MICROECONOMIA (A - L)
- Insegnamento
- MICROECONOMIA
- Insegnamento in inglese
- MICROECONOMICS
- Settore disciplinare
- Corso di studi di riferimento
- ECONOMIA AZIENDALE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 64.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- ASSISI DEBORA
Descrizione dell'insegnamento
Non sono richiesti prerequisiti particolari.
E' tuttavia auspicabile che lo studente sia in grado di calcolare la derivata prima delle funzioni elementari e non abbia difficoltà nel risolvere un sistema di due equazioni in due variabili.
Il corso, in una prospettiva microeconomica di base, propone la costruzione e l'analisi dei modelli comportamentali dei consumatori e delle imprese. L'analisi dei modelli di equilibrio è sviluppata con riferimento alla teoria dell'equilibrio parziale e dell'equilibrio economico generale. Vengono inoltre confrontate le proprietà di efficienza delle differenti strutture di mercato. Infine, il corso introduce le scelte del consumatore in condizioni di incertezza.
Il corso ha l’obiettivo di dotare lo studente degli strumenti teorici e metodologici necessari alla comprensione del comportamento economico dei consumatori e delle imprese. Al termine del corso lo studente conosce e comprende i princìpi economici alla base del funzionamento dei mercati concorrenziali e non concorrenziali, possiede altresì la capacità di utilizzare tali princìpi per comprendere il funzionamento di un sistema economico. Lo studente, infine, apprende il modo attraverso cui applicare gli strumenti e i metodi di analisi in contesti di interazione strategica e in condizioni di incertezza.
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Lo studente sosterrà una prova scritta.
I modelli economici:
- Relazioni e Modelli economici
- Modelli comportamentali e modelli di equilibrio
- Interazione tra agenti e forme di mercato
La teoria delle scelte del consumatore:
- Preferenze e vincoli
- L'ottimo del consumatore
- La teoria della domanda
Offerta di lavoro e offerta di risparmio:
- L'offerta di lavoro
- Le decisioni intertemporali e il risparmio
La teoria dell'impresa:
- La rappresentazione della tecnologia
- I vincoli tecnologici nel breve periodo
L’impresa concorrenziale:
- I costi
- I profitti
- La sostituibilità tra i fattori
L’equilibrio dei mercati:
- L’equilibrio del singolo mercato
- Equilibrio generale ed efficienza
Scelte in condizioni di incertezza:
- Utilità attesa
- Atteggiamento verso il rischio
I Mercati non Concorrenziali
(La dispensa sui Mercati non Concorrenziali è disponibile al link del Materiale Didattico)
Rispetto al libro di testo consigliato (Chirco-Scrimitore, "Microeconomia, Metodi e strumenti", Giappichelli), gli argomenti trattati si riferiscono al:
Cap. 1 (per intero)
Cap. 2 (escluse le pag. 49 e 50 riferite alla Curva Prezzo-consumo. Escluso paragrafo 2.4)
Cap. 3 (solo paragrafi 3.3.2 e 3.3.3)
Cap. 4 (esclusi paragrafi 4.2.4; 4.2.5; 4.4 e 4.5. Incluso l'esempio del paragrafo 4.2.6)
Cap. 5 (per intero)
Cap. 6 (escluso paragrafo 6.2.4. Incluso paragrafo 6.2.5 fino all'esempio 9)
Cap. 7 (escluse le pag. da 251 a 253. Escluso paragrafo 7.2.4)
Cap. 8 (per intero)
Cap. 9 (fino al paragrafo 9.2.2 incluso)
Cap. 10 (esclusi paragrafi 10.3.5 e 10.3.6. Escluse le pag. da 333 a 334 e da pag 347 a 348)
Cap. 11 (fino a pag. 384. Del paragrafo 11.4 solo definizioni dei due Teoremi)
Cap. 12 (per intero)
Dispensa (fino a pag. 31)
Sono esclusi tutti gli argomenti che si riferiscono alla generalizzazione ad N beni e/o ad N input.
- Chirco A., Scrimitore M., Microeconomia. Metodi e Strumenti, Torino, Giappichelli, II ed. 2012.
- Bucci V., Grassi E., Striani F., Esercizi di Microeconomia, Bologna, Esculapio, II ed. 2013.
- Dispense integrative distribuite dal docente.
Semestre
Secondo Semestre (dal 24/02/2023 al 02/06/2023)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Scritto e Orale Congiunti - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
MICROECONOMIA (LB05)