- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea in ECONOMIA AZIENDALE
- GEOGRAFIA ECONOMICA
- GEOGRAFIA ECONOMICA
GEOGRAFIA ECONOMICA (M - Z)
- Insegnamento
- GEOGRAFIA ECONOMICA
- Insegnamento in inglese
- ECONOMIC GEOGRAPHY
- Settore disciplinare
- Corso di studi di riferimento
- ECONOMIA AZIENDALE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 64.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- QUARTA Cosimo Alessandro
Descrizione dell'insegnamento
Prerequisiti: nessuno. Propedeuticità: nessuna.
Il corso affronta il tema dell'organizzazione spaziale delle attività economiche e fornisce strumenti utili a interpretare e valutare le scelte localizzative delle imprese
Conoscenza e comprensione: conoscenza dei modelli classici della geografia economica; conoscenza dei principali fattori di localizzazione delle attività economiche dei settori primario, secondario e terziario.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: capacità di valutarne le conseguenze in termini di dinamiche territoriali; saper svolgere un'indagine sul terreno, valutando l’effetto di fattori di localizzazione; organizzarne i risultati.
Autonomia di giudizio: saper riconoscere e valutare criticamente l’operare dei vincoli spaziali e i loro effetti sulle scelte aziendali.
Abilità comunicative: comunicare con efficacia e modalità multimediali il contenuto del lavoro svolto e dei risultati conseguiti.
Capacità di apprendimento: è sollecitata attraverso le attività dei gruppi di lavoro e da modalità “peer teaching”; i temi trattati e gli strumenti di rilevazione proposti e applicati sollecitano un apprendimento per ricerca/scoperta
L'attività didattica prevalente sarà svolta in aula e sarà dedicata a lezioni frontali durante le quali intervengono anche docenti di altre discipline, specialisti e imprenditori.
Un parte del lavoro didattico sarà dedicato allo svolgimento di lavori di gruppo, alla discussione dei temi trattati nelle lezioni frontali, alle verifiche con e senza valutazione finalizzate essenzialmente a favorire l’apprendimento.
L'accertamento dell'acquisizione delle competenze previste dal Corso avviene tramite una prova orale durante la quale si valutano la qualità delle conoscenze acquisite e la capacità di riorganizzare criticamente i contenuti del programma. Per gli studenti frequentanti la valutazione terrà conto dei risultati intermedi delle verifiche di apprendimento e dei risultati delle prove da sostenere alla fine del corso.
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/
Dini F., Romei P., Randelli F., 2020, Geografia economica. Mercati, imprese, ambiente e le sfide del mondo contemporaneo, Mondadori Università.
Semestre
Secondo Semestre (dal 23/02/2024 al 31/05/2024)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
GEOGRAFIA ECONOMICA (LB05)