- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea in ECONOMIA AZIENDALE
- RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA
- RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA
RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA (M - Z)
- Insegnamento
- RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA
- Insegnamento in inglese
- APPLIED AND GENERAL ACCOUNTING
- Settore disciplinare
- Corso di studi di riferimento
- ECONOMIA AZIENDALE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 64.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- FASIELLO Roberta
Descrizione dell'insegnamento
nessuno
- La clausola generale e i postulati di bilancio
- I principi generali di redazione del bilancio
- I documenti del bilancio
- Le attività patrimoniali
- L’attivo circolante. Le rimanenze
- La rappresentazione dei crediti nel bilancio di esercizio
- Il patrimonio netto di bilancio
- Le passività patrimoniali
- I ratei e risconti
- Le partite in valuta estera
- La nota integrativa
Obiettivi formativi:
conoscenza della normativa sui bilanci annuali delle società di capitali prevista dal Codice Civile e interpretata dai principi contabili OIC; rilevazione, classificazione e valutazione degli elementi patrimoniali
Applicazione delle conoscenze tecniche acquisite per la redazione del bilancio d’esercizio
Apprendimento delle conoscenze e capacità di esposizione delle conoscenze acquisite
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
- Conoscenza e comprensione del framework e della struttura del bilancio di esercizio e della classificazione e valutazione degli elementi patrimoniali
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Capacità di applicare le conoscenze economico-aziendali alla lettura dei fenomeni e dei dati aziendali
- Capacità di applicare i principi di redazione del bilancio e i principi contabili nazionali per la redazione del bilancio di esercizio.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Capacità di interpretare i fenomeni aziendali nell’ottica dei principi e delle regole di funzionamento delle imprese
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di presentare con chiarezza le tematiche oggetto di studio nel corso con adeguato utilizzo dell’appropriata terminologia contabile e del linguaggio economico-aziendale
Capacità di apprendimento (learning skills)
capacità di apprendimento delle classificazioni e delle valutazioni di bilancio
convenzionale con lezioni frontali ed esercitazion
Modalità di esame in presenza: scritto e orale
Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta attraverso la quale si verifica la capacità di sviluppo applicativo delle problematiche connesse al bilancio di esercizio e una prova orale mediante la quale si valuta il grado apprendimento dei contenuti fondamentali della disciplina inerente il bilancio di esercizio e le relative valutazioni.
Per gli studenti frequentanti la prova scritta si articola in prove di esonero scritte che si terranno durante il corso delle lezioni del primo semestre nei periodi indicati dal Consiglio Didattico e al superamento delle prove di esonero, a partire da gennaio, si potrà accedere alle prove orali (prove con verbalizzazione) dell’anno accademico di riferimento come previste da calendario.
Per il sostenimento della prova scritta (prova parziale) e della prova orale occorre effettuare la prenotazione on line tramite portale. Alla prova orale si può accedere solo previo superamento della prova scritta.
Si consiglia di effettuare la prenotazione alla prova orale al momento della prenotazione alla prova scritta (prova parziale) o comunque con sufficiente anticipo e non oltre il termine di chiusura delle prenotazioni.
Non possono essere ammessi al sostenimento delle prove gli studenti che non avranno effettuato la prenotazione. La prenotazione agli appelli avviene esclusivamente tramite il portale ed è effettuata direttamente ed esclusivamente dallo studente, per cui si prega di non inviare richieste di prenotazione tramite mail.
Gli studenti che dopo la prenotazione decidano di non sostenere l’esame devono cancellare la prenotazione tramite portale entro i termini di prenotazione. Se motivi che impediscono la partecipazione all'appello sopraggiungono dopo la chiusura della prenotazione gli studenti devono comunicare l'assenza al docente via mail prima dell'esame.
"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"
Le modalità di esame e i testi di riferimento indicati valgono sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti.
Ai fini delle conoscenze preliminari utili per il sostenimento dell'esame si suggerisce lo studio preventivo dei contenuti dell'insegnamento di Economia Aziendale
- Scritture di chiusura e riapertura (richiamo)
- La clausola generale e i postulati di bilancio
- I principi generali di redazione del bilancio
- I documenti del bilancio
- Le attività patrimoniali. Le immobilizzazioni immateriali e le immobilizzazioni materiali
- L’attivo circolante. Le rimanenze
- La rappresentazione dei crediti nel bilancio di esercizio
- Il patrimonio netto di bilancio
- Le passività patrimoniali. I fondi per rischi e oneri futuri. Il trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato. I debiti di bilancio
- I ratei e risconti
- Le partite in valuta estera
- La nota integrativa
Per la prova scritta:
Adamo S., Le rilevazioni di esercizio delle imprese, Cacucci, Bari, 2013 (parte II, capitolo V)
Di Cagno N. – Adamo S., Il bilancio d’esercizio delle imprese societarie. Modello civilistico. Cacucci, Bari, 2021 (parte terza: capitoli I e XVI)
Per la prova orale:
Di Cagno N. – Adamo S., Il bilancio d’esercizio delle imprese societarie. Modello civilistico. Cacucci, Bari, 2021 (parte seconda: capitoli I e II; parte terza: capitoli I, II, III, IV, VI, VII, IX, X, XI, XII (fino a par. 9), XIII, XIV, XIX (paragrafi 1, 5, 7), XX (paragrafi 1 e 2)
Semestre
Primo Semestre (dal 22/09/2023 al 31/12/2023)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA (LB05)