Progetti di Ateneo

angle-left SPIDER - Sensors and 3D Printing for an Innovative and Detailed Exploration of local Resources
Codice Progetto o altro Identificativo
CUP B53C22004010006
Denominazione Progetto
SPIDER - Sensors and 3D Printing for an Innovative and Detailed Exploration of local Resources
Acronimo
SPIDER
Tipologia di finanziamento
Pubblica
Tipologia ambito della fonte di finanziamento
Ministeriale
Fonte di finanziamento
Fondi PNRR MUR – Missione 4 “Istruzione E Ricerca” – Componente 2 “Dalla Ricerca all’impresa” – Investimento 1.3 - Avviso “Partenariati Estesi” con CUP B53C22004010006.
Sottoprogramma/ASSE /Misura/Azione/Linea di finanziamento
Università degli Studi di Firenze in qualità di Spoke 7 a valere sui fondi PNRR assegnati a finanziamento al Progetto CHANGES Codice PE00000020
Call e/o Bando specifici
Bando a cascata CHANGES pubblicato con Decreto Dirigenziale n.210/2024 – Prot. 31283 del 9 Febbraio 2024
Referente Scientifico (nome e cognome)
prof.ssa Carola Esposito Corcione
Compagine Progettuale
Il team di ricerca, altamente multidisciplinare, guidato dal Responsabile Scientifico Prof.ssa Carola Esposito Corcione con Capofila L’Università del Salento (Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione DII e Dipartimento di Beni Culturali DBCC) affiancato nelle specifiche attività di ricerca dal partner La Valle Costruzioni & Restauri s.r.l. (Lecce), vede la partecipazione di diverse figure specializzate in diversi ambiti: Carola Esposito Corcione, Daniela Fico, Riccardo Colella, Mariangela Lazoi, Mattia Mangia, Eliana Mello, Emanuele Podo e Carla Di Biccari del DII, Daniela Rizzo e Fabiola Malinconico del DBCC, Irene Napoli, Tiziano e Lanfranco La Valle (Impresa La Valle Costruzioni & Restauri s.r.l.) - Capofila di Spider L’Università del Salento (Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione DII e Dipartimento di Beni Culturali DBCC) affiancata nelle attività di ricerca dal partner La Valle Costruzioni & Restauri s.r.l. (Lecce)
Data inizio
25/09/2024
Data fine
25/10/2025
Keywords
spider; Ingegneria; innovazione; beniculturali; unisalento; Botrugno
Abstract
SPIDER è un progetto altamente multidisciplinare che sviluppa un’azione integrata multidisciplinare scientifico-didattica per l’acquisizione di dati con sistemi mobili multisensore, di ricerca documentaria e di integrazione storico-critica, per la salvaguardia, la fruizione e la valorizzazione di edifici di rilevante interesse storico-artistico in relazione a fenomeni di degrado fisico-chimico, accelerati dai cambiamenti climatici.
Ambito tecnologico produttivo
Ricerca e innovazione, trasferimento di tecnologie e cooperazione tra imprese incentrate sull'economia a basse emissioni di carbonio, sulla resilienza e sull'adattamento ai cambiamenti climatici
Ambito di Applicazione/Mercato
Sviluppo di nuove tecnologie e strategie per il monitoraggio ambientale, riciclo di materiali a favore dell’economia circolare, valorizzazione delle risorse locali, sviluppo di un turismo sostenibile.
Annotazioni
sito pilota Palazzo Marchesale di Botrugno (Lecce)