ELEMENTI DI FISICA MODERNA

Insegnamento
ELEMENTI DI FISICA MODERNA
Insegnamento in inglese
ELEMENTS OF MODERN PHYSICS
Settore disciplinare
FIS/02
Corso di studi di riferimento
OTTICA E OPTOMETRIA
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 48.0
Anno accademico
2024/2025
Anno di erogazione
2026/2027
Anno di corso
3
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO GENERICO/COMUNE

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Tutti i corsi di Fisica e di Analisi sono propedeutici a questo corso

Crisi della fisica classica e introduzione alla meccanica quantistica. Atomi, particelle, radiazioni, onde elettromagnetiche e fotoni. Atomo di Bohr, onde di materia, equazione di Schroedinger, Cenni ai problemi unidimensionali. Cenni ai problemi tridimensionali. Atomi ad un elettrone. Atomi a più elettroni.

  • Conoscenze e comprensione: Possedere una comprensione di base dei fenomeni della meccanica quantistica con applicazioni al mondo atomico.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Essere in grado di risolvere semplici problemi di meccanica quantistica.
  • Autonomia di giudizio:  La conoscenza diretta di modelli e metodi progressivamente più astratti e generali, porterà lo studente a riconoscere la presenza e l’efficacia esplicativa dei principi della Fisica moderna nell’accadimento dei fenomeni che coinvolgono fenomeni microscopici.
  • Abilità comunicative: Il corso sarà teso a far apprendere allo studente uno specifico linguaggio descrittivo della fenomenologia dei sistemi fisici microscopici e delle loro interazioni fondamentali.
  • Capacità di apprendimento: Il corso costituirà una base per un approfondimento autonomo di argomenti più avanzati, concernenti le applicazioni della meccanica quantistica all'ottica e alla chimica di base.

Lezioni frontali con esercitazioni

Prova scritta con una domanda di teoria a scelta dello studente tra due possibili (max 15 punti) e risoluzione di tre esercizi (max 5 punti l'uno). Una prova orale integrativa è prevista eccezionalmente a complemento. All'esame è ammesso l'uso di appunti personali ma non dei libri di testo.

Sessione invernale

  1. 08/01/2024 ore 9:30 Aula M6
  2. 05/02/2024 ore 9:30 Aula M6
  3. 23/02/2024 ore 9:30 aula M6

Sessione estiva

  1. 17/06/2024 ore 9:30 Aula M6
  2. 01/07/2024 ore 9:30 Aula M6
  3. 15/07/2024 ore 9:30 Aula M6
  4. 13/09/2024 ore 9:30 Aula M6

I - Atomi particelle e radiazione

  • Evidenza dell'atomismo del mondo
  • Misura del numero di Avogadro
  • Atomi: massa e dimensioni
  • La scoperta dell'elettrone e misura del rapporto e/m
  • L'esperimento di Millikan
  • Richiami su interferenza e diffrazione
  • Diffrazione di raggi X su cristalli
  • Modello atomico di Thomson e di Rutherford
  • La scoperta di nuove particelle e radiazioni

II - Luce onde elettromagnetiche e fotoni

  • Radiazione termica
  • Il corpo nero
  • Dalla formula di Rayleigh-Jeans a quella di Planck
  • L’effetto fotoelettrico
  • La diffusione Compton
  • Onde o particelle?

III - L'atomo di Bohr

  • Principi base della spettroscopia
  • Spettro dell’atomo di idrogeno
  • Postulati e modello di Bohr
  • Principio di corrispondenza

IV - Onde di materia

  • Richiamo di fisica ondulatoria
  • Lunghezza d’onda di de Broglie
  • Diffrazione degli elettroni
  • Dualismo onda-particella
  • Pacchetti d’onda
  • Principio di indeterminazione di Heisenberg
  • Lunghezza d’onda di de Broglie e atomo di Bohr
  • Il microscopio elettronico
  • Natura ondulatoria delle particelle: esperimenti moderni
  • Principio di indeterminazione e stati legati
  • Principio di indeterminazione e stati eccitati

V - L'equazione di Schroedinger

  • Equazione per le onde di materia
  • Interpretazione della funzione d’onda
  • Proprietà delle funzioni d’onda
  • Valori di aspettazione
  • Equazione di Schrödinger non dipendente dal tempo: stati stazionari
  • Quantizzazione dell’energia

VI - Problemi unidimensionali

  • Buca di potenziale di profondità infinita
  • Oscillatore armonico
  • Energia potenziale costante a tratti
  • Gradino di potenziale
  • Barriera di potenziale ed effetto tunnel
  • Buca di potenziale di profondità finita

VII - Problemi tridimensionali

  • Separazione delle variabili
  • Buca di potenziale e oscillatore armonico tridimensionale
  • Particella in campo centrale
  • Equazione angolare
  • Armoniche sferiche
  • Momento angolare
  • Equazione di Schrödinger per atomi a un elettrone
  • Autofunzioni radiali e orbitali

VIII - Lo spin e la composizione di momenti angolari

  • Spire e dipoli magnetici
  • Dipoli magnetici elementari: esperimento di Stern e Gerlach
  • Spin ½ (cenni)
  • Somma di momenti angolari (cenni)
  • Composizione di spin e spin-orbita (cenni)
  • Momento di dipolo magnetico totale e fattore di Landè

IX - Sistemi con più particelle

  • Regole di (anti-)simmetrizzazione
  • Principio di esclusione di Pauli
  • Atomo di elio e interazione di scambio
  • Approssimazione di campo centrale
  • I regola di Hund
  • Sistema periodico degli elementi chimici
  • Spettro dei raggi X e legge di Moseley
  • Interazione spin-orbita e struttura fine
  • Franco Ceccacci, Fondamenti di Fisica atomica e quantistica, EdiSES, ISBN9788879597159
  • David Halliday, Robert Resnick, Jearl Walker, Fondamenti di fisica. Fisica moderna, CEA, ISBN9788808219190
  • Appunti del corso e presentazioni del docente (si veda "materiale didattico")

Semestre

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)