DIRITTO PRIVATO DELLO SPORT - MODULO A

Insegnamento
DIRITTO PRIVATO DELLO SPORT - MODULO A
Insegnamento in inglese
Settore disciplinare
IUS/01
Corso di studi di riferimento
DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 30.0
Anno accademico
2024/2025
Anno di erogazione
2024/2025
Anno di corso
1
Percorso
Percorso comune
Docente responsabile dell'erogazione
FARINA Vincenzo

Descrizione dell'insegnamento

Trattandosi di attività di primo anno, non sono previsti prerequisiti aggiuntivi rispetto a quelli occorrenti per iscriversi al Corso di laurea, né propedeuticità.

L’insegnamento mira in primo luogo a fornire allo studente le conoscenze minime di base degli istituti del diritto privato, selezionati in ragione della loro potenziale rilevanza in chiave formazione delle figure professionali avute in vista dal Corso di laurea. Correlativamente, tali nozioni vengono declinate dal generale verso lo specifico ambito sportivo. Dunque, le lezioni articoleranno, mano mano che saranno trattati i vari argomenti (v. infra, “Programma esteso”), sia attraverso un percorso di tipo istituzionale, necessariamente propedeutico agli approfondimenti, sia mediante la dimensione applicativa degli istituti privatistici in ambito sportivo (esame di sentenze, vicende paradigmatiche etc.).

a) Conoscenze e comprensione: Lo studio del Diritto privato dello sport impartisce una conoscenza di base dei fondamenti del diritto privato, volta a riconoscere, definire e descrivere gli istituti che
maggiormente intersecano l’agire dei dirigenti e manager sportivi. Segnatamente, l’apprendimento dei principi cardine della materia è finalizzato a comprenderne le chiavi di lettura interpretative utili
ad applicarli nel campo dello sport.
b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Si mira altresì a favorire l’acquisizione dei profili applicativi della materia specificamente orientati all’ambito sportivo, che del diritto privato
conosce ormai molteplici applicazioni. A tale scopo le lezioni forniranno dapprima, su ogni argomento, le nozioni basilari dell’istituto, per poi orientarsi verso l’analisi di profili applicativi declinati in ambito sportivo che consentiranno allo studente di impiegare concretamente le nozioni apprese. Esemplificando: Responsabilità civile, dapprima le norme del codice civile, l’inquadramento generale dell’istituto; poi, particolari applicazioni riguardanti la responsabilità dell’atleta per i danni cagionati ne corso della gara, o quella dell’organizzatore di eventi sportivi verso gli spettatori, il tutto mediante analisi di casi concreti, sentenze, etc.
c) Autonomia di giudizio: Attraverso lo studio della presente disciplina lo studente può acquisire flessibilità, iniziativa, attitudine al problem solving, capacità di analisi di documenti anche complessi e
di valutazione di soluzioni anche in vista della loro applicazione. L’autonomia di giudizio potrà essere perseguita anche attraverso l’analisi e la lettura di testi normativi, sentenze, lodi arbitrali, bozze
contrattuali etc.
d) Abilità comunicative: Lo studente apprende attraverso il corso a comunicare e sintetizzare in forma scritta e orale informazioni, problemi e soluzioni inerenti al diritto privato dello sport, e a tale
fine saranno predisposte specifiche esercitazioni pratiche che potranno valersi anche dell’ausilio di esperti della materia.
e) Capacità di apprendimento: La metodologia didattica è mirata a favorire una conoscenza degli istituti non mnemonica ma critica, specialmente nella chiave della loro applicazione all’ambito
sportivo.

Coerentemente con la modalità di erogazione della didattica mista del CdS, n. 8 cfu saranno erogati in modalità telematica (25 unità didattiche preregistrate e dagli 8 ai 10 seminari erogati sulla
piattaforma Teams). Il resto della didattica verrà erogato in modalità convenzionale con lezioni frontali, eventualmente con servizi aggiuntivi online (es. registrazione in streaming e successiva
messa a disposizione su apposita piattaforma). I seminari saranno tenuti da esperti della materia e si svolgeranno in forma di esercitazioni pratiche interattive, che consentiranno un approfondimento mirato dei temi trattati nel corso e la crescita di capacità di apprendimento, autonomia di giudizio, abilità applicative e comunicative.
Fondamentale, sia per chi segue le lezioni da remoto che per chi le segue in presenza, è preventiva iscrizione alla piattaforma Teams di Microsoft con l'account istituzionale Unisalento, fornito all'atto della immatricolazione. A tale scopo è possibile seguire le istruzioni contenute qui Iscrizione Microsoft Teams (youtube.com); dopo di che sarà possibile iscriversi al Team specifico del corso di Diritto privato dello Sport. Si raccomanda di perfezionare l'iscrizione alla piattaforma e al Team del corso prima dell'inizio delle lezioni. L'iscrizione è fortemente raccomandata anche per chi dovesse immatricolarsi a corso iniziato, per recuperare le registrazioni delle lezioni già svolte.

L’esame si svolge a fine corso ed è unico per entrambi i moduli. Tuttavia, lo studente può scegliere, nella sessione invernale e al termine del corso, di dividere l'esame in due parti: un esonero sulla
parte istituzionale di diritto privato, attraverso la somministrazione di un questionario a risposta multipla dal portale elearning.unisalento.it (Moodle), e successivo completamento orale della prova
attraverso colloquio sulla parte strettamente sportiva.
Pertanto, a beneficio di coloro i quali scelgano di avvalersi della possibilità di dividere l'esame in due parti (esonero con questionario scritto a risposta multipla su parte generale e seconda parte orale sulle questioni sportive), l'esame è così organizzato:
- Esonero sulla parte istituzionale di diritto privato, in data che sarà resa nota dai docenti e cadrà a dicembre a fine corso, mediante quiz a risposta multipla sul portale elarning.unisalento.it, in questa
pagina https://elearning.unisalento.it/enrol/index.php?id=954.
Si prega a questo proposito di effettuare l’accesso alla piattaforma elearning.unisalento.it e l’iscrizione al corso prima possibile (https://docs.google.com/document/d/1sB51x_KHfFY9ip2MxRnz1cfDpWZyUDvZ/edit?usp=sharing&ouid=116144713637129809901&rtpof=true&sd=true), così da poter consultare le lezioni
preregistrate ed esercitarsi col il quiz di prova ivi disponibile (in basso, sotto le lezioni).
Per preparare l’esonero si consiglia di riascoltare le seguenti lezioni: fra quelle preregistrate, dalla n. 2 alla n. 17 e la n. 22 (si trovano caricate nella medesima piattaforma elearning, alla pagina del
corso) e, fra quelle erogate in aula durante il primo semestre, tutte quelle che saranno svolte in aula nel secondo modulo dal prof. Polidori esclusi i seminari.
Una volta superato l'esonero, a partire da gennaio sarà possibile completare l'esame sulla parte sportiva e a tale proposito attenendosi al seguente programma:
Programma seconda parte (sportiva) per completare: per prepararla occorre riascoltare le lezioni preregistrate (sempre reperibili sul portale elearning.unisalento.it, alla pagina del corso:
https://elearning.unisalento.it/enrol/index.php?id=954 ) dalla 18 alla 21, e dalla 23 alla 25, più le lezioni svolte in aula da Farina, più tutti i seminari svolti nel modulo B. La seconda parte si svolge oralmente negli appelli ordinari, cui ci si iscrive sul portale studenti.unisalento.it. per le date fissate a calendario.
Resta inteso che chi vuole può evitare l’esonero scritto e svolgere l’intero esame oralmente negli appelli ordinari a partire da giugno.
Per le lezioni del prof. Stefano Polidori (sia quelle preregistrate che quelle erogate in aula e in streaming) le slides sono caricate nel Team del corso (sezione File, cartella slides lezioni) e, per quelle preregistrate, nella piattaforma elearning.unisalento.it, accanto alla registrazione (le slides sono scaricabili). Viceversa, per le slides delle lezioni preregistrate del prof. Farina si rinvia a questo
link https://drive.google.com/drive/folders/1xkXsDRi822eNDn7bFsT8ar1EJG7ahFoT?usp=sharing (ci sono tutte tranne la lezione n. 17).
Quanto ai criteri di giudizio, conoscenza e comprensione e la relativa capacità di applicarle saranno accertate attraverso quesiti relativi ai concetti basilari della materia. L’autonomia di giudizio sarà
verificata accertando, durante il colloquio, non soltanto la padronanza delle nozioni ma anche l’attitudine ad applicarle a problemi specifici scaturenti dalla disciplina privatistica sportiva. Le capacità comunicative saranno testate, parimenti, nel corso della parte di esame che si svolge in forma orale. La mancata conoscenza o la mancata comprensione dei fondamenti della materia preclude il superamento della prova. Il grado di sviluppo dell’autonomia di giudizio e di padronanza delle abilità comunicative influisce sull’attribuzione del punteggio nella forbice da 18 a 30.

