- Offerta Formativa A.A. 2021/2022
- Laurea in ECONOMIA AZIENDALE
- GEOGRAFIA ECONOMICA
- GEOGRAFIA ECONOMICA
GEOGRAFIA ECONOMICA (M - Z)
- Insegnamento
- GEOGRAFIA ECONOMICA
- Insegnamento in inglese
- ECONOMIC GEOGRAPHY
- Settore disciplinare
- Corso di studi di riferimento
- ECONOMIA AZIENDALE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 64.0
- Anno accademico
- 2021/2022
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- RINELLA Antonella
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenze di livello secondario sui principali aspetti fisici, antropici ed economici del contesto spaziale globale e di quello locale. Non sono previste propedeuticità.
Ogni sistema economico ha una dimensione spaziale: ogni bene è generalmente offerto e domandato in luoghi differenti; tutte le attività e gli operatori economici utilizzano uno o più ambiti regionali, frutto della diversa combinazione di molteplici elementi fisici, sociali, culturali, politici ed economici. Lo spazio non è un pavimento isotropico, neutro, amorfo, bensì forza attiva con un ruolo centrale nel funzionamento dei processi economici e nell’azione degli attori pubblici e privati.
Lo spazio non riflette solo le decisioni di allocazione ed efficienza ottimale ma anche, e soprattutto, attraverso un caleidoscopio di eventi in continua e rapida evoluzione, il modo in cui uomini e donne vedono, interpretano, danno significato a tale entità, ne utilizzano le diverse parti e ne modificano l’organizzazione, generando nuovi scenari economici e geopolitici e profonde trasformazioni territoriali a scala locale e globale.
Il corso di Geografia economica si occupa proprio della descrizione-interpretazione della dimensione e del comportamento spaziale dei fenomeni economici, al fine di ipotizzare interventi volti alla promozione di nuovi assetti territoriali sostenibili.
Il corso si propone di favorire l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità disciplinari di livello post-secondario, comprese le conoscenze di temi/problemi che costituiscono l’attuale frontiera della ricerca scientifica geografica contemporanea, attraverso l’utilizzo di strumenti didattici avanzati (libri di testo specialistici, supporti cartografici tematici, sussidi audiovisivi aggiornati, ecc.).
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
- conoscenza e capacità di comprensione dell’evoluzione storica della geografia economica e deii principali argomenti disciplinari (spazio geo-economico; globalizzazione dell’economia e articolazione dello spazio mondiale; le politiche dello sviluppo economico; sviluppo sostenibile e sviluppo locale) al fine di saper interpretare i principali cambiamenti in atto nell’organizzazione economica territoriale contemporanea, a scala globale e locale;
- capacità di applicare al proprio ambito di studio le conoscenze e competenze geografiche acquisite;
- capacità di raccolta ed analisi di fonti geografiche utili per l’elaborazione e l’esposizione di argomenti e/o per la risoluzione di problemi geo-economici del proprio campo specifico di studio,
- autonomia di giudizio, di interpretazione e approfondimento critico di temi geo-economici legati al proprio ambito professionale;
capacità di presentare in pubblico informazioni, idee, problemi e soluzioni relativi a diversi contesti geoeconomici, in ambiti specialistici e non;
capacità di apprendimento di nuove conoscenze, competenze e abilità, propedeutiche ad una prosecuzione degli studi nel II ciclo sempre più consapevole, autonoma e critica della complessità dei sistemi geo-economici locali e di quello globale
lezioni frontali attraverso l’ausilio di slide e audiovisivi; esercitazioni individuali e di gruppo coordinati dalla docente, con presentazione finale dei progetti di ricerca elaborati.
per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere mediante prove individuali e di gruppo
per gli studenti non frequentanti: colloquio orale
Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche nell’ambito di ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica.
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
N.B. Si veda il calendario esami del Dipartimento di Scienze dell'Economia al link: dse.unisalento.it/sitodidattica/calendariodidattico
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema ESSE3 - VOL
Argomenti: Concetti, metodi e strumenti della geografia economica (spazio, luogo, territorio, regioni, reti). I molteplici aspetti della globalizzazione: evoluzione geografica dei mercati e delle imprese. Economia e ambiente naturale (le alterazioni dell’ecosistema, l’impronta ecologica, la geoeconomia delle risorse, lo sviluppo sostenibile). Le risorse demografiche. I processi di sviluppo economico
per gli studenti frequentanti: slide dei moduli e appunti delle lezioni messi a disposizione dalla docente
per gli studenti non frequentanti: si consiglia la lettura di uno dei seguenti volumi a libera scelta:
S. CONTI G. DEMATTEIS, F. NANO, A. VANOLO, Geografia dell’economia mondiale, quinta edizione, Torino, Utet, 2022 (tutti i capitoli).
F. DINI, P. ROMEI, F. RANDELLI, Geografia economica. Mercati, imprese, ambiente e le sfide del mondo contemporaneo, Milano, Mondadori, 2020 (tutti i capitoli).
Semestre
Secondo Semestre (dal 24/02/2023 al 02/06/2023)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
GEOGRAFIA ECONOMICA (LB05)