- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea Magistrale in PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
- Sociologia dei processi interculturali e comunicativi
Sociologia dei processi interculturali e comunicativi
- Insegnamento
- Sociologia dei processi interculturali e comunicativi
- Insegnamento in inglese
- Sociology of intercultural and communicative processes
- Settore disciplinare
- SPS/08
- Corso di studi di riferimento
- PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 48.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- Lavoro sociale nei contesti di crisi
- Docente responsabile dell'erogazione
- STRAZZERI IRENE
Descrizione dell'insegnamento
Non è richiesto alcun requisito specifico
Differenza e identità culturale come aspetti centrali delle relazioni sociali contemporanee. Rivendicazioni e processi di attribuzione esterna di una specifica differenza, inclusione e partecipazione alla vita civile, forme di esclusione e discriminazione
Acquisire:
- Le categorie analitiche necessarie ad interpretare la costruzione sociale della differenza e della diversità culturale.
- Le sensibilità e le capacità critiche necessarie a chi opera in contesti culturalmente plurali
Lezioni frontali, seminari di approfondimento
Esame orale
irene.strazzeri@unisalento.it
Il corso analizzerà come le società occidentali abbiano costruito i loro rapporti con chi hanno definito "altro", "straniero", "diverso" e in che modo la differenza culturale abbia costituito e continui a costituire una risorsa politica importante nella definizione della realtà sociale e nella distribuzione di oneri e privilegi. Razzismo, etnicità, società multiculturali saranno analizzati come processi attraverso cui si attribuisce senso alla realtà e si costruiscono e stabilizzano le gerarchie sociali e i rapporti di potere. Da questa prospettiva, le relazioni interculturali appaiono come il campo sociale in cui le diverse rappresentazioni di sé e degli altri vengono costantemente prodotte, trasformate, contestate.
- Enzo Colombo, Sociologia delle relazioni interculturali, Carocci 2020
- Alessandro Dal Lago, Carnefici e spettatori. La nostra indifferenza verso la crudeltà, Raffaello Cortina, 2012
Oppure
AAVV, Libera libere. Pensieri e pratiche femministe su tratta, violenza, sfruttamento, ed Vita Activa, Trieste 2022
Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario