- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea Magistrale in SCIENZE AMBIENTALI
- VIA, GESTIONE DEI RIFIUTI E REGISTRAZIONE EMAS ED ENERGIA E AMBIENTE
- ENERGIA E AMBIENTE
ENERGIA E AMBIENTE
- Insegnamento
- ENERGIA E AMBIENTE
- Insegnamento in inglese
- ENERGY AND ENVIRONMENT
- Settore disciplinare
- ING-IND/11
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE AMBIENTALI
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 3.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 24.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 2
- Percorso
- VALUTAZIONE DI IMPATTO E MONITORAGGIO AMBIENTALE
- Docente responsabile dell'erogazione
- CONGEDO Paolo Maria
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenze di base nell’ambito della Termodinamica
- P.E.A.R. Piano Energetico Ambientale Regionale, il contesto energetico regionale e la sua evoluzione.
- Produzione locale di energia, produzione di fonti primarie,
- Produzione di energia elettrica, l’evoluzione dei consumi di energia,
- Il settore residenziale. Analisi dei consumi: consumi per usi termici, consumi per usi elettrici.
- Il settore terziario: settore agricolo e della pesca, settore industriale, settore dei trasporti.
- Emissioni di anidride carbonica.
- Il governo dell’offerta di energia, la generazione di energia elettrica da fonti fossili.
- Energie rinnovabili: eolico, biomassa, solare termico, solare fotovoltaico, idroelettrico.
Il modulo di Energia e Ambiente ha l’obiettivo di fornire competenze nell’ambito dell’energia, per la produzione, lo stoccaggio e l’utilizzo di energia elettrica e termica e dell’impatto ambientale conseguente. Verranno analizzate le problematiche dal punto di vista tecnico e normativo.
Gli argomenti saranno introdotti e dibattuti in aula, anche con l’uso di strumenti di supporto e di ausilio didattico (proiettori, computer per simulazioni, etc) e poi applicati, con le esercitazioni, ai casi reali. Sono previsti approfondimenti tematici con incontri seminariali e con contributi didattici esterni.
Il conseguimento dei crediti attribuiti alla disciplina è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Il colloquio inizierà con un argomento a scelta dello studente su cui i docenti dell’insegnamento integrato, se necessario, chiederanno chiarimenti aggiuntivi. Successivamente, a seconda dell’argomento a scelta, si porranno ulteriori domande relative ad almeno due altri macro-argomenti del programma dell’esame integrato. Ciò al fine di accertare la conoscenza degli argomenti trattati, il grado di approfondimento mostrato dallo studente, e la capacità di collegare concetti comuni a più tematiche.
- P.E.A.R. Piano Energetico Ambientale Regionale, il contesto energetico regionale e la sua evoluzione.
- Produzione locale di energia, produzione di fonti primarie,
- Produzione di energia elettrica, l’evoluzione dei consumi di energia,
- Il settore residenziale. Analisi dei consumi: consumi per usi termici, consumi per usi elettrici.
- Il settore terziario: settore agricolo e della pesca, settore industriale, settore dei trasporti.
- Emissioni di anidride carbonica.
- Il governo dell’offerta di energia, la generazione di energia elettrica da fonti fossili.
- Energie rinnovabili: eolico, biomassa, solare termico, solare fotovoltaico, idroelettrico.
Dispense in formato elettronico
Semestre
Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)
Tipo esame
Valutazione
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
VIA, GESTIONE DEI RIFIUTI E REGISTRAZIONE EMAS ED ENERGIA E AMBIENTE (LM60)