- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea Magistrale in BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA
- GENETICA UMANA
GENETICA UMANA
- Insegnamento
- GENETICA UMANA
- Insegnamento in inglese
- HUMAN GENETICS
- Settore disciplinare
- BIO/18
- Corso di studi di riferimento
- BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 48.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- BIO-SANITARIO
- Docente responsabile dell'erogazione
- MASSARI SERAFINA
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Una buona conoscenza degli argomenti di genetica generale e biologia molecolare
Questo corso introduce gli studenti ai concetti e ai principi di base della genetica umana e della loro applicazione clinica. Gli argomenti includono i fondamenti della genetica della trasmissione, l'analisi dell'ereditarietà dei geni dominanti, recessivi e legati al sesso, l'analisi del linkage. Vengono illustrati anche i meccanismi molecolari della determinazione del sesso e di compensazione del dosaggio genico nella specie umana. Il corso descrive anche la morfologia dei cromosomi umani e le aberrazioni cromosomiche numeriche e strutturali come delezioni, duplicazioni, inversioni e traslocazioni.
L'obiettivo è quello di preparare studenti capaci di elaborare un pensiero rigoroso relativamente ai processi scientifici illustrati durante il corso che porta alla formulazione di ipotesi e domande sperimentali e quindi alla produzione in futuro di nuove conoscenze
Le lezioni sono frontali
Prova scritta
La divisione cellulare: mitosi e meiosi
Organizzazione del cromosoma eucaristico: struttura della cromatina
Il cromosoma metafisico: costrizioni primarie, costrizioni seconadrie non nucleolari e nucleolari
Centromero e telomero: caratteristiche generali
Il cariotipo umano: allestimento e bandeggio. Colture cellulari sincrone ed asincrone
Nomenclatura e bandeggio: standard e selettivo
Il ciclo cellulare: durata e fasi. Eterocromatina ed eucromatina
Epigenetica: metilazione del DNA e Codice istonico
Gametogenesi maschile e femminile.
Inattivazione del cromosoma X: il gene XIST
Il cromosoma Y e la determinazione maschile: il gene SRY e le reversioni sessuali
La reversione sessuale primaria: i geni DAX1, SOX9 e WT1.
Il cromosoma Y e i fattori di fertilità: le regioni AZFa, AZFb e AZFc.
Anomalie numeriche e strutturali dei cromosomi: aneuploidie, delezioni, duplicazioni, inversioni e traslocazioni. Alterazioni strutturali dei cromosomi e cancro
Alberi genealogici: trasmissione dei caratteri autosomici e legati al sesso.
Dominanza e recessività. Fitness e difetti genici ad insorgenza tardiva
Mappe genetiche per analisi di linkage con marcatori genetici e molecolari
Preparazione librerie cromosoma-specifiche mediante FACS e ibridi cellulari
Mappe fisiche da cloni contigui: STS e ETS
Mappe citogenetiche: tecnica FISH e sue applicazioni
Patologie da espansioni di trinucleotidi (TNR): Coreà di Hunginton e Sindrome dell'X fragile
Disordini genomici da duplicazioni segmentali. Meccanismi di formazione e conseguenze.
Genetica dell’emoglobina: geni per Hb nel feto e nell’adulto. Alterazioni qualitative e quantitative dei geni globinici: cause di queste mutazioni
Hartwell LH et al. - GENETICA dall'analisi formale alla genomica - ED McGraw-Hill
Lewis R. - Genetica Umana concetti ed applicazioni - Ed. PICCIN
NERI - Genetica umana e medica - Ed. Elsevier
Semestre
Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario