STORIA MODERNA

Insegnamento
STORIA MODERNA
Insegnamento in inglese
MODERN HISTORY
Settore disciplinare
M-STO/02
Corso di studi di riferimento
BENI CULTURALI
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 36.0
Anno accademico
2024/2025
Anno di erogazione
2025/2026
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
STORICO ARTISTICO

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Prerequisito sarà la conoscenza degli aspetti geografico-territoriali dell’Europa e dei principali territori extraeuropei per comprendere le dinamiche politiche e storiche che caratterizzarono politiche, guerre, migrazioni.

Analisi, anche critica, dei   principali   avvenimenti   che caratterizzarono la storia economica, sociale, politica e religiosa dell’Europa-Mondo, tra la fine del 1400 e gli inizi del 1800

Conoscenze e comprensione

 

Lo studente dovrà sviluppare una conoscenza approfondita e dettagliata del sistema Europa-Mondo durante l’epoca moderna,. In questo arco temporale, lo studente dovrà esaminare eventi cruciali come la scoperta delle Americhe, le esplorazioni e le conquiste europee, la Riforma Protestante, la Rivoluzione Scientifica, l’Illuminismo, le rivoluzioni americana e francese, e le guerre napoleoniche. Questa analisi deve comprendere le dinamiche politiche, economiche, sociali e culturali che hanno caratterizzato l’evoluzione di questo sistema nel contesto globale. In linea con gli obiettivi del Corso di Studi, lo studente deve essere in grado di comprendere e analizzare le cause e gli effetti delle principali questioni geopolitiche internazionali di questo periodo. Ciò comporta una riflessione critica su fenomeni come l’espansione coloniale europea, il commercio transatlantico di schiavi, i conflitti religiosi, la formazione degli stati-nazione, e l’impatto delle rivoluzioni. Lo studente dovrà sviluppare la capacità di identificare le forze motrici dietro questi fenomeni, comprese le ambizioni nazionali, le alleanze internazionali, i movimenti ideologici e culturali, le dinamiche economiche e le pressioni demografiche. Acquisendo la capacità di esaminare queste questioni anche in maniera comparativa e interdisciplinare, lo studente sarà in grado di effettuare connessioni tra eventi storici e contesti differenti, identificando pattern ricorrenti e divergenti nello sviluppo delle società umane.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

 

Lo studente dovrà acquisire la capacità di applicare le conoscenze apprese in una prospettiva chiaramente multidisciplinare, riconoscendo le relazioni storiche a lungo termine e interpretando l’attuale situazione geopolitica alla luce delle conoscenze sviluppate durante il corso. Questo implica un approccio integrato e una comprensione approfondita delle radici storiche dei fenomeni geopolitici contemporanei.

 

Autonomia di giudizio

 

Lo studente dovrà essere in grado di integrare, quando necessario, le conoscenze acquisite con quelle ottenute in altri corsi, sviluppando una propensione ad analizzare i fenomeni studiati come "sistemi complessi" nei quali intervengono e coesistono una vasta gamma di elementi. Ciò richiede una visione critica e un’abilità nell’identificare e valutare diverse variabili e interconnessioni all’interno dei fenomeni geopolitici e storici. 

 

Abilità comunicative

 

Lo studente dovrà acquisire un linguaggio specialistico che gli permetta di esprimere, senza ambiguità, le conoscenze acquisite. Questo implica lo sviluppo di competenze linguistiche avanzate che includano l’uso appropriato di terminologia e concetti chiave specifici del campo della storia moderna. Lo studente dovrà essere in grado di articolare con chiarezza e precisione le proprie analisi e argomentazioni, utilizzando un lessico adeguato che rifletta la complessità e la specificità degli argomenti trattati.

 

Capacità di apprendimento

 

Lo studente dovrà acquisire, sia durante le ore di studio individuale che durante le varie attività previste dal corso, la capacità di maturare conoscenza in maniera autonoma.

 

Le lezioni saranno di tipo frontale. Durante queste lezioni, l’uso di un atlante storico sarà fondamentale per fornire una visione cronologica e spaziale degli eventi trattati, permettendo agli studenti di collocare storicamente e geograficamente le questioni discusse.

Per arricchire ulteriormente l’esperienza di apprendimento e aiutare gli studenti a comprendere appieno alcuni particolari argomenti, verranno proiettate diverse immagini. Queste immagini potranno includere mappe storiche, documenti d’epoca, ritratti di personaggi storici, dipinti e altre rappresentazioni visive che possono aiutare a chiarire alcuni aspetti specifici del periodo storico in esame.

Le lezioni lasceranno spazio a discussioni con gli studenti. A tal fine, agli studenti sarà assegnato un breve argomento da preparare e discutere in aula. Questo approccio promuoverà un coinvolgimento attivo e critico degli studenti, stimolandoli a elaborare e presentare le proprie idee, confrontandosi con i pari e ricevendo feedback dal docente.

Per offrire una prospettiva multidisciplinare e internazionale, potranno essere coinvolti docenti di diverse istituzioni, specializzati in aree come le istituzioni politiche, il diritto costituzionale o la storia del pensiero politico. Questi docenti potranno fornire approfondimenti su specifiche questioni storiche, permettendo agli studenti di analizzare questi temi da vari punti di vista. La presenza di esperti arricchirà il dibattito e contribuirà a una comprensione più globale delle tematiche trattate.

Oltre a docenti universitari, potranno essere coinvolti anche dottori di ricerca le cui competenze specifiche sono direttamente funzionali agli obiettivi del corso. Questi specialisti potranno presentare le loro ricerche e condividere metodologie e risultati con gli studenti, offrendo così un’interpretazione storiografica sempre aggiornata.

L’esame è individuale, valutato in trentesimi e si svolge in forma orale, con domande aperte volte a verificare diversi aspetti delle competenze e delle conoscenze acquisite dallo studente durante il corso. L'esame mira a valutare principalmente tre criteri: abilità comunicative, competenze acquisite e autonomia di pensiero. Ciascuno di questi criteri viene valutato sulla base di una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30 per ogni criterio.

 

Abilità Comunicative

Le abilità comunicative dello studente saranno valutate in base alla sua capacità di esporre i contenuti del corso in modo pertinente e chiaro. Lo studente dovrà dimostrare di saper utilizzare un linguaggio disciplinare specifico. Le risposte dovranno essere coerenti con le domande poste, riflettendo una corretta prospettiva d’analisi spazio-temporale e storiograficamente accurata. Si valuterà anche la capacità di organizzare il discorso in modo logico e fluente, rendendo comprensibili anche i concetti più complessi.

 

Competenze Acquisite

Le competenze acquisite dallo studente saranno verificate attraverso domande che indagheranno la sua conoscenza e comprensione degli eventi storici. Lo studente dovrà dimostrare di padroneggiare le categorie concettuali che sono fondamentali per un approccio critico e consapevole alla disciplina. Inoltre, sarà valutata la capacità dello studente di collegare i vari temi del corso, riconoscendo le continuità e le discontinuità dei processi storici.

 

Autonomia di Pensiero

L’autonomia di pensiero dello studente sarà valutata attraverso la sua capacità di argomentare adeguatamente i fatti storici, identificare le interdipendenze e le relazioni tra essi. La valutazione terrà conto della capacità dello studente di formulare giudizi critici autonomi, di sviluppare interpretazioni storiograficamente plausibili rispetto alle questioni storiche analizzati.

 

Scala di Valutazione

Ciascuno dei tre criteri (abilità comunicative, competenze acquisite e autonomia di pensiero) sarà valutato utilizzando una scala a quattro livelli:

 

Insufficiente: lo studente non dimostra di possedere le competenze richieste, commette errori gravi e non riesce a fornire risposte coerenti e articolate.

 

Sufficiente: lo studente dimostra una conoscenza basilare dei contenuti, ma con alcune lacune e una comprensione superficiale dei concetti. La capacità comunicativa è limitata e l'argomentazione è semplice.

 

Buono: lo studente possiede una buona conoscenza dei contenuti, utilizza correttamente la terminologia specifica e mostra una comprensione adeguata dei concetti. L'argomentazione è generalmente chiara e ben strutturata.

 

Ottimo: lo studente eccelle in tutte le aree di valutazione, dimostra una padronanza completa dei contenuti, utilizza in modo preciso e appropriato il linguaggio specialistico, e fornisce argomentazioni articolate, critiche e ben supportate.

 

Il punteggio finale dell'esame sarà la somma dei punteggi ottenuti in ciascuno dei tre criteri, fino a un massimo di 30/30.

 

La transizione dal Medioevo all’età moderna: questioni relative ai concetti e alle periodizzazioni

  • Concetti e definizioni della transizione dal Medioevo all'età moderna
  • Discussione sulle periodizzazioni storiche
  • Trasformazioni politiche, economiche, sociali e culturali

Esplorazione e scoperte geografiche: l’Europa e il mare

  • Spinte e motivazioni dietro le esplorazioni europee
  • Principali esploratori e loro viaggi
  • Impatto delle esplorazioni sulla percezione del mondo

Le scoperte geografiche: la colonizzazione e gli imperi

  • Stabilimento degli imperi coloniali europei (Spagna, Portogallo, Inghilterra, Francia, Paesi Bassi)
  • Diffusione del cristianesimo e conseguenze sulle popolazioni indigene
  • La tratta degli schiavi

Economia, società e politica nel Cinquecento

  • Trasformazioni economiche e nascita del capitalismo mercantile
  • Crescita delle città e mobilità sociale
  • Centralizzazione del potere e sviluppo degli stati nazionali

L’Italia e le guerre per affermare il predominio in Europa

  • Conflitti tra potenze europee per il controllo della penisola italiana
  • Conseguenze politiche e territoriali delle guerre italiane
  • Dominazione spagnola sull'Italia

La riforma protestante

  • Cause e sviluppo della Riforma Protestante
  • Nascita e diffusione di nuove confessioni protestanti
  • Impatti politici e sociali della Riforma

Riforma cattolica o controriforma

  • Risposta della Chiesa cattolica alla Riforma Protestante
  • Concilio di Trento e sue decisioni
  • Rafforzamento della disciplina interna della Chiesa e lotta contro l'eresia

L’idea di Impero nel Cinquecento

  • Modelli di impero nel Cinquecento
  • Obiettivi politici e religiosi dell’impero di Carlo V
  • Sfide interne ed esterne all’impero di Carlo V

L’età di Filippo II e di Elisabetta I

  • Politiche e guerre sotto Filippo II di Spagna
  • Consolidamento del potere inglese sotto Elisabetta I

Le guerre di religione in Francia

  • Conflitti tra cattolici e protestanti in Francia
  • Massacro di San Bartolomeo e Editto di Nantes
  • Conseguenze politiche e sociali delle guerre di religione

La crisi del Seicento

  • Guerra dei Trent'Anni e sue devastazioni
  • Crisi economiche, inflazione, carestie e disordini sociali
  • Cambiamenti nelle strutture politiche (ascesa degli stati centralizzati e assolutismo)

Il centro della civiltà Europea: l’Inghilterra e l’Olanda nel Seicento

  • Potenza commerciale e marittima dell'Olanda
  • Sviluppi politici in Inghilterra (Guerra Civile Inglese, Gloriosa Rivoluzione)
  • Ruolo nell'economia capitalista e nell'Illuminismo

Assolutismo e antico regime

  • Definizione di assolutismo e esempi
  • La Francia di Luigi XIV
  • Struttura sociale e politica dell'Antico Regime

Il Settecento: Guerre di successione, Illuminismo, Rivoluzioni ed età napoleonica

  • Guerre di Successione
  • L'Illuminismo
  • Rivoluzione americana
  • Rivoluzione francese
  • Età napoleonica

Il Congresso di Vienna e la Restaurazione

  • Obiettivi e decisioni del Congresso di Vienna
  • Ripristino dell'equilibrio di potere e legittimazione delle monarchie
  • Politiche di Restaurazione e prevenzione delle rivoluzioni

 

1) V. FERRONE, F. MOTTA, Letà delloro e del ferro. Una storia del mondo moderno, Torino, Einaudi, 2023.

 

2) G. PATISSO, Colonie senza un impero. Società, rivolte e legislazione schiavista nei territori danesi d'oltremare (sec. XVII-XVIII), Torino, UTET,  2024.

 

 Relativamente al manuale (FERRONE, MOTTA, L’età dell’oro e del ferro) durante le lezioni saranno indicati dal docente i capitoli da studiare e quelli da leggere approfonditamente. I non frequentanti contattino il docente per concordare lo studio dei capitoli del manuale.

Semestre

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)