- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea Magistrale in PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
- Crisi e mutamento sociale
Crisi e mutamento sociale
- Insegnamento
- Crisi e mutamento sociale
- Insegnamento in inglese
- Crisis and social change
- Settore disciplinare
- SPS/07
- Corso di studi di riferimento
- PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSI COMUNE/GENERICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- STRAZZERI IRENE
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenza della teoria sociologica di base
Principali teorie sociologiche contemporanee: il funzionalismo, la teoria del conflitto, le teorie della scelta razionale, l’interazionismo simbolico,
la fenomenologia.
Sviluppo di nuovi indirizzi teorici e nuovi autori (Luhmann, Giddens, Bourdieu, Boudon)
Trattazione di nuovi approcci: la sociologia del corpo, le correnti postmoderniste, le recenti teorie della scelta razionale, la teoria sociale dell’emozione, i contributi del movimento femminista all’interno dei vari
approcci.
- analizzare i temi fondamentali della diseguaglianza e della
crisi di fiducia nelle istituzioni politiche
- affrontare il fenomeno sociale della guerra e riflettere
criticamente sulla molteplicità delle dimensioni che essa
abbraccia nello scenario storico del XX e del XXI secolo
- discutere il ruolo della teoria sociologica nell'analisi delle
guerre e delle situazioni sociali ad esse correlate
- capacità di orientare correttamente la relazione con il mondo
naturale nella crisi ecologica del nostro tempo
Lezioni frontali, seminari di discussione e approfondimento
orale
irene.strazzeri@unisalento.it
Il corso offre l’opportunità di accostarsi alle principali teorie
sociologiche contemporanee: il funzionalismo, la teoria del conflitto, le
teorie della scelta razionale, l'interazionismo simbolico, la
fenomenologia. In particolare sui contributi di teoria sociale apparsi a
partire dal 1945 e sui loro autori, fino al tempo presente, seguendo gli
sviluppi dei vari filoni teorici, introducendo nuovi autori (ad esempio
Luhmann, Giddens, Bourdieu, Boudon) e ampliando la trattazione alle
nuove tendenze (ad esempio la sociologia del corpo, le correnti
postmoderniste, le recenti teorie della scelta razionale, la teoria sociale
dell'emozione, i contributi del movimento femminista all'interno dei vari
approcci), attraverso le quali la riflessione sociologica si tiene al passo
con le trasformazioni della società. Tra esse specifica attenzione verrà
dedicata al tema del conflitto, alla crisi ecologica e alle nuove
disuguaglianze.
- Ruth A. Wallace, Alison Wolf. M. Baldini (a cura di)
La teoria sociologica contemporanea
Il Mulino, 2008
Un testo a scelta tra:
- Ambrogio Santambrogio, Ecologia sociale. La società dopo la
pandemia, Mondadori Università, 2020
- Donatella Pacelli (a cura di), Le guerre e i sociologi. Dal primo
conflitto totale alle crisi contemporanee, Franco Angeli 2015
- AA. VV. (Autore), Lucio D' Alessandro (a cura di), Arianna
Montanari (a cura di), Diseguaglianze e crisi della fiducia: Diritto,
politica e democrazia nella società contemporanea, Franco Angeli
Edizioni 2018
- M. Longo, G. Preite, E. Bevilacqua, V. Lorubbio (a cura di)
Politica dell’emergenza, Tangram Edizioni scientifiche, Trento
2020
Semestre
Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario