LABORATORIO DI GUIDA ALLA SCRITTURA DELLA TESI DI LAUREA

Insegnamento
LABORATORIO DI GUIDA ALLA SCRITTURA DELLA TESI DI LAUREA
Insegnamento in inglese
WORKSHOP ON GUIDANCE TO DEGREE THESIS WRITING
Settore disciplinare
NN
Corso di studi di riferimento
CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
1.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 10.0
Anno accademico
2021/2022
Anno di erogazione
2022/2023
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
MIGLIETTA Annarita

Descrizione dell'insegnamento

  1. Conoscenze di base della struttura di un testo argomentativo e di un saggio breve semi-divulgativo.

La struttura di un elaborato finale: capitoli, paragrafi, sotto paragrafi, bibliografia, indici. Grafici e tabelle. Criteri grafici.

a) Conoscenza e comprensione: durante l’attività laboratoriale l’allievo approfondirà e consoliderà le conoscenze relative all’organizzazione macro e micro-testuale di un testo argomentativo complesso.

b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: l’allievo alla fine dell’attività laboratoriale sarà in grado di impiegare le conoscenze acquisite per la stesura dell’elaborato finale.


c) Autonomia di giudizio: alla fine del corso lo studente sarà in grado  di raccogliere e interpretare  e rielaborare dati nuovi, in base ai propri scopi e all’ambito disciplinare scelto per l’elaborazione del proprio lavoro di tesi.

d) Abilità comunicative: alla fine del corso lo studente sarà in grado di trasmettere in modo chiaro e preciso idee e conoscenze maturate durante le attività laboratoriali, ai fini della stesura di un testo argomentativo.

e) Capacità di apprendimento: lo studente alla fine del corso saprà reimpiegare le conoscenze e le competenze acquisite in differenti contesti in cui si richiede  di motivare, argomentando, scelte, ipotesi, in testi che siano redatti anche nel rispetto delle sette condizioni di testualità (cfr. Beaugrande-Dressler 1994) .

Attività laboratoriale individuale e di gruppo

Lettura e discussione di elaborati prodotti in aula e verifica/valutazione fra pari.

Prova scritta mirante a verificare l’avvenuta acquisizione da parte dello studente degli obiettivi formativi. In particolare, lo studente dovrà dimostrare, attraverso simulazioni, di sapere organizzare testi argomentativi ben formati dal punto di vista macro- e micro-testuale.

Frequenza obbligatoria.

Essendo attività di laboratorio, (dal lat. mediev. laboratorium, der. di laborare «lavorare») non si prevedono testi di studio. La conoscenze, le abilità e le competenze devono essere acquisite attraverso le attività che si svolgono in aula.

N.B. "Fatti salvi i diritti dello studente lavoratore, nei termini in cui i
nostri regolamenti lo disciplinano, chi possa dimostrare tale stato, ha
diritto ad assolvere in forme alternative all'obbligo di frequenza dei
laboratori prescritto dal corso di studio a cui si è iscritti, [cfr. delibera Consiglio didattico 18 settembre 2019]. Sulla base di tale deliberazione, è demandata alla responsabilità dei docenti responsabili di ogni laboratorio la definizione delle misure alternative alla frequenza finalizzate all'assolvimento in forma surrogatoria dell'obbligo regolamentare prescritto".

 

Ricevimento studenti cfr: https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/annarita.miglietta

Prerequisiti

Conoscenze di base della struttura di un testo argomentativo e di un saggio breve semi-divulgativo.

 

Contenuti

 La struttura di un elaborato finale: capitoli, paragrafi, sotto paragrafi, bibliografia, indici. Grafici e tabelle. Criteri grafici.

Obiettivi formativi

a) Conoscenza e comprensione: durante l’attività laboratoriale l’allievo approfondirà e consoliderà le conoscenze relative all’organizzazione macro e micro-testuale di un testo argomentativo complesso.

b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: l’allievo alla fine dell’attività laboratoriale sarà in grado di impiegare le conoscenze acquisite per la stesura dell’elaborato finale.


c) Autonomia di giudizio: alla fine del corso lo studente sarà in grado di raccogliere e interpretare  e rielaborare dati nuovi, in base ai propri scopi e all’ambito disciplinare scelto per l’elaborazione del proprio lavoro di tesi.

d) Abilità comunicative: alla fine del corso lo studente sarà in grado di trasmettere in modo chiaro e preciso idee e conoscenze maturate durante le attività laboratoriali, ai fini della stesura di un testo argomentativo.

e) Capacità di apprendimento: lo studente alla fine del corso saprà reimpiegare le conoscenze e le competenze acquisite in differenti contesti in cui si richiede di motivare, argomentando, scelte, ipotesi, in testi che siano redatti anche nel rispetto delle sette condizioni di testualità (cfr. Beaugrande-Dressler 1994) .

 

Metodi didattici

Attività laboratoriale individuale e di gruppo

Lettura e discussione di elaborati prodotti in aula e verifica/valutazione fra pari.

 

Modalità d’esame

Prova scritta mirante a verificare l’avvenuta acquisizione da parte dello studente degli obiettivi formativi. In particolare, lo studente dovrà dimostrare, attraverso simulazioni, di sapere organizzare testi argomentativi ben formati dal punto di vista macro- e micro-testuale.

.

 

 

Testi di riferimento

Ferrari Angela, Che cos’è un testo, Roma, Carocci, 2019.

 

 

Altre informazioni utili

Frequenza obbligatoria.

Essendo attività di laboratorio, (dal lat. mediev. laboratorium, der. di laborare «lavorare») non si prevedono testi di studio. La conoscenze, le abilità e le competenze devono essere acquisite attraverso le attività che si svolgono in aula.

Ferrari Angela, Che cos’è un testo, Roma, Carocci, 2019.

 

 

 

Semestre
Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Giudizio Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)