STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Insegnamento
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Insegnamento in inglese
HISTORY OF INTERNATIONAL RELATIONS
Settore disciplinare
SPS/06
Corso di studi di riferimento
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 72.0
Anno accademico
2024/2025
Anno di erogazione
2024/2025
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
Labbate Silvio

Descrizione dell'insegnamento

I prerequisiti richiesti sono una buona conoscenza della storia moderna e contemporanea, così da poter comprendere i rapporti diplomatici ed economici tra le nazioni a cavallo tra il XIX e il XX secolo.

Questo servirà ad affrontare con maggior padronanza le crisi nazionali e internazionali che, a partire dalla prima guerra mondiale, porteranno al lungo periodo della guerra fredda.

Partendo dalle cause che portarono allo scoppio della prima guerra mondiale, il corso affronterà tutte quelle crisi nazionali e internazionali che hanno caratterizzato il XX secolo creando un “nuovo ordine mondiale” con la scomparsa delle vecchie potenze imperiali di Francia e Gran Bretagna e, quindi, l'affermarsi delle nuove superpotenze nucleari di Unione Sovietica e Stati Uniti d'America. Si esamineranno – grazie ad alcuni casi studio – le conseguenze della corsa agli armamenti nucleari, il cosiddetto equilibrio del terrore della guerra fredda e la fine di questa a causa dell'implosione della potenza sovietica.

Obiettivi formativi:

Il corso si propone di fornire agli studenti quegli strumenti conoscitivi utili alla comprensione di eventi storici determinanti per lo sviluppo futuro delle politiche – in particolar modo internazionali – delle potenze europee e non solo. L'esame approfondito di particolari crisi, con tutte le possibili ipotesi di soluzione, dovrebbe servire a sviluppare un'autonomia di giudizio e – attraverso esposizioni di relazioni davanti ai colleghi – maggiori capacità comunicative..

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Come disciplina essenzialmente di carattere generale, si tende ad abituare lo studente ad una capacità di analisi e comprensione dei più importanti avvenimenti internazionali e nazionali, soprattutto approfondendo quei nodi strutturali della storia degli ultimi decenni che sono ancora presenti nel XXI secolo.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):

Essendo materia teorica, di pretto stampo umanistico, le capacità di applicare conoscenza e comprensione dipenderanno dai contesti lavorativi nei quali gli studenti andranno poi a spendere la propria laurea.

 

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di interpretare gli avvenimenti di oggi attraverso la complessità e le dinamiche degli avvenimenti di un passato che abbraccia sostanzialmente il Novecento, sottolineando i momenti di rottura e quelli che si mantengono costanti nel tempo.

 

 

Abilità comunicative (communication skills):

Capacità di presentare le specificità di alcuni contesti internazionali e nazionali più recenti, soprattutto in chiave di storia economica e sociale per tutto ciò che la globalizzazione ha comportato e sta comportando perché il corso intende addentrarsi lungamente nella fase della contemporaneità nella quale siamo immersi.

 

Capacità di apprendimento (learning skills)

Capacità di apprendimento di un metodo di studio che sappia mettere insieme nozioni apprese dai testi proposti, dal materiale iconografico e filmico offerti dalla rete e da un confronto orizzontale tra gli stessi studenti sollecitato dal docente durante le ore di lezione alla chiusura di ogni macroargomento.

Convenzionale, con lezioni frontali nelle quali si privilegia molto l’utilizzo delle slide di Power Point, oltre che la proiezione di filmati.

L’esame è orale in quanto si vuole privilegiare la comunicazione diretta e perché, secondo il giudizio del docente, lo studente meglio può esprimere i contenuti del suo studio e valorizzare la sua preparazione complessiva. Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento.

Vedere la sezione NOTIZIE

Si riceve per appuntamento o al termine delle lezioni.

La politica di potenza delle nazioni europee. Cause e conseguenze della prima guerra mondiale dal patto di Londra alla conferenza di Locarno. I movimenti futuristi italiano e russo. Arditismo, dannunzianesimo, nazionalismo e origini del fascismo italiano. La politica estera fascista tra revisionismo e alleanza con la Germania. La Germania tra le due guerre: da Versailles all'occupazione delle Renania. L'Italia, la Germania e la conferenza di Monaco. L'invasione della Polonia e l'inizio della seconda guerra mondiale. Gli Stati Uniti dalla politica della “porta aperta” all'attacco giapponese a Pearl Harbor. La Shoah. Il Medio Oriente: dagli accordi Sykes-Picot alla nascita dello Stato di Israele. Dalla Società delle Nazioni all'Organizzazione delle Nazioni Unite. Le origini della guerra fredda. Dal confronto bipolare all'equilibrio del terrore. Il sud-est asiatico come nuovo teatro di confronto delle superpotenze. La corsa agli armamenti e gli accordi SALT (I e II). Henry Kissinger e la grande distensione. La diplomazia triangolare e il ruolo della Repubblica Popolare Cinese. Le crisi internazionali in Medio Oriente. Ronald Reagan, Michail Gorbachev e gli accordi START. L'Unione Sovietica e la fine della guerra fredda.

Antonio Varsori, Storia Internazionale, dal 1919 a oggi, Bologna, Il Mulino, 2020 (seconda edizione).

 

Due libri a scelta (tre per i non frequentanti) fra:

  • Tim Bouverie, L'accordo. Chamberlain, Hitler, Churchill e la strada verso la guerra, Milano, Mondadori, 2021;
  • Enzo Collotti, Fascismo e politica di potenza. Politica estera 1922-1939, Firenze, La Nuova Italia, 2000;
  • Federico Cresti, Massimiliano Cricco, Storia della Libia contemporanea. Dal dominio ottomano alla morte di Gheddafi, Roma, Carocci, 2012;
  • Sheila Fitzpatrick, Breve storia dell'Unione Sovietica. L'ascesa e la caduta di una delle massime potenze del XX secolo, Firenze e Milano, Bompiani, 2023;
  • Marc Frey, Storia della guerra in Vietnam. La tragedia in Asia e la fine del sogno americano, Torino, Einaudi, 2008;
  • Eleonora Guasconi, Prove di politica estera. La cooperazione europea, l'Atto Unico e la fine della guerra fredda, Milano, Mondadori Università, 2020;
  • Giordano Bruno Guerri, Disobbedisco. Cinquecento giorni di rivoluzione. Fiume 1919-1920, Milano, Oscar Mondadori, 2021;
  • S. Labbate, L’Italia e la missione di pace in Libano, 1982-1984. Alla ricerca di una nuova centralità nel Mediterraneo, FrancoAngeli, Milano, 2022;
  • S. Labbate, Alla canna del gas russo. Origine e storia di una dipendenza, UTET Università, Torino, 2023;
  • Marco Mugnaini, ONU. una storia globale, Milano, FrancoAngeli, 2023 (seconda edizione ampliata);
  • Elena Aga Rossi, Una nazione allo sbando. L'armistizio italiano del settembre 1943 e le sue conseguenze, Bologna, Il Mulino, 2003;
  • Loris Zanatta, Storia dell'America Latina contemporanea, Bari-Roma, Laterza, 2017.

Semestre
Primo Semestre (dal 23/09/2024 al 17/01/2025)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)