MARKETING
- Insegnamento
- MARKETING
- Insegnamento in inglese
- MARKETING
- Settore disciplinare
- SECS-P/08
- Corso di studi di riferimento
- ECONOMIA AZIENDALE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 64.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2024/2025
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- MANAGERIALE
- Docente responsabile dell'erogazione
- GUIDO Gianluigi
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Nessuno
Il corso si rivolge agli studenti che vogliano comprendere le modalità attraverso le quali la comunicazione di marketing esplica la propria influenza su aspettative, desideri e percezioni delle esperienze di consumo, alla luce dei cambiamenti intervenuti nelle società affluenti. L’obiettivo è di fornire dei modelli di riferimento per interpretare il ruolo del marketing induzionale – cioè diretto a indurre nei consumatori la volontà di cooperare con l’impresa.
Il corso si articola in varie Parti relative all’approccio di “Marketing Induzionale”: Introduzione alla comunicazione di marketing, Il pubblico-obiettivo, I messaggi, I mezzi di comunicazione, Forme diverse di comunicazione.
Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base e i principali strumenti teorici e operativi di marketing. Le conoscenze e le abilità acquisite saranno utili per la formazione di manager e professionisti in grado di analizzare il contesto di mercato in cui operano le imprese, nonché di elaborare, implementare e valutare strategie di marketing orientate alle imprese. In termini di capacità di applicazione delle conoscenze, gli studenti saranno capaci di elaborare piani di marketing e comprendere la realtà dei mercati. In termini di autonomia di giudizio, saranno in grado di valutare l’adeguatezza e l’efficacia dei diversi strumenti di marketing. In termini di abilità comunicative, sapranno padroneggiare le tipiche leve di marketing e di elaborare modelli, schemi e testi di sintesi dei piani d’azione. In termini di capacità di apprendimento, saranno in grado di acquisire gli elementi teorici e operativi della disciplina e sapranno approfondire argomenti specifici in autonomia. Per quanto riguarda le competenze trasversali, a fine corso gli studenti avranno la capacità di: applicare quanto appreso a situazioni reali; formulare giudizi in autonomia; lavorare in gruppo, sapendosi coordinare con altri e integrandone le competenze; sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.
Lezioni frontali, con discussione di casi pratici, attività seminariale, utilizzo di software per le analisi di mercato, esercitazioni individuali e lavori di gruppo.
L’esame in forma scritta (6 domande aperte in 45 minuti di tempo) - comune agli studenti di Scienze dell'Economia e Scienze della Comunicazione - ha per oggetto il contenuto delle diapositive delle lezioni contenute nella Dispensa N. 1, unitamente ai capitoli del testo di Guido (2011, Economia e gestione delle imprese sottoindicato).
Per coloro che non faranno le presentazioni in classe dei casi di studio (cosiddetti "studenti frequentanti") - previste per gli studenti di Scienze dell'Economia e facoltative per gli studenti di Scienze della Comunicazione - è previsto un secondo compito di esame in forma scritta (6 domande aperte in 45 minuti di tempo) avente per oggetto il volume di G. Guido: "Godfather Marketing: Offrire favori piuttosto che prodotti" (Guerini e ass., 2024). In questo caso, il voto finale sarà dato dalla media aritmetica dei due compiti.
ATTENZIONE: Il corso di Marketing è svolto al terzo anno del corso di laurea in Economia Aziendaleed è un ESAME DA 8 CREDITI. Gli studenti afferenti ad altri corsi di laurea (ad esempio, al corso di Scienze della Comunicazione), il cui programma di Marketing è di 6 CREDITI, saranno esentati da svolgere il caso di studio in classe o il secondo compito scritto. Per loro, la presentazione in classe sarà facoltativa, con un bonus di punteggio pari a 2 che si aggiungerà al voto sull'esame scritto comune
Avvertenza: Gli studenti disabili e/o con DSA che intendono usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l’Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it.
L’insegnamento di Marketing avrà luogo nel II Semestre a partire dal 24 febbraio, alle ore 16 in Aula H5 del campus Ecotekne. Gli orari di lezione sono fissati:
- al lunedì, dalle 16 alle 19; e
- al mercoledì, dalle 16 alle 19.
Le lezioni si svolgeranno prevalentemente in teledidattica (quando non diversamente comunicato). Il codice Teams per iscriversi al corso è: 6bknc38 , il link:
https://teams.microsoft.com/l/team/19%3AA0vjQ08iiIBrQ8Z_kRTVVplrnNyHIyIG2YCn0WwYvuk1%40thread.tacv2/conversations?groupId=350f1d2d-7384-4c6c-8653-094959ca49f9&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da
Ulteriori informazioni sul corso saranno, di volta in volta, rese note in bacheca e nel sito della Cattedra, www.study.net (al quale tutti gli studenti sono invitati gratuitamente a iscriversi).
Nel II Semestre, il ricevimento degli studenti da parte del docente è svolto via mail, se necessario fissando un orario di incontro personale via Teams.
Marketing Induzionale:
Parte Prima: Introduzione alla comunicazione di marketing. 1) Il marketing induzionale: focalizzazione sulla comunicazione pubblicitaria; 2) L’approccio del “consumatore come prodotto”: importanza della leva della comunicazione.
Parte Seconda: Il pubblico-obiettivo. 3) L’audience: conoscenze, speranze, e percezioni delle esperienze di consumo. 4) Le ricerche: marketing intelligence strategico e operativo. 5) Il prodotto: lo sviluppo delle offerte dell’impresa per i clienti. 6) Le strategie: la segmentazione e il posizionamento nei modelli strategici competitivi. 7) Le politiche: la manipolazione della mente dei consumatori.
Parte Terza: I messaggi. 8) La pianificazione: struttura e ruolo dell’agenzia pubblicitaria nelle campagne di comunicazione. 9) Il copy: creatività e sviluppo della parte verbale delle pubblicità. 10) Il design: layout e sviluppo della parte figurale delle pubblicità.
Parte Quarta: I mezzi di comunicazione. 11) La pubblicità a mezzo stampa: quotidiani, riviste e cartellonistica. 12) La pubblicità via etere: TV, radio, cinema e interattività. 13) Lo sviluppo internazionale: minacce e opportunità delle campagne su più mercati geografici.
Parte Quinta: Forme diverse di comunicazione. 14) Le pubbliche relazioni: sviluppo della corporate e brand image. 15) Le promozioni: dirette ai consumatori finali ed alla distribuzione. 16) La distribuzione: l’organizzazione e i rapporti con il trade. 17) La vendita personale: le diverse forme di marketing diretto. 18) Il pricing e le vendite: le politiche di prezzo e il controllo delle vendite.
Obbligatori:
- Dispensa N. 1: Diapositive delle lezioni (scaricabili dal sito www.study.net) e
- G. Guido (2011): Economia e gestione delle imprese: Principi, Schemi, Modelli, Milano: Franco Angeli – di cui vanno studiati: Capitolo 1 (Sezioni 1.1, 1.2 e 1.3), Capitolo 4 (Sezione 4.3), Capitolo 5 (Sezioni 5.1, 5.2 e 5.3) e Capitolo 7 (integralmente).
Solo per gli studenti di Scienze dell'Economia non frequentanti (che non decidono di non fare le presentazioni in classe dei casi di studio):
- G. Guido (2024): Godfather Marketing: Offrire favori piuttosto che prodotti, Guerini e Associati.
Facoltativo:
- Kotler, Armstrong, Ancarani (2019): “Principi di Marketing”, Pearson.
NB: E' possibile che, prima dell'inizio del corso, vengano aggiornati i testi di riferimento.
Semestre
Secondo Semestre (dal 24/02/2025 al 31/05/2025)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Scritto - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Mutuato da
MARKETING (LB36)