- Corsi di Laurea
- Laurea in LETTERE
- LETTERATURA DELLA GRECIA MODERNA E DELLE MINORANZE ELLENOFONE
LETTERATURA DELLA GRECIA MODERNA E DELLE MINORANZE ELLENOFONE
- Insegnamento
- LETTERATURA DELLA GRECIA MODERNA E DELLE MINORANZE ELLENOFONE
- Insegnamento in inglese
- MODERN GREEK LITERATURE
- Settore disciplinare
- L-LIN/20
- Corso di studi di riferimento
- LETTERE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2024/2025
- Anno di erogazione
- 2025/2026
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- CLASSICO
Descrizione dell'insegnamento
Lo studente di Lettere che segue il corso di Letteratura della Grecia moderna e delle minoranze ellenofone deve avere almeno una conoscenza generale della storia europea d’età moderna e contemporanea. È auspicabile che conosca la lingua inglese. Non è necessaria la conoscenza della lingua greca perché i testi verranno proposti in traduzione italiana. Gli studenti di altri corsi di laurea concorderanno con il docente un percorso di studio personalizzato.
Letteratura delle Grecia moderna (periodi e forme); letteratura delle minoranze ellenofone (luoghi della presenza greca fuori dalla Grecia e produzione letteraria).
Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze ed indicazioni metodologiche di base per seguire lo svolgimento della letteratura della Grecia moderna e per conoscere la presenza dei Greci (minoranze storiche) fuori dal territorio greco (Italia, Ucraina, Albania, Turchia).
Conoscenze e abilità da acquisire
L’insegnamento di si propone di aiutare lo studente a:
- - riuscire ad inquadrare storicamente gli eventi del Grecia moderna;
- - riuscire a presentare i risultati dello studio con padronanza espositiva e un'adeguata terminologia tecnica.
- trasversali che lo studente può acquisire alla fine del corso:
- - capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);
- - capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore);
- - capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).
- didattica frontale;
- lettura e discussione in classe di materiali;
- lezioni seminariali a cura degli stessi studenti.
- orale ; mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- - conoscenza dei temi trattati nel corso;
- - conoscenza degli strumenti di ricerca;
- - capacità di esporre i contenuti appresi.
- Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.
- La votazione attribuita dalla Commissione al candidato sarà articolata nel modo seguente:
- 10/30 alla conoscenza degli aspetti principali della Civiltà bizantina;
- 15/30 alla conoscenza dei principali strumenti di ricerca nel campo della Bizantinistica ed alla capacità di approfondire, anche autonomamente, i principali settori della disciplina;
- 5/30 alla chiarezza espositiva
Per le date degli appelli, consultare la sezione NOTIZIE.
La frequenza è consiglia. Nel caso in cui lo studente non possa frequentare, concorderà un programma col docente.
COMMISSIONE: Giannachi (presidente), Vox, Manieri, Pellè N.
L’insegnamento nel Corso di laurea triennale in Lettere ha lo scopo di affrontare, sotto la guida e la supervisione del docente, i momenti salienti della letteratura della Grecia moderna, attraverso la lettura di testi in prosa e poesia tradotti in italiano. Fondamentale sarà anche l’approfondimento delle minoranze greche storiche in Italia (Calabria e Puglia), Ucraina (Donbass), Albania (Chimara), Turchia (Trebisonda). A tale scopo lo studente verrà condotto all’approfondimento di temi quali:
lo svolgimento della letteratura neogreca dal Medioevo alla Contemporaneità;
il rapporto tra lingua e Nazione in Grecia;
le minoranze fuori dalla Grecia ed i rapporti con le lingue tetto degli stati non greci;
I rapporti tra le minoranze e la madrepatria greca.
Nella sezione monografica, attraverso la lettura diretta dei testi in traduzione, si approfondirà il seguente tema: Il viaggio nel Peloponneso dei Greci e dei non Greci, attraverso la lettura di due autori in particolare: Kavafis (Viaggio in Grecia) e Nikos Kazantzakis (La mia Grecia)
. La frequenza è consiglia. Nel caso in cui lo studente non possa frequentare, concorderà un programma col docente contattando all'indidizzo francesco.giannachi@unisalento.it.
-
M. Vitti, Storia della letteratura neogreca, Venezia 2016 (solo parti scelte).
A scelta un volume tra:
- Petros Markaris, La balia. Un'indagine del commissario Kostas Charitos, La nave di Teseo 2009
- Didò Sotirìu, Addio Anatolia, Crocetti Editore 2022.
Semestre
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario