- Corsi di Laurea
- Laurea in BENI CULTURALI
- STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
- Insegnamento
- STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
- Insegnamento in inglese
- HISTORY OF MEDIEVAL ART
- Settore disciplinare
- L-ART/01
- Corso di studi di riferimento
- BENI CULTURALI
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2024/2025
- Anno di erogazione
- 2026/2027
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- ARCHEOLOGICO
Descrizione dell'insegnamento
Lo studente dovrà dimostrare buone conoscenze umanistiche di base, in particolare di storia dell’arte e di storia per il periodo compreso tra il Tardo Antico e gli inizi del Quattrocento. È necessaria capacità di comprendere e utilizzare adeguatamente la terminologia storico-artistica. Nessuna propedeuticità richiesta.
Il corso intende tracciare i principali lineamenti della storia dell’arte dal Tardo Antico fino al Gotico Internazionale in Europa e nel Bacino del Mediterraneo. Saranno affrontate problematiche di periodizzazione e di geografia artistica finalizzate ad offrire una solida preparazione in ambito storico-artistico. Particolare attenzione sarà dedicata a problemi di metodo, sia per ampliare le nozioni del manuale di riferimento, sia per acquisire una buona capacità di applicare opportuni strumenti di analisi.
È previsto un breve approfondimento su Le presenze islamiche nella cultura figurativa medievale.
Gli studenti dovranno acquisire una conoscenza di base dello sviluppo dell’arte medievale e sviluppare la capacità di comprendere pienamente i problemi di periodizzazione e delle più importanti questioni storiografiche; dovranno saper definire gli ambiti culturali della produzione artistica nel Medioevo, conoscere le opere più rappresentative ed essere in grado di riconoscerle (sul piano tematico, formale e tecnico-esecutivo), contestualizzarle, analizzarle ed esporle con un’adeguata padronanza di linguaggio e autonomia di giudizio.
Con particolare riferimento ai Descrittori di Dublino, gli studenti dovranno acquisire le seguenti abilità.
Conoscenze e comprensione:
- conoscenza della produzione artistica nel Medioevo;
- comprensione storica e formale delle/i opere d’arte/monumenti più importanti.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
- capacità di individuare il contesto culturale anche di opere d’arte/monumenti meno note/i;
- capacità di analisi tecnico-esecutiva, iconografica e formale delle delle/i opere d’arte/monumenti.
Autonomia di giudizio:
- capacità di individuare le qualità estetiche di opere d’arte/monumenti specifiche/i;
- abilità nella ricerca autonoma di opere d’arte/monumenti e/o contesti storico-artistici riferibili all’orizzonte medievale.
Abilità comunicative:
- abilità di riformulazione e sintesi di presentazione di opere d’arte/monumenti.
Capacità di apprendimento:
- capacità di aggiornare e sviluppare proprie competenze linguistiche e tematiche tramite lavoro autonomo e apprendimento collaborativo.
Tra le competenze trasversali sviluppate e attese alla fine del corso vi sono: la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni acquisite durante le lezioni e/o in autonomia e da fonti di varia natura (libri, internet, programmi culturali a tema, etc.); la capacità di risolvere problemi; la capacità di reinterpretare, con senso critico, le nozioni apprese e di trasmetterle con efficacia.
Il corso si svolgerà con lezioni frontali durante le quali saranno proiettate presentazioni powerpoint che saranno rese disponibili sulla piattaforma https://elearning.unisalento.it.
L’esame finale è orale con la possibilità di due prove intermedie scritte non obbligatorie sulla parte manualistica del corso, queste ultime da svolgersi durante il corso e riservate agli studenti frequentanti (con almeno il 75% delle presenze). Le date delle prove intermedie, da svolgersi nei periodi degli appelli di esame fissati dal calendario didattico dipartimentale, saranno concordate con gli studenti durante il corso.
I criteri di valutazione dell’esame obbediranno al grado dimostrato dallo studente in relazione a: (1) accuratezza nell’esposizione; (2) sicura conoscenza degli argomenti; (3) chiarezza espositiva e concettuale; (4) capacità di individuare autonomamente relazioni tra fatti artistici, persone, luoghi dell’arte del Medioevo.
Queste modalità di verifica accertano il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi e, in particolare, delle competenze specifiche descritte nella sezione Obiettivi formativi.
- LUN 20 gennaio 2025, ore 8:30 (appello ordinario)
- MAR 4 febbraio 2025, ore 8:30 (appello ordinario)
- MER 19 febbraio 2025, ore 8:30 (appello ordinario)
- GIO 3 aprile 2025, ore 8:30 (appello ordinario d’esame
con sospensione dell’attività didattica)
- LUN 12 maggio 2025, ore 8:30 (appello straordinario d’esame
senza sospensione dell’attività didattica)
- LUN 9 giugno 2025, ore 8:30 (appello ordinario)
- LUN 23 giugno 2025, ore 8:30 (appello ordinario)
- GIO 17 luglio 2025, ore 8:30 (appello ordinario)
- MAR 9 settembre 2025, ore 8:30 (appello ordinario)
- LUN 10 novembre 2025, ore 8:30 (appello ordinario d’esame
con sospensione dell’attività didattica)
N.B. – Le date potrebbero subire lievi variazioni che saranno prontamente segnalate tra le NEWS della pagina docente.
La commissione d’esame è composta da: Manuela De Giorgi (Presidente), Daniela Caracciolo, Raffaele Casciaro, Lucinia Speciale (Componenti).
La docente riceve su appuntamento concordato via email scrivendo all’indirizzo manuela.degiorgi@unisalento.it.
Il programma didattico del corso svilupperà i seguenti nuclei tematici:
• la crisi dell’arte classica in epoca tardoantica e la prima arte cristiana (con particolare riferimento all’architettura e alla cultura figurativa a Roma e Milano);
• Ravenna (V-VI secolo): il mosaico e l’arte bizantina;
• le invasioni barbariche, l’arte longobarda e la renovatio carolingia;
• la fortuna dell’antico;
• il ruolo dell’artista e dei committenti medievali;
• la rinascita dell’anno Mille e la genesi del Romanico in Europa e in Italia;
• la scultura e i sistemi decorativi monumentali nell’arte romanica;
• l’arte gotica nel Duecento: genesi e sviluppo in Europa;
• la cultura artistica federiciana;
• i Pisano e Arnolfo di Cambio;
• la pittura duecentesca: la questione greca e il ruolo della Toscana;
• tipologie e forme della pittura nel Duecento;
• Cimabue e Duccio di Buoninsegna;
• il cantiere di Assisi;
• Giotto e i giotteschi: le scuole regionali;
• il Trecento: Firenze, Siena, Avignone;
• l’arte di corte: Verona e Milano;
• il Gotico Internazionale;
• le presenze islamiche nelle opere e nell’architettura medievali: significati, implicazioni storiche e modalità di trasmissione.
Gli studenti non frequentanti saranno chiamati ad integrare il programma di cui sopra con una lettura integrativa sul rapporto tra forma urbis e politica nella definizione delle capitali cristiane medievali (Roma o Costantinopoli o Milano, a scelta un caso tra i tre).
I. Frequentanti:
- S. Settis – T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, Milano: Einaudi Scuola-Mondadori Education, 2019: vol. 1. Dalla Preistoria alla Tarda Antichità, solo p. 366-fine volume; vol. 2. Dall’Alto Medioevo alla fine del Trecento, tutto; vol. 3. Dal Quattrocento alla Controriforma, solo pp. 6-25;
OPPURE
- G. Cricco – F. P. Di Teodoro, Il Cricco di Teodoro. Itinerario nell’arte, solo la Versione gialla quarta edizione, con possibilità di espansione online e/o e-Book, Bologna: Zanichelli: vol. 2, Dall’arte paleocristiana a Giotto, 20164, tutto; vol. 3, Dal Gotico Internazionale al Manierismo, 20174, pp. 1-29. L’eventuale uso di edizioni diverse da quella sopra menzionata, va concordata con la Docente.
N. B. – Lo studio del manuale è OBBLIGATORIO. L’uso di manuali diversi da quelli indicati in bibliografia non è ammesso.
Bibliografia approfondimento:
M.V. Fontana, «L’influsso dell’arte islamica in Italia», in Eredità dell’Islam. Arte islamica in Italia, a cura di G. Curatola, Cinisello Balsamo: Silvana Editore, 1993, pp. 455-476.
Per la preparazione dell’esame, è buona prassi ricorrere all’uso di compendi utili anche per i successivi insegnamenti di storia dell’arte previsti nel percorso formativo; a tal fine, si suggerisce la consultazione di volumi/dizionari dei termini artistici (per esempio: Arti e tecniche del Medioevo, a cura di F. Crivello, Torino: Giulio Einaudi, 2006; OPPURE Arti e storia nel Medioevo, a cura di E. Castelnuovo – G. Sergi, vol. 2, Del costruire: tecniche, artisti, artigiani, committenti, Torino: Giulio Einaudi, 2003).
L’Enciclopedia dell’Arte Medievale, 12 voll., Roma: Treccani, 1991-2002, costituisce un utile strumento per ulteriori approfondimenti (disponibile on-line https://www.treccani.it/enciclopedia/elenco-opere/Enciclopedia_dell%27_Arte_Medievale e in cartaceo, presso al Biblioteca del Dipartimento di Beni Culturali).
__________________________________________________
II. Non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti, alla bibliografia sopra indicata, DOVRANNO aggiungere la lettura di:
- R. Krautheimer, Tre capitali cristina. Topografia e politica. Exchanges and interactions, ed. italiana Torino 20022: a scelta dello studente, uno dei tre casi proposti (Roma, pp. 9-59 oppure 149-191; Costantinopoli, pp 61-105; Milano, pp. 107-148).
Gli studenti non frequentanti potranno richiedere i PDF della parte d’interesse direttamente alla docente, inviando una richiesta email a: manuela.degiorgi@unisalento.it.
Semestre
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario