Seminario imprenditorialità sociale e prospettive occupazionali

Insegnamento
Seminario imprenditorialità sociale e prospettive occupazionali
Insegnamento in inglese
Seminar on social entrepreneurship and employment prospects
Settore disciplinare
NN
Corso di studi di riferimento
PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
2.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 20.0
Anno accademico
2022/2023
Anno di erogazione
2023/2024
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
Valutazione delle politiche e dei servizi nel mutamento sociale
Docente responsabile dell'erogazione
SIGNORE FULVIO

Descrizione dell'insegnamento

Il corso ha l’obiettivo di fornire un quadro d’insieme sulle strategie per rendersi spendibili in un mercato del lavoro sempre più complesso e diverso rispetto al passato. In linea con tali caratteristiche mutevoli, infatti, il seminario vuole indagare il costrutto di “occupabilità”, ovvero “un insieme di risultati - competenze, conoscenze e attributi personali - che rende i laureati più propensi ad ottenere un impiego e ad avere successo nelle professioni scelte, a beneficio di loro stessi, della forza lavoro, della comunità e dell'economia”. In particolare, verranno approfondite le seguenti nozioni:

  • Employability, definizioni e applicazioni
  • Connessione tra employability e soft skills
  • Primi contatti tra mondo formativo e lavoro
  • Come cercare lavoro
  • Le tipologie di aziende
     

Il seminario ha un taglio estremamente applicativo, finalizzato a fornire elementi funzionali alla ricerca di lavoro e all’imprenditorialità sociale.
 

Esame scritto con test a risposta multipla

12 GIUGNO AULA 3 STUDIUM 6, ORE 11-13
27 GIUGNO AULA 1 STUDIUM 6, ORE 11-12
17 LUGLIO AULA 3 STUDIUM 6, ORE 9-11
11 SETTEMBRE AULA C3 CODACCI PISANELLI, ORE 9-11

Schio, E. R. d., Salmon, M. (2019). Employability. Per entrare nel mondo del lavoro. Guida pratica per laureandi. Italia: Società Editrice Esculapio.
 

Programma:
Capitolo 1: A chi è destinato il libro: che cosa è l’employability
Capitolo 2: I soft skill
Capitolo 4: Dalla scuola al lavoro: primi contatti
Capitolo 7: La ricerca del lavoro: cosa cerco, dove cerco
Capitolo 11: La personalità di un’azienda: il lavoro nelle piccole e grandi imprese
 

Del Bosco, B. (2010). Imprenditorialità sociale: un approccio imprenditoriale per la creazione di valore sociale (solo paragrafo 3).

Semestre
Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Giudizio Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)