Teorie e tecniche del linguaggio audiovisivo

Insegnamento
Teorie e tecniche del linguaggio audiovisivo
Insegnamento in inglese
Theories and techniques of audiovisual language
Settore disciplinare
L-ART/06
Corso di studi di riferimento
DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 36.0
Anno accademico
2022/2023
Anno di erogazione
2024/2025
Anno di corso
3
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSI COMUNE/GENERICO
Docente responsabile dell'erogazione
BANDIRALI LUCA

Descrizione dell'insegnamento

Nessun prerequisito.

Il corso è incentrato sulla forma della serialità televisiva ed è articolato in quattro parti: ontologia (cos'è una serie TV?), metafisica (quali sono le regole che regolano il funzionamento delle serie TV come media?), storia (qual è stato lo sviluppo della forma televisiva nel tempo?), critica (come si valutano le serie TV?). Il corso prevede inoltre un approfondimento della cinematizzazione della serialità televisiva contemporanea.

Obiettivo del corso è sviluppare competenze di analisi delle forme della serialità televisiva. Il corso intende produrre le seguenti conoscenze e sviluppare le seguenti abilità:
1. Capacità di riconoscere lo statuto ontologico della forma seriale, comprenderne il funzionamento come medium e individuarne le condizioni di apprezzamento
2. Utilizzare risorse complementari a disposizione (risorse digitali, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento.
3. Acquisire consapevolezza e capacità di giudizio autonomo nell’ambito della disciplina.
4. Acquisire la capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni inerenti alla disciplina a interlocutori specialisti e non specialisti.

Lezione frontale; visione e analisi di episodi di serie televisive; slide. Il corso prevede inoltre l'impiego di metodologie didattiche quali cooperative learning e peer education, in funzione preliminare all'implementazione di debate.

Prova orale.

Gli argomenti sono affrontati attraverso un percorso così strutturato:

1) Cosa sono le forme seriali

2) Poetica delle serie TV: l'approccio descrittivo di Jason Mittell

3) Ontologia delle serie TV: l'ipotesi della struttura audiovisiva

4) Ontologia delle serie TV: l'ipotesi del concetto

5) Metafisica delle serie TV: l'ipotesi ilomorfica

6) Storia delle serie TV: dalla differenza series/serials alla convergenza delle serialized series

7) Critica delle serie TV: la serie TV come oggetto di apprezzamento

8) Cinematic TV: strategie di legittimazione culturale del prodotto televisivo

 

Si consiglia la visione dei seguenti episodi televisivi:


Columbo (S1 E1, 1971) - Murder by the book (regia di Steven Spielberg)
Amazing Stories (S1 E12, 1985) - Vanessa in the Garden (regia di Clint Eastwood)
CSI - Scena del crimine (S5 E24-25, 2005) - Grave danger (regia di Quentin Tarantino) 
Alfred Hitchcock presents (S3 E28, 1958) - Lamb to the Slaughter (regia di Alfred Hitchcock) 
The Alfred Hitchcock Hour (S1 E4, 1962) - I Saw the Whole Thing (regia di Alfred Hitchcock) 
Francesco d’Assisi (miniserie, 2 ep., 1966, regia di Liliana Cavani) 
Top of the Lake (S1 E1, 2013) - Paradise Sold (regia di Jane Campion)
The Knick (S1 E1, 2014) - Method and Madness (regia di Steven Soderbergh)
Scener ur ett äktenskap (miniserie, E1, 1973, Ingmar Bergman) 
Scenes From a Marriage (miniserie, E1, 2021, Hagai Levi) 
Berlin Alexanderplatz (miniserie, E1, 1980, Rainer W. Fassbinder) 
Esterno notte (miniserie, E1, 2023, Marco Bellocchio)
Atti degli apostoli (miniserie, E1, 1969, Roberto Rossellini) 
Vinyl (S1 E1, Martin Scorsese) 
La porta sul buio (miniserie antologica, 1969) - Il tram (regia di Dario Argento) 
Irma Vep (S1 E1, 2022) - The Severed Head (regia di Olivier Assayas) 

 

Luca Bandirali, "Le serie serializzate" in A. Fumagalli, C. Albani, P. Braga, Storia delle serie TV, Vol. I, Dino Audino Editore, 2021.

Luca Bandirali, "L'era di Netflix" in A. Fumagalli, C. Albani, P. Braga, Storia delle serie TV, Vol. II, Dino Audino Editore, 2021.

Jason Mittell, Complex Tv: Teoria e tecnica dello storytelling delle serie tv, Minimum fax, 2017.

 

Semestre
Secondo Semestre (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)