Per chi si immatricola dopo l'inizio dei corsi o, come a volte accade, addirittura dopo la loro conclusione, è fondamentale come primo adempimento l'iscrizione alla piattaforma Teams di Microsoft e di poi al Team del corso. Per supporto scrivere a cdl.dirittomanagementsport@unisalento.it . Solo dopo aver compiuto questi adempimenti contattare i docenti all'indirizzo mail stefano.polidori@unisalento.it; vincenzo.farina@unisalento.it.

Il programma comprende gli istituti del diritto privato che maggiormente presentano interazioni con il campo di attività delle figure professionali formate dal Corso di laurea (fonti del diritto, persone
giuridiche, obbligazioni, parte generale sul contratto, responsabilità civile). L’esclusione delle norme relative ai singoli contratti è giustificata dal fatto che esse sono oggetto di altro specifico insegnamento erogato negli anni successivi, al pari della parte relativa a impresa e società. Le altre parti escluse, rispetto a quelle che solitamente sono trattate in un corso di diritto privato (es.
famiglia, successioni, diritti reali, pubblicità immobiliare etc.), sono ritenute meno prioritarie rispetto al tipo di formazione occorrente alle figure che si intende formare in ambito sportivo.
In dettaglio gli argomenti oggetto delle lezioni sono i seguenti, con l’avvertenza che ciascuno di essi verrà sviluppato sia nella propria dimensione istituzionale che con specifico riguardo alle dinamiche privatistiche legate allo sport.


Modulo A (Prof. Vincenzo Farina)
Fonti del diritto.
Persone giuridiche: associazioni, fondazioni, comitati, enti non lucrativi.
L’associazionismo in ambito sportivo.
Situazioni di debito e di credito: i fondamenti essenziali della disciplina delle obbligazioni nel codice civile. In particolare, le vicende delle obbligazioni (costituzione e fonti; indebito; ingiustificato
arricchimento; adempimento, adempimento del terzo, destinatari dell’adempimento, esattezza dell’adempimento, prestazione in luogo dell’adempimento, luogo e tempo dell’adempimento,
imputazione dell’adempimento, mora del creditore, modi di estinzione diversi dall’adempimento – compensazione, confusione, novazione, remissione, impossibilità sopravvenuta –, subingresso
legale del creditore, modificazioni soggettive dal lato creditorio – cessione del credito, surrogazione –, modificazioni soggettive dal lato debitorio – delegazione, espromissione, accollo –, mora del
debitore, inadempimento, risarcimento del danno, clausola penale e caparra).
Approfondimenti in ambito sportivo (es. la prestazione del tesserato, profili relativi al suo esatto adempimento; diligenza richiesta all’atleta, o al manager sportivo, nel compimento delle attività di
pertinenza, etc.).


Modulo B (Prof. Stefano Polidori)
Situazioni di garanzia: garanzia patrimoniale, situazioni reali di garanzia, situazioni personali di garanzia.
Applicazioni in ambito sportivo, spec. dell’istituto fideiussorio.
Autonomia negoziale e autonomia contrattuale. In particolare, “Elementi essenziali” del negozio e “requisiti” del contratto; strumenti dell’autonomia negoziale: profilo dinamico; vincoli nella formazione dei contratti; patologia nella fase genetica dei contratti; efficacia dei contratti; cessione dei contratti e subcontrattazione; esecuzione dei contratti.
Approfondimenti in ambito sportivo degli istituti relativi alla parte generale sul contratto: es. responsabilità precontrattuale dell’atleta professionista; patti di opzione e figure correlate invalidità e risolubilità dei contratti sportivi etc.
Responsabilità civile e illecito (artt. 2043-2054 c.c.).
Applicazioni della responsabilità per fatto illecito in ambito sportivo.

Considerando che vengono preregistrate 25 lezioni e, in ogni caso, anche quelle erogate in aula sono registrate, i docenti ritengono superflua, per i frequentanti, l'adozione di testi, salva la necessità
di consultazione costante del Codice civile in edizione aggiornata (si suggerisce G. Perlingieri e M. Angelone, Codice civile con Costituzione, Trattati UE e FUE, Leggi complementari e Codici di settore, Edizioni Scientifiche Italiane, 2024). Per il resto, è sufficiente avvalersi delle lezioni registrate e studiare su quelle. Per ulteriori indicazioni consultare le informazioni immesse nella sezione
"modalità di esame".

Semestre
Primo Semestre (dal 30/09/2024 al 06/12/2024)

Tipo esame

Valutazione
Orale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Insegnamento padre
DIRITTO PRIVATO DELLO SPORT (LB48)

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)