MANAGEMENT E MARKETING PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Insegnamento
MANAGEMENT E MARKETING PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Insegnamento in inglese
MANAGEMENT AND MARKETING OF GOVERNMENT
Settore disciplinare
SECS-P/08
Corso di studi di riferimento
ECONOMIA AZIENDALE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 48.0
Anno accademico
2022/2023
Anno di erogazione
2024/2025
Anno di corso
3
Lingua
ITALIANO
Percorso
MANAGEMENT PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Docente responsabile dell'erogazione
TRIO Oronzo
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

on sono previsti prerequisiti obbligatori per la frequenza del corso. Tuttavia, è consigliabile avere una conoscenza di base di economia aziendale e management, in quanto alcuni concetti fondamentali del corso si basano su principi di gestione delle organizzazioni e strategie di marketing.

Il corso  offre agli studenti una visione integrata delle logiche di funzionamento, gestione e promozione delle istituzioni pubbliche, con particolare attenzione al ruolo strategico della comunicazione e del marketing territoriale.

La prima parte del corso approfondisce le finalità e le logiche di funzionamento delle istituzioni pubbliche, esaminando le strutture amministrative, i modelli decisionali e il rapporto tra dimensione politica, legale ed economico-aziendale. Si analizzano, inoltre, i principali approcci al management pubblico, dalle teorie burocratiche tradizionali ai modelli più recenti di New Public Management e governance pubblica.

La seconda parte si concentra sull'applicazione dei principi del marketing e della comunicazione al contesto della Pubblica Amministrazione e del territorio. Gli studenti acquisiranno competenze per la gestione dell'immagine istituzionale, la valorizzazione del prodotto territoriale e il branding del territorio. Verranno esplorati strumenti e strategie per migliorare la competitività delle aree geografiche, coinvolgere cittadini e stakeholder, e sviluppare una comunicazione efficace attraverso i media tradizionali e digitali.

Attraverso l’analisi di casi studio, esercitazioni e discussioni, il corso fornirà strumenti pratici per comprendere e affrontare le sfide attuali nella gestione delle istituzioni pubbliche, con una prospettiva orientata all'innovazione, alla sostenibilità e all'engagement dei cittadini.

 

Il corso si propone di fornire agli studenti le competenze necessarie per comprendere, analizzare e gestire le istituzioni pubbliche con un approccio integrato di management e marketing, sviluppando capacità critiche e operative utili per la governance delle amministrazioni e la valorizzazione del territorio.

Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito:

1. Conoscenze e Comprensione

  • Comprendere le finalità e le logiche di funzionamento delle istituzioni pubbliche, analizzando le loro componenti politiche, normative ed economico-aziendali.
  • Acquisire le principali teorie del management pubblico, con riferimento ai modelli burocratici, al New Public Management e alla governance pubblica.
  • Conoscere i processi decisionali nelle istituzioni pubbliche e i principali strumenti di gestione strategica.
  • Approfondire le strategie di marketing applicate alla Pubblica Amministrazione e al territorio, con particolare attenzione al branding territoriale e alla comunicazione istituzionale.

2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione

  • Sviluppare competenze nella pianificazione e gestione delle strategie di marketing e comunicazione delle amministrazioni pubbliche.
  • Analizzare casi studio e applicare strumenti operativi per la valorizzazione del prodotto territoriale e della marca del territorio.
  • Utilizzare modelli di governance per migliorare l’efficienza e l’efficacia dei servizi pubblici.
  • Saper costruire e implementare strategie di engagement dei cittadini e degli stakeholder attraverso media tradizionali e digitali.

3. Autonomia di Giudizio

  • Sviluppare una capacità critica nella valutazione delle politiche pubbliche e delle strategie di marketing istituzionale.
  • Essere in grado di individuare le criticità nella gestione delle istituzioni pubbliche e proporre soluzioni innovative.
  • Riflettere sul ruolo delle amministrazioni nella promozione dello sviluppo territoriale e sulla gestione delle relazioni con cittadini e imprese.

