- Corsi di Laurea
- Laurea in LETTERE
- ARCHEOLOGIA E FILOLOGIA DEL MANOSCRITTO
ARCHEOLOGIA E FILOLOGIA DEL MANOSCRITTO
- Insegnamento
- ARCHEOLOGIA E FILOLOGIA DEL MANOSCRITTO
- Insegnamento in inglese
- Archeology and philology of the manuscript
- Settore disciplinare
- L-FIL-LET/05
- Corso di studi di riferimento
- LETTERE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2024/2025
- Anno di erogazione
- 2025/2026
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- CLASSICO
Descrizione dell'insegnamento
Nozioni basilari delle lingue e delle letterature greca e latina
Il corso prenderà in esame forme, modi, tempi della circolazione del libro manoscritto in tutti i suoi formati nell’area del Mediterraneo dall’antichità all’invenzione della stampa.
1. Conoscenza della terminologia tecnica relativa ai principali formati assunti dal libro in area mediterranea nel corso del tempo: dal rotolo di papiro, alla tavoletta scrittoria all’ostrakon, al codice papiraceo, pergamenaceo.
2. Capacità di analizzare il rapporto tra spazio scritto e spazio non scritto nel manoscritto e di porlo in relazione con l’àmbito di circolazione del testo di cui esso è portatore.
3. Conoscenza di strumenti scrittori e inchiostri adoperati per la realizzazione di rotoli letterari, tavolette, ostraka, codici.
4. Analisi di testi letterari e paraletterari pervenuti su rotolo di papiro, tavoletta, ostrakon, codice papiraceo, pergamenaceo, cartaceo.
Le competenze trasversali che lo studente dovrà aver acquisito alla fine del corso sono le seguenti:
– capacità di organizzare e sintetizzare le informazioni
– capacità di esprimere giudizi critici autonomi
– capacità di acquisire nozioni e concetti in maniera continuativa
– disposizione a lavorare in gruppo e a confrontarsi con gli altri
Lezioni frontali, seminari tenuti da specialisti, esercitazioni, partecipazione a conferenze di approfondimento (in presenza o su piattaforma online) gruppi di lavoro per approfondimenti su un formato librario a scelta dello studente.
Visite guidate presso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze e presso la Biblioteca dell’Abbazia di Montecassino.
Esame orale. La votazione attribuita dalla Commissione al candidato sarà articolata nel modo seguente: 10/30 alla conoscenza di terminologia, forme e datazione del libro antico; 10/30 alla conoscenza di forma e contenuto dei testi su manoscritti antichi; 5/30 alla conoscenza di modi e luoghi di rinvenimento e conservazione dei manoscritti 5/30 alla chiarezza espositiva.
Date appelli: 18/12/2024; 8/1/2025; 12/2/2025; 2/4/2025; 14/5/2025 (riservato a Laureandi, studenti fuori corso, studenti in corso iscritti al terzo anno della Laurea Triennale e al secondo anno della Laurea Magistrale); 20/6/2025; 18/7/2025; 12/9/2025; 22/10/2025. Tutti gli appelli si terranno alle ore 9:00.
Ulteriore materiale bibliografico fornito di volta in volta durante le lezioni.
Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non possono frequentare, sono pregati di prendere contatto con la prof. Pellé via email, al fine di stabilire un incontro nel quale la docente possa dare loro una serie di consigli per un’adeguata preparazione dell’esame.
Commissione di Laurea: Natascia Pellé (Presidente), Francesco Giannachi, Lorenzo Uggetti.
Il libro su rotolo papiraceo: origini, diffusione geografica e cronologica; formati e tipologie; esempi di libri greci e latini su rotolo: edizioni scolastiche, edizioni erudite, edizioni "commerciali", edizioni da biblioteca.
Gli ostraka: origini, diffusione geografica e cronologica; formati e tipologie; contenuti letterari e paraletterari: esempi di fruizione scolastica e privata.
Le tavolette scrittorie: origini, diffusione geografica e cronologica; formati e tipologie; contenuti letterari e paraletterari: esempi di fruizione privata, scolastica, giuridica.
Codici papiraci e pergamenacei: origini, diffusione geografica e cronologica; formati e tipologie; contenuti letterari e paraletterari: edizioni scolastiche, edizioni erudite, edizioni "commerciali", edizioni da biblioteca.
M.L. Agati, Il libro manoscritto da Oriente a Occidente, Roma 2009 (pp. 57-120, 149-155, 177-204, 347-379).
M. Cursi, Le forme del libro. Dalla tavoletta cerata all'e-book, Bologna 2016.
M. Maniaci, Archeologia del manoscritto, Roma 2002 (parti).
M. Capasso, Introduzione alla Papirologia. Dalla pianta di papiro all'informatica papirologica, Bologna 2005 (parti)
Semestre
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario