- Corsi di Laurea
- Laurea in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
- STORIA CONTEMPORANEA (12 CFU)
- STORIA CONTEMPORANEA - MODULO A
STORIA CONTEMPORANEA - MODULO A
- Insegnamento
- STORIA CONTEMPORANEA - MODULO A
- Insegnamento in inglese
- CONTEMPORARY HISTORY - MODULE A
- Settore disciplinare
- M-STO/04
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2024/2025
- Anno di erogazione
- 2025/2026
- Anno di corso
- 2
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenze di Storia contemporanea impartite nelle scuole secondarie di secondo grado.
Il corso analizza l’ultimo secolo di storia globale, dalla metà del Novecento ai giorni nostri, contrassegnato da un potere mondiale a geometria variabile e da un’accelerazione della vicenda umana senza paragoni nei precedenti millenni.
Si porrà dunque l’accento sull’interdipendenza di fattori e processi vicini e lontani nel tempo, sull’interconnessione a scala planetaria dei fatti socioeconomici, politico-istituzionali, demografici, culturali e sui fenomeni di confronto/conflitto tra le diverse aree ed entità statuali.
• Conoscenze e capacità di comprensione
Alla fine del corso, lo studente conoscerà i principali fattori e processi socioeconomici, politico-istituzionali, culturali, il sistema delle relazioni internazionali ecc. che hanno caratterizzato l’ultimo secolo di storia mondiale e le più accreditate interpretazioni storiografiche che ne sono scaturite.
Le competenze acquisite concorreranno al raggiungimento degli obiettivi formativi del CdS che prevedono il conseguimento di una adeguata conoscenza dell’evoluzione, nel corso dell’età contemporanea, dei vari aspetti della «vita associata» – famiglia, stato, ideologie, partiti politici, istituzioni, economia, comunicazione ecc. – e la corretta applicazione degli strumenti metodologici e delle categorie interpretative per la loro analisi e comprensione.
• Conoscenze e capacità di comprensione applicate
Lo studente saprà:
- muoversi in termini diacronici, sincronici e comparativi tra i principali avvenimenti e aree studiati;
- cogliere le linee di sviluppo delle vicende storiche in rapporto al coevo dibattito delle idee;
- riconoscere e comprendere le diverse opinioni e interpretazioni su un dato tema di ricerca storica;
- inquadrare il ruolo dei soggetti attivi nei processi storici;
- individuare le connessioni fra i quadri nazionali e lo scenario internazionale.
• Autonomia di giudizio
Lo studente saprà:
- individuare le forze contrapposte in campo nei diversi processi storici e valutare il loro peso e la loro persistenza;
- cogliere le interdipendenze e le relazioni nascoste tra fatti storici;
- commentare autonomamente le tesi interpretative e distinguere le questioni-chiave e gli elementi di prova fattuale più importanti.
• Abilità comunicative
Lo studente saprà illustrare le questioni storiche sottolineandone gli elementi più importanti con adeguato rigore linguistico, chiarezza espositiva e utilizzo appropriato del lessico storiografico (terminologia sociopolitica, giuridico-economica, ecc.).
• Capacità di apprendere
Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito le capacità di:
- utilizzare gli strumenti bibliografici, reperiti autonomamente, che consentano l’approfondimento dei temi d’interesse;
- riconoscere il significato delle partizioni cronologiche e di orientarsi nella dimensione spazio-temporale;
- applicare le categorie concettuali e i paradigmi esplicativi per un approccio criticamente consapevole alla disciplina e ai suoi percorsi interpretativi.
Saranno inoltre potenziate le seguenti capacità trasversali:
- individuazione delle connessioni interpretative con altri ambiti disciplinari per permettere il confronto di tradizioni, metodologie e prospettive differenti;
- comprensione dei limiti della ricerca storica e del valore della memoria storica come patrimonio comune della collettività;
- consapevolezza del ruolo dello storico come garante di un approccio corretto e deideologizzato alla memoria storica;
- consapevolezza che il sapere storico è scientifico e critico ma, al contempo, anche fruibile da un pubblico di non specialisti.
- Lezioni frontali con sussidi multimediali;
- attività seminariali complementari (extra ordinem) di approfondimento tematico svolte da studiosi di chiara fama e calendarizzate in base all’annuale ciclo convegnistico e seminariale programmato dai docenti di Storia contemporanea dell’Università del Salento.
Modalità di prenotazione all’esame
Gli studenti (frequentanti e non frequentanti) sono tenuti a prenotarsi utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL.
Il calendario degli appelli è pubblicato e costantemente aggiornato nella sezione “Notizie” della bacheca elettronica del docente al seguente indirizzo web:
https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/michele.romano/notizie
Non sono previsti esami parziali.
Modalità di valutazione degli studenti
Per la valutazione non sono previste modalità differenti per studenti frequentanti e studenti non frequentanti.
L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:
- le abilità comunicative nell’esporre i contenuti del corso, che dovranno essere illustrati in modo pertinente e chiaro rispetto alle domande poste in sede d’esame, secondo prospettive d’analisi spazio-temporale storiograficamente corrette e attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico (terminologia sociopolitica, giuridico-economica, ecc.);
- le competenze acquisite in termini di conoscenza e comprensione del testo storiografico, di consapevolezza dei significati delle partizioni cronologiche, dei principi della metodologia della ricerca storica, delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi per un approccio criticamente consapevole alla disciplina e ai suoi percorsi interpretativi;
- l’autonomia di pensiero nell’argomentare adeguatamente di fatti storici, nell’individuazione tra essi delle interdipendenze e delle relazioni nascoste, nel commento alle tesi interpretative, nel riconoscimento delle questioni-chiave e degli elementi di prova fattuale più importanti.
Ciascuno dei tre criteri è valutato sulla base di una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30 per ogni criterio.
Il calendario degli appelli è pubblicato e costantemente aggiornato nella sezione “Notizie” della bacheca elettronica del docente al seguente indirizzo web:
https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/michele.romano/notizie
Qui di seguito gli argomenti che saranno trattati nel corso:
- Introduzione allo studio della Storia contemporanea.
- 1945 -2020: “un’epoca con caratteristiche sue proprie”.
- Il secondo dopoguerra e il mondo diviso.
- Il Terzo Mondo.
- La società del benessere.
- Distensione e confronto
- Società postindustriale e globalizzazione.
- Degrado ambientale e sviluppo sostenibile.
- Migrazioni e società multietnica
- Cadono i comunismi.
- Il nodo del Medio Oriente.
- Unione e divisione in Europa.
- La rivoluzione digitale.
- Il nuovo disordine mondiale.
- Crisi della democrazia, populismo e autoritarismo.
- La crisi del 2007-08.
- Disuguaglianze e welfare.
- Gli equilibri geopolitici tra incertezza e confusione.
- Emergenza climatica e pandemia da Covid-19.
Marcello Flores, Il mondo contemporaneo.1945-2020, il Mulino, Bologna 2021 (testo obbligatorio).
Semestre
Tipo esame
Valutazione
Orale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
STORIA CONTEMPORANEA (12 CFU) (LB36)