4. Abilità Comunicative

  • Comunicare in modo efficace i principi di gestione e marketing della PA, adattando il linguaggio ai diversi pubblici di riferimento.
  • Saper presentare in modo chiaro e persuasivo piani di comunicazione istituzionale e strategie di branding territoriale.
  • Utilizzare strumenti digitali e multimediali per la promozione del territorio e l’interazione con la cittadinanza.

5. Capacità di Apprendimento

  • Acquisire una metodologia di studio che consenta di approfondire autonomamente i temi del management pubblico e del marketing territoriale.
  • Sviluppare la capacità di aggiornarsi continuamente sulle nuove tendenze nella gestione delle istituzioni pubbliche e nelle strategie di comunicazione e promozione territoriale.

Questi obiettivi formativi consentiranno agli studenti di sviluppare competenze trasversali utili per intraprendere carriere in enti pubblici, agenzie di sviluppo territoriale, istituzioni locali e organizzazioni che operano nella valorizzazione del territorio e della pubblica amministrazione.

 

Il corso  adotta un approccio didattico integrato, che combina lezioni frontali, analisi di casi studio con l'obiettivo di sviluppare una comprensione critica e operativa delle tematiche trattate.

1. Lezioni Frontali (Didattica Tradizionale e Interattiva)

  • Presentazione dei concetti teorici fondamentali attraverso l’uso di slide e materiali didattici.
  • Approfondimento dei modelli di management pubblico e di marketing territoriale.
  • Coinvolgimento attivo degli studenti attraverso domande, discussioni e momenti di confronto.

2. Analisi di Casi Studio e Discussione Guidata

  • Esame di casi reali di gestione pubblica e strategie di marketing della PA.
  • Confronto su best practices nazionali e internazionali nel management delle istituzioni pubbliche e nella promozione del territorio.
  • Analisi critica di successi e fallimenti nelle politiche pubbliche e nella comunicazione istituzionale.

3. Esercitazioni e Project Work

  • Simulazioni di strategie di branding e marketing territoriale.
  • Elaborazione di progetti di comunicazione istituzionale e engagement dei cittadini.
  • Creazione di piani strategici per la valorizzazione del prodotto territoriale.

4. Seminari e Testimonianze di Esperti

  • Interventi di professionisti del settore pubblico, del marketing territoriale e della comunicazione istituzionale.
  • Incontri con rappresentanti di enti pubblici, amministrazioni locali e agenzie di sviluppo.

L’approccio didattico è pensato per favorire un apprendimento attivo e coinvolgente, stimolando la capacità degli studenti di applicare conoscenze teoriche a situazioni reali e sviluppare competenze utili per il loro futuro professionale.

L'esame consisterà in una prova orale

Le finalità e le logiche di funzionamento delle istituzioni pubbliche

Le funzioni e le specificità delle istituzioni pubbliche

La filiera istituzionale e la distribuzione dei poteri

I modelli organizzativi e gli assetti istituzionali

Le strategie delle istituzioni pubbliche

La definizione degli equilibri economico-finanziari a supporto della strategia

Le politiche di prodotto e di servizio

Il bilancio delle istituzioni pubbliche

La gestione e la valutazione delle performance delle istituzioni

La gestione degli acquisti pubblici

Il partenariato pubblico-privato

La gestione strategica delle persone nelle istituzioni pubbliche

La gestione dell'innovazione e del cambiamento nelle istituzioni

L'innovazione digitale nelle istituzioni pubbliche e le smart city

Le relazioni tra istituzioni pubbliche

Le relazioni tra istituzioni pubbliche e le loro partecipate

Business-government relations

Etica e politica di contrasto della corruzione

Le relazioni tra le istituzioni pubbliche e le aziende non profit

Il marketing territoriale

Il prodotto territoriale e le politiche di comunicazione

Il branding territoriale

1) Management Pubblico (Cuccinello, Fattore, Longo, Ricciuti, Turrini), ed. Egea, 2024

2) Prodotto, Marca, Territorio (Latusi), ed. Franco Angeli, 2017

Semestre
Secondo Semestre (dal 24/02/2025 al 31/05/2025)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)