- Corsi di Laurea
- Laurea in SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
- LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE II
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE II
- Insegnamento
- LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE II
- Insegnamento in inglese
- CHINESE II
- Settore disciplinare
- L-OR/21
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2024/2025
- Anno di erogazione
- 2025/2026
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO STANDARD
Descrizione dell'insegnamento
– Abilità nelle 4 competenze della lingua cinese descritte nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (livello A1).
– Abilità della lingua italiana a livello C1.
– Conoscenza delle regole di base di scrittura dei caratteri sia a mano sia attraverso l'uso di dispositivi informatici.
– Il superamento dell’esame di Lingua e traduzione – lingua cinese I è propedeutico all’accesso all’esame di II anno.
– Per un apprendimento proficuo e duraturo è richiesta una partecipazione proattiva alle esercitazioni e lo svolgimento regolare dei compiti di volta in volta assegnati per il consolidamento delle conoscenze e delle abilità linguistiche esercitate in aula.
Durante le lezioni, che avranno forte carattere interattivo, con la guida della docente si analizzeranno dialoghi e testi ai fini dell'acquisizione e sviluppo di competenze linguistiche e culturali di livello A2. Saranno previste attività di ascolto, lettura, analisi ed esercitazioni mirate allo sviluppo di competenze linguistiche attive e passive. Allo studente sarà richiesta la preparazione parziale della lezione in autonomia attraverso lo studio preliminare dei caratteri nuovi.
Livello linguistico da raggiungere: A2. Capacità di lettura e interpretazione di testi semplici, con la presenza di differenti registri tematici e linguistici. Accrescimento della capacità di sostenere una conversazione.
Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore e fondate sul livello di apprendimento linguistico raggiunto);
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).
L’insegnamento sviluppa le basi volte a formare una figura professionale in grado di svolgere il ruolo di mediatore linguistico, a livello scritto e orale, nei molteplici contesti ove sia richiesta assistenza linguistica per la mediazione/comunicazione, per scopi turistici e commerciali.
Lezione frontale con esercitazioni a casa e in classe, che saranno discusse insieme alla docente. È richiesta la costante partecipazione attiva degli studenti durante le lezioni.
- Accertamento delle competenze linguistiche (della durata di 90 minuti).
La prova scritta, il cui superamento costituisce requisito indispensabile per il sostenimento della prova orale, è finalizzata alla verifica del livello di apprendimento linguistico, e consiste in esercizi di sintassi e traduzione.
L'accertamento di competenza linguistica è valido per una sessione. - Prova orale.
La prova orale, oltre che negli elementi già presenti nella prova scritta, consiste nella verifica della chiarezza della pronuncia e della capacità di esporre correttamente i contenuti in lingua.
Tutte le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e nella bacheca online della docente. Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema Esse3.
Commissione d’esame: Prof.ssa Victoria Bogushevskaya (Presidente), Dott.ssa Francesca Giannotta (componente), Dott.ssa Gao Hui (componente).
- Si consiglia vivamente la frequenza delle lezioni di lettorato svolte dalla Prof.ssa Gao Hui (si rimanda alla relativa bacheca).
- Le tracce audio mp3 del vol.1 del libro "Il cinese per gli italiani" sono scaricabili all'indirizzo web della casa editrice:
https://www.hoeplieditore.it/universita/articolo/il-cinese-per-gli-italiani-corso-base-livelli-a1-a2-del-quadro-comune-europeo-di-riferimento-per-le-lingue-federico-masini/9788820345273/0472
- Grammatica-sintassi: verbi modali ausiliari, predicato aggettivale, predicato nominale, la parola zai, particella modale le, espressioni di tempo, verbi a doppio oggetto.
- Lettura e traduzione di testi di cinese colloquiale e di registro culturale.
- Visione, ascolto e traduzione di materiale audiovisivo in lingua cinese.
– Masini F., Zhang T., Bai H., Di Toro A., Liang D., Il cinese per gli italiani (意大利人学汉语) – Corso base (基础篇). Milano: Hoepli, 2010.
– Romagnoli Chiara, Wang Jing, Grammatica d'uso della lingua cinese. Teoria ed esercizi, Hoepli, Milano, 2016.
– Appunti delle lezioni e materiali didattici forniti dal docente.
– Ulteriori testi potranno essere indicati dalla docente durante il corso. Elenco finale del materiale per l’esame sarà indicato alla fine del corso.
Dizionari elettronici e cartacei consigliati:
– Pleco (Android, iOS)
– Zhao Xiuying, Il Dizionario di Cinese, Zanichelli, Bologna, 2013.
– Zhang Shihua, Dizionario di cinese, Hoepli, Milano, 2007.
Semestre
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario