- Corsi di Laurea
- Laurea in LETTERE
- PALEOGRAFIA LATINA
PALEOGRAFIA LATINA
- Insegnamento
- PALEOGRAFIA LATINA
- Insegnamento in inglese
- PALEOGRAFY
- Settore disciplinare
- M-STO/09
- Corso di studi di riferimento
- LETTERE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2024/2025
- Anno di erogazione
- 2024/2025
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- MODERNO
- Docente responsabile dell'erogazione
- TOOMASPOEG Kristjan
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenza della lingua latina al livello del liceo
Il corso fornirà gli strumenti di base per l'analisi (lettura, datazione, talvolta localizzazione) di una qualsiasi testimonianza scritta, tramite lo studio del sistema abbreviativo, delle tecniche e dei segni di lettura e di interpunzione e dei particolarismi grafici. L’insegnamento è quindi destinato a munire gli operatori e gli utenti di archivi e biblioteche di strumenti essenziali per le loro attività.
A termine del corso, gli studenti devono essere in grado di leggere in modo soddisfacente le principali tipologie di scrittura latina dalle origini (VII secolo a.C.) all’apparizione dei libri stampati. Inoltre, in coerenza con i Descrittori di Dublino indicati nella scheda SUA-CdS, gli studenti devono acquisire l'abilità di applicare conoscenza e comprensione dei testi, possedere un'autonomia di giudizio critico e sapere comunicare ed esporre le proprie conoscenze, come indice della loro capacità di apprendimento.
Lezioni frontali, accompagnate dal lavoro laboratoriale individuale e in gruppo. Lo studio della paleografia latina richiede una serie di conoscenze tecniche che si possono acquisire solo attraverso l’esercizio costante e una regolare partecipazione alle lezioni, altamente raccomandata.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Lo studente dovrà prima di tutto riconoscere, datare e trascrivere (o leggere, secondo la sua preferenza) uno o più esempi di scrittura e dovrà, in aggiunta, dimostrare le sue conoscenze generali sull’evoluzione della scrittura latina.
Da determinare
Commissione d'esame: Kristjan Toomaspoeg (Presidente), Francesco Somaini (membro), Luciana Petracca (membro). Date degli esami: da definire sulla base del Calendario Didattico Dipartimentale. Valutazione dell'esito delle prove d’esame in trentesimi (30/30). Ricevimento docente: prima e dopo le lezioni. Indirizzo del docente: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
SCHEDA INSEGNAMENTO
Paleografia Latina
Corso di studi di riferimento
Laurea in Lettere
Dipartimento di riferimento
Dipartimento di Studi Umanistici
Settore Scientifico Disciplinare
M-STO/09
Crediti Formativi Universitari
6
Ore di attività frontale
30
Ore di studio individuale
30
Anno di corso
II
Semestre
II
Lingua di erogazione
Italiano
Percorso
Classico e moderno
Prerequisiti
Conoscenza della lingua latina al livello del liceo
Contenuti
Il corso fornirà gli strumenti di base per l'analisi (lettura, datazione, talvolta localizzazione) di una qualsiasi testimonianza scritta, tramite lo studio del sistema abbreviativo, delle tecniche e dei segni di lettura e di interpunzione e dei particolarismi grafici. L’insegnamento è quindi destinato a munire gli operatori e gli utenti di archivi e biblioteche di strumenti essenziali per le loro attività.
Obiettivi formativi
A termine del corso, gli studenti devono essere in grado di leggere in modo soddisfacente le principali tipologie di scrittura latina dalle origini (VII secolo a.C.) all’apparizione dei libri stampati.
Metodi didattici
Lezioni frontali, accompagnate dal lavoro laboratoriale individuale e in gruppo. Lo studio della paleografia latina richiede una serie di conoscenze tecniche che si possono acquisire solo attraverso l’esercizio costante e una regolare partecipazione alle lezioni, altamente raccomandata
Modalità d’esame
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Lo studente dovrà prima di tutto riconoscere, datare e trascrivere (o leggere, secondo la sua preferenza) uno o più esempi di scrittura e dovrà, in aggiunta, dimostrare le sue conoscenze generali sull’evoluzione della scrittura latina.
Programma esteso
A termine del corso, gli studenti devono essere in grado di leggere in modo soddisfacente le principali tipologie di scrittura latina dalle origini (VII secolo a.C.) all’apparizione dei libri stampati. Il corso fornirà gli strumenti di base per l'analisi (lettura, datazione, talvolta localizzazione) di una qualsiasi testimonianza scritta, tramite lo studio del sistema abbreviativo, delle tecniche e dei segni di lettura e di interpunzione e dei particolarismi grafici. L’insegnamento è quindi destinato a munire gli operatori e gli utenti di archivi e biblioteche di strumenti essenziali per le loro attività.
Testi di riferimento
a) per gli studenti frequentanti:
-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992 (disponibile in diverse edizioni). Il resto del materiale didattico sarà fornito dal docente.
b) per gli studenti fuori corso:
-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992.
-Giorgio Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina. Dalle lezioni di Paleografia (Bologna, a. a. 1953-1954), ristampa a cura di Gemma Guerrini Ferri, con indici e aggiornamento bibliografico, Bologna, Pàtron 1997.
Gli studenti non frequentanti sono inoltre invitati a incontrare il docente con anticipo rispetto alla data d’esame per determinare gli esempi dei principali tipi di scritture, tratti da: Franz Steffens, Schrifttafeln zur lateinischen Paläographie, Treviri 1909 (traduzione francese, Paléographie latine, Roma, Multigrafica, 1982 (disponibile in: www.archivi.beniculturali.it/Biblioteca/indexSteffens.html) o da raccolte analoghe, concordate con il docente.
Altre informazioni utili
kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
a) per gli studenti frequentanti:
-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992 (disponibile in diverse edizioni). Il resto del materiale didattico sarà fornito dal docente.
b) per gli studenti fuori corso:
-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992.
-Giorgio Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina. Dalle lezioni di Paleografia (Bologna, a. a. 1953-1954), ristampa a cura di Gemma Guerrini Ferri, con indici e aggiornamento bibliografico, Bologna, Pàtron 1997.
Gli studenti non frequentanti sono inoltre invitati a incontrare il docente con anticipo rispetto alla data d’esame per determinare gli esempi dei principali tipi di scritture, tratti da: Franz Steffens, Schrifttafeln zur lateinischen Paläographie, Treviri 1909 (traduzione francese, Paléographie latine, Roma, Multigrafica, 1982 (disponibile in: www.archivi.beniculturali.it/Biblioteca/indexSteffens.html) o da raccolte analoghe, concordate con il docente.
Semestre
Secondo Semestre (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario