- Offerta Formativa A.A. 2021/2022
- Laurea Magistrale in CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
- PEDAGOGIA DELLA SALUTE
PEDAGOGIA DELLA SALUTE
- Insegnamento
- PEDAGOGIA DELLA SALUTE
- Insegnamento in inglese
- Health Pedagogy
- Settore disciplinare
- M-PED/01
- Corso di studi di riferimento
- CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2021/2022
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- ANNACONTINI Giuseppe
Descrizione dell'insegnamento
Nessuno
Il corso intende approfondire il tema della salute e del benessere a partire dalla problematizzