- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea Magistrale in SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE
- INTEGRATORI ALIMENTARI A BASE VEGETALE & NOVEL FOOD
INTEGRATORI ALIMENTARI A BASE VEGETALE & NOVEL FOOD
- Insegnamento
- INTEGRATORI ALIMENTARI A BASE VEGETALE & NOVEL FOOD
- Insegnamento in inglese
- Settore disciplinare
- BIO/04
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 4.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 32.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSI COMUNE/GENERICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- DE PASCALI MARIAROSARIA
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenze generali di biochimica e biologia
Integratori e novel food di origine vegetale. Prodotti con struttura molecolare modificata, derivati da colture cellulari, o combinati con altri alimenti. Alimenti funzionali e alimenti nutraceutici. Preparati vegetali che possono essere inclusi in più categorie merceologiche o essere utilizzati per ottenere integratori alimentari. Cenni sulla normativa Italiana ed Europea.
Lo scopo del corso è permettere agli studenti di acquisire una visione chiara e sintetica dei principali integratori, alimenti funzionali e novel food di origine vegetale ai fini di una migliore alimentazione indirizzata al benessere fisico nella attività sportiva.
Il corso comprende lezioni teoriche frontali con l’ausilio di presentazioni power point, eventuali seminari di altri docenti ed esperti, oltre che discussioni in aula attraverso la richiesta di commenti da parte degli studenti.
Eventuali verifiche in itinere (test con domande a risposta chiusa e/o aperta) e accertamento della preparazione mediante colloquio finale con votazione in trentesimi ed eventuale lode.
La categoria dei novel food. I novel food di origine vegetale. Prodotti con struttura molecolare modificata, derivati da colture cellulari, combinati con microrganismi, funghi, alghe o altri ingredienti e prodotti ottenuti tramite nuovi processi di estrazione o la cui struttura sia stata modificata tramite processi biotecnologici.
Alimenti funzionali in forma naturale o modificati o arricchiti per uno o più componenti con lo scopo di migliorarne l’assorbimento o gli effetti biologici. Claims a livello Europeo (Regolamento CE 1924/2006) relativi a funzioni preventive per il “miglioramento di funzioni biologiche” o “riduzione rischi malattie”.
Alimenti nutraceutici (da “nutrizionale” e “farmaceutico”). La classe comprende alimenti (o loro componenti) in grado di svolgere una funzione benefica sulla salute umana ed includono prodotti molto diversi tra loro, esempio estratti e principi attivi puri. Preparati vegetali che possono essere inclusi in più categorie.
Cenni sulla normativa Italiana ed Europea.
Materiale didattico elaborato o fornito dal docente
Semestre
Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario