- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea Magistrale in ARCHEOLOGIA
- URBANISTICA ROMANA
URBANISTICA ROMANA
- Insegnamento
- URBANISTICA ROMANA
- Insegnamento in inglese
- ROMAN URBANISM
- Settore disciplinare
- L-ANT/09
- Corso di studi di riferimento
- ARCHEOLOGIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 42.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- CERA Giovanna
Descrizione dell'insegnamento
Si auspicano conoscenze di base di Storia romana e di Topografia antica
Il corso si propone di illustrare gli aspetti formali, funzionali ed ideologici dell’urbanistica romana. Partendo dal caso di Roma, si intende analizzare la diffusione e le modalità di ricezione del modello centrale nelle città romane della penisola. Attraverso la lettura critica delle fonti letterarie e della documentazione archeologica, si esamineranno numerosi esempi, anche molto diversi tra loro, al fine di cogliere i principali caratteri di programmazione ed evoluzione degli schemi urbani, di definizione degli spazi pubblici e privati all’interno delle città; si illustreranno quindi gli aspetti topografici legati alla nascita e alla diffusione delle diverse tipologie architettoniche e all’organizzazione delle infrastrutture
L’insegnamento si propone di fornire allo studente un'adeguata conoscenza degli aspetti costitutivi della programmazione e dell’evoluzione urbanistica nel mondo romano; di fornire gli strumenti critici necessari ad affrontare approfondimenti ed avviare ricerche personali sul tema
Il corso prevede esclusivamente ore di didattica frontale (42), con proiezione di immagini che saranno distribuite in copia durante e/o alla fine del ciclo di lezioni
L’esame consiste in una prova orale, che mira a valutare il raggiungimento di una buona conoscenza dei principali problemi inerenti l'urbanistica romana; a verificare le capacità di analisi comparata tra differenti casi di studio analizzati durante il corso; a sondare abilità comunicative e capacità critica sulle diverse tematiche affrontate.
20 dicembre 2022
23 gennaio 2023
14 febbraio 2023
28 febbraio 2023
4 aprile 2023
17 maggio 2023 (studenti f.c. e laureandi a.a. corrente e iscritti II anno magistrale)
20 giugno 2023
11 luglio 2023
20 luglio 2023
12 settembre 2023
24 ottobre 2023 (studenti f.c., laureandi e iscritti II anno magistrale)
Dopo una breve introduzione al corso (approfondimento sulle metodologie della ricerca topografica), le lezioni saranno incentrate sull’osservazione degli schemi ricorrenti nella programmazione urbanistica della città romane. Dopo aver analizzato la nascita di Roma e il suo sviluppo urbanistico fino all’età mediorepubblicana, si passerà ad illustrare il fenomeno della colonizzazione e la forma urbana di alcune colonie latine e romane (ad esempio Norba, Fregellae, Alba Fucens, Cosa, Paestum, Copia, Ostia, Minturnae). Si esamineranno quindi l’organizzazione degli spazi forensi e l’origine e l’evoluzione delle principali tipologie edilizie pubbliche e private; le novità e le trasformazioni che caratterizzano le città nel II e I sec. a.C., attraverso altri casi studio (Pompei, Praeneste, Capua, Aosta, Lupiae)
La frequenza al corso è raccomandata: molti argomenti trattati a lezione sono esposti in maniera sintetica, o addirittura non inclusi, nei testi indicati.
Frequentanti:
P. Sommella, Italia antica. Urbanistica romana, Roma 1988.
P. Gros, M. Torelli, Storia dell’urbanistica. Il mondo romano, Bari 2010.
F. Coarelli, Roma. Guide archeologiche, Roma-Bari 2008.
(I riferimenti specifici alle parti dei testi da studiare e ad eventuale altra bibliografia di approfondimento saranno forniti nel corso delle lezioni)
Non frequentanti:
Una lettura a scelta fra i seguenti titoli
P. Gros, L’architettura romana dagli inizi del III secolo a.C. alla fine dell’Alto Impero: i monumenti pubblici, Milano 2001.
H. von Hesberg, P. Zanker (a cura di), Architettura romana. I grandi monumenti di Roma, Milano 2009.
H. von Hesberg, P. Zanker (a cura di), Architettura romana. Le città in Italia, Milano 2012.
(I riferimenti specifici alle parti dei testi da studiare saranno concordati con gli studenti non frequentanti)
Semestre
Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario