ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (A - L)

Insegnamento
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Insegnamento in inglese
MANAGEMENT
Settore disciplinare
Corso di studi di riferimento
ECONOMIA AZIENDALE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
8.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 64.0
Anno accademico
2022/2023
Anno di erogazione
2023/2024
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
MAIZZA Amedeo

Descrizione dell'insegnamento

nessuno

Il corso si prefigge di trasferire nozioni e competenze inerenti i processi di governo e strategia delle imprese.

Obiettivi formativi:

Lo studente dovrà essere in grado di conoscere  il ruolo del management, i principali modelli di analisi settoriale, i processi decisionali e le strategie aziendali.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Conoscenza e comprensione dei processi strategici e decisionali delle imprese.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Capacità di applicare i principali modelli strategico-competitivi che la letteratura manageriale presenta.

 

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di interpretare e valutare le potenzialità competitive delle imprese anche alla luce dell’evoluzione tecnologica in atto.

 

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare i risultati raggiunti dalle imprese attraverso i modelli della letteratura manageriale e dell’evoluzione tecnologica.

 

Capacità di apprendimento (learning skills)

Capacità di apprendimento dei processi decisionali e delle strategie competitive.

Convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni, case studies, project work, visite e testimonianze aziendali.

Modalità di esame: orale

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica la capacità di esprimere le conoscenze acquisite con proprietà di linguaggio e sicurezza espositiva.

"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

 

L’evoluzione dei modelli d’impresa

· L’impresa ed il suo contesto

· Le reti d’impresa

· Il governo d’impresa

· Gli equilibri gestionali d’impresa;

L’analisi delle performance

· Le ICT ed i modelli di business

· La gestione finanziaria ed i suoi equilibri

· Nuove tecnologie e produzione

· Il Just in time

· Strumenti e sistemi di produzione flessibile

· Sistemi e strumenti della qualità

· La gestione dei materiali e la programmazione della produzione

· La logistica aziendale

· Il servizio logistico

· Il sistema distributivo

· La logistica in uscita

· La comunicazione d’impresa nell’era di internet

· Il Marketing sul web

· La gestione dei web site

· I social media

 

Maizza A., Management d’impresa L’impresa estesa tra Rivoluzione digitale e ipercompetitività Volume I edizione I Liberrimi 2023  capitoli da 1 a 7 e da 15 a 18

Semestre
Primo Semestre (dal 22/09/2023 al 31/12/2023)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Insegnamento padre
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (LB05)

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)