiou, Žižek.
- Comprensione della metodologia psicopedagogica freudiana e lacaniana;
- Comprensione delle teorie educative della Umbildung;
- Abilità a leggere e commentare i classici di riferimento;
- Abilità nell’attualizzare gli strumenti teorici forniti, all’interno di una lettura comunicativa e dei fenomeni sociali contemporanei.
Autonomia di giudizio.
Il corso mirerà a sensibilizzare le capacità di formulare un pensiero critico sulle teorie della soggettivazione in un raffronto tra la storia della filosofia contemporanea, la clinica della formazione e le teorie psicodinamiche post-freudiane.
Abilità comunicative.
Il Corso fornirà gli strumenti critici per comprendere analogie e differenze tra la questione filosofica del soggetto e le sue determinazioni psicoanalitiche, evidenziandone i tratti di continuità e i punti di rottura epistemologica e clinica.
Il corso propone una visione della comunicazione laterale e biunivoca. Educare la comunicazione e comunicare l’educazione sono due aspetti dello stesso plesso disciplinare: alla visione mainstream, strategica e aziendalistica della comunicazione viene sostituita l’idea di un agire pedagogico/comunicativo che sappia irrobustire e raffinare i processi attraverso i quali le professioni educative possono arricchire di humus umanistico i contenuti del loro lavoro.
Capacità di apprendimento.
Il concetto tradizionale di apprendimento up-down delle discipline educative viene ripensato criticamente, proponendo piuttosto ciò che è alla base della trasmissione del sapere educativo: non si apprende con le modalità di trasmissione di competenze e conoscenze ma attraverso una relazione educativa transferale che poggia sui vettori emotivi e affettivi della conoscenza.
- Lezioni frontali;
- Proiezione di materiali audiovisivi;
- Laboratorio e lettorato dei classici.
L’esame è unico e la valutazione sarà sommativa delle due parti (generale e monografica).
- Per gli studenti frequentanti è previsto un esonero mediante prova scritta con 6 domande a risposta aperta e consegna di un elaborato concordato col Docente;
- Per gli studenti non frequentanti è previsto un esame orale.
Ricevimento studenti e laureandi:
Durante tutto l’anno accademico, ogni mercoledì, dalle ore 16.30 alle ore 18.00; nei mesi di didattica, invece, il ricevimento di studenti e laureandi è previsto al termine del secondo giorno di lezione settimanale.
Il nucleo teoretico della domanda sulla soggettivazione (o meglio, sui percorsi di soggettivazione, quei percorsi che costruiscono la nostra esistenza) rappresenta un prisma della comunicazione nelle scienze umane e sociali, un campo di ricerca polisemico e al tempo stesso centrale in tutte le indagini sull’umano. Attraverso la lettura psicopedagogica delle teorie sulla formazione del soggetto di Freud e di Lacan, sorrette dalle elaborazioni più recenti di tale letteratura scientifica, si mostreranno, in questo corso, le prospettive di ricerca volte a spiegare la struttura dei processi attraverso i quali si costituisce il soggetto.
Il corso monografico (2024/25) di Filosofia dell’educazione sarà dedicato a una sua preliminare ricostruzione epistemologica e metodologica: si proporrà un percorso ermeneutico e una lettura critica dei concetti di soggetto e di soggettivazione. Attraverso quali percorsi formativi un individuo si costituisce come “soggetto”? Attraverso quali vettori individuali e collettivi avviene quel processo singolare che definiamo “soggettivazione”? Queste le due domande fondamentali del corso, che troveranno risposte nelle questioni filosofiche e psicoanalitiche degli Autori e delle teorie di riferimento che il corso propone come fondative, in particolare nell’opera di Michel Foucault e di Jacques Lacan.
A. Frequentanti
Parte generale:
- Pesare M., Soggettivazione e apocalissi culturali. Filosofia dell’educazione di orientamento lacaniano nel tempo della crisi, ETS, Pisa, 2023;
- Pesare M., Le metafore della Umbildung, ESE, Unisalento, 2012 (e-book)
Corso monografico:
-Pesare M., Il soggetto barrato. Per una psicopedagogia di orientamento lacaniano, Mimesis, Milano, 2017.
Classico:
- Foucault M., Ermeneutica del soggetto, Feltrinelli, Milano (qualsiasi edizione), parti scelte.
B. Non frequentanti
Gli studenti non frequentanti porteranno lo stesso programma indicato sopra, ma con l’aggiunta di parti scelte dei seguenti testi:
- Žižek S., Evento, Utet, Torino, 2014.
- Mancino E., Lì, dove ci incontriamo. Appunti per una pedagogia dell'imprevisto, Cafagna, Barletta, 2020.
Semestre
Secondo Semestre (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Mutuato da
Filosofia dell'educazione (LB26)