- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea Magistrale in SCIENZE AMBIENTALI
- MATEMATICA APPLICATA ALL'AMBIENTE
MATEMATICA APPLICATA ALL'AMBIENTE
- Insegnamento
- MATEMATICA APPLICATA ALL'AMBIENTE
- Insegnamento in inglese
- Settore disciplinare
- MAT/07
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE AMBIENTALI
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 52.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- SVILUPPO E PIANIFICAZIONE SOSTENIBILI
- Docente responsabile dell'erogazione
- VITOLO Raffaele
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
E' necessaria la conoscenza e la padronanza dei contenuti del corso di Istituzioni di Matematica per la Laurea in Scienze Ambientali.
Il corso si propone di fornire le basi per la comprensione e lo studio
di modelli matematici applicabili nell’ambito delle scienze della vita, con particolare riferimento al
campo delle scienze ambientali.
Le Studentesse/gli Studenti raggiungeranno i seguenti obiettivi:
-
Conoscenze e comprensione: modelli matematici per le scienze ambientali, loro genesi, proprieta' ed utilizzo.
-
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: capacita' di calcolo relativo ai modelli studiati mediante tecniche insegnate a lezione. I calcoli saranno svolti al calcolatore, utilizzando il linguaggio Matlab per l'analisi e la rappresentazione grafica delle simulazioni e dei dati.
-
Autonomia di giudizio: alla fine del corso le Studentesse/gli Studenti dovranno preparare un elaborato su un argomento concordato con il docente. La preparazione avverra' in autonomia e mostrera' il grado di indipendenza raggiunto.
-
Abilità comunicative: l'esame finale comprende una presentazione dei risultati raggiunti nell'elaborato di cui sopra.
-
Capacità di apprendimento: il corso stimola ad approfondire gli argomenti con calcoli svolti al calcolatore mediante tecniche insegnate a lezione.
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di capire semplici modelli matematici per le scienze ambientali, interpretare i risultati di simulazioni matematiche e confrontare questi con dati sperimentali ed osservativi.
Lezioni frontali e laboratorio di modellistica applicata.
Sviluppo di un progetto da concordare col docente e discussione orale del progetto e degli argomenti svolti a lezione.
Le date sono consultabili nel sistema di prenotazione esami online.
Contattare R. Vitolo via email per concordare ricevimenti/discussioni.
1 - Introduzione alla modellistica.
2 - Richiami di teoria dei sistemi dinamici e di teoria delle biforcazioni
3 - Elementi di dinamica di popolazioni:
modelli di popolazioni (animali, vegetali) sottoposte a sfruttamento da parte dell’uomo:
modelli di popolazioni sottoposte a sfruttamento costante, modelli di popolazioni
sottoposte a sfruttamento dipendente dalla densità.
4 - Elementi di epidemiologia: il modello SIR, le sue evoluzioni e le applicazioni ad epidemie concrete.
5 - Soluzione numerica di equazioni differenziali ordinarie al computer. Utilizzo dell'ambiente di calcolo numerico Matlab. Produzione di grafici ed animazioni.
G. Gaeta: Modelli Matematici in Biologia, Springer, 2007.
Semestre
Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario