- Offerta Formativa A.A. 2021/2022
- Laurea Magistrale in CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
- Metodi e tecniche della consulenza pedagogica e della gestione degli interventi educativi
Metodi e tecniche della consulenza pedagogica e della gestione degli interventi educativi
- Insegnamento
- Metodi e tecniche della consulenza pedagogica e della gestione degli interventi educativi
- Insegnamento in inglese
- Methods and techniques of pedagogical consulting and management of educational interventions
- Settore disciplinare
- M-PED/04
- Corso di studi di riferimento
- CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 10.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 60.0
- Anno accademico
- 2021/2022
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docenti responsabili dell'erogazione
- COLAZZO Salvatore
RIA Demetrio (in copresenza)
Descrizione dell'insegnamento
Si richiedono conoscenze relative alla fondamentali teorie pedagogiche e alle principali metodologie didattiche, soprattutto quelle di tipo attivo.
Il corso intende fornire agli studenti le cognizioni necessarie per comprendere cosa debba intendersi per Consulenza pedagogica, quali siano gli strumenti per progettare, implementare e valutare il servizio, in ordine ai contesti in cui possa svolgersi tale attività. Durante il corso sarà focalizzata la questione del trattamento delle questioni di genere in prospettiva consulenziale.
Al termine del corso ci si aspetta che lo studente abbia maturato le seguenti:
- Conoscenze e capacità di comprensione:
Conoscere cosa sia e come si svolga l’attività di consulenza pedagogica
Possedere in termini tecnici la nozione di relazione educativa e di contesto d’apprendimento.
Conoscere il profilo professionale inerente la sua figura
Conoscere i principi del lavoro in équipe
Conoscere i principi della progettazione, dell’intervento, del monitoraggio e della valutazione educativi.
Conoscere come si formula e implementa un progetto di ricerca educativa, che sappia implementare la questione delle diversificate opportunità in ordine al genere.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Le conoscenze sopra nominate andranno declinate in termini di operatività e pertanto lo studente deve poter dimostrare di avere consapevolezza di cosa significhi supportare un gruppo di lavoro impegnato nella realizzazione di un progetto educativo. Ciò lo si farà attraverso lo studio di casi ed attività simulative.
Inoltre lo studente deve dimostrare di saper progettare un intervento educativo a partire da alcune problematiche che gli saranno sottoposte, individuando la sostenibilità del progetto in ordine alle risorse che gli verranno messe a disposizione. Il progetto potrà riguardare l’ambito educativo educativo, formativo, riabilitativo, scolastico, di inserimento lavorativo…
Infine dovrà dimostrare d’essere in grado di definire un disegno di ricerca finalizzato a introdurre metodologie innovative in un contesto dato.
- Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà saper dimostrare, messo di fronte a scelte, capacità di giudizio e di decisione nel condurre ipotetiche attività di supervisione pedagogica, di coordinamento pedagogico, di progettazione educativa e didattica, di conduzione di riunioni di équipe, di progettazione di spazi e strutture ludico-creative, di sostegno alla genitorialità e alle azioni di educatori operanti in strutture.
- Abilità comunicative
Ci si attende che lo studente sappia integrare i contenuti trattati a lezione e apprese nei libri con contenuti supplementari e complementari reperiti in rete
Sappia esporre adeguatamente, anche con il ricorso ad idonei applicativi informatici, i contenuti appresi, soprattutto dimostrando possesso dei termini tecnici propri della disciplina
-Capacità di apprendere
Dimostri di sapere come orientarsi nella ricerca di articoli scientifici aggiornati e validi, in ambito nazionale e internazionale, avvalendosi di idonei mezzi bibliografici, attingibili attraverso il web.
Dimostri di considerare l’esperienza di operatori già inseriti nei contesti educativi come utili a fornire elementi per costruire la propria professionalità
Lezioni frontali, discussione, analisi di casi, simulazioni. Sei ore del modulo saranno sviluppate in co-presenza con altro docente.
L’esame sarà orale, potrà prevedere la discussione di casi, simulazioni finalizzate a dimostrare il pieno possesso, anche operativo, dei contenuti del corso.
Saranno resi noti mediante l'apposita piattaforma dell'Ateneo.
Per favorire la comunicazione di informazioni utili, ci si avvarrà di uno strumento agile, di immediata consultazione, qual è una pagina fb. Questa e reperibile all’indirizzo: https://www.facebook.com/bachecacolazzo/
Laddove, nel corso dello svolgimento delle lezioni, lo si riterrà opportuno, per migliorare l’efficacia degli apprendimenti, verrà attivato uno spazio digitale su cui verranno caricati e discussi documenti prodotti dal docente e dagli studenti.
- La consulenza pedagogica: cosa è e come si svolge.
- La professione del consulente pedagogico e l’impresa consulenziale
- L’avvio del processo consulenziale
- Analisi della domanda e analisi dei bisogni
- La costruzione del progetto di consulenza pedagogica
- Il contratto di consulenza pedagogica
- Gli oggetti della consulenza: la formazione, la supervisione, i processi di insegnamento e apprendimento, le competenze genitoriali, la conciliazione vita-lavoro, i servizi per l’infanzia, la valutazione
- La valutazione nel processo di consulenza. Modalità e strumenti della valutazione. La documentazione. La customer satisfaction. La valutazione della qualità dell’intervento consulenziale.
- Il profilo professionale del consulente pedagogico. Come intraprendere un’attività autonoma di consulenza pedagogica: le problematiche giuridiche, economiche, d’impresa.
- La supervisione nella consulenza pedagogica
I punti 9 e 10 saranno trattati in co-presenza con il prof. Demetrio Ria.
M.Musaio, Il pedagogista nei servizi alla persona e nelle politiche giovanili, Vita e Pensiero, 2019.
Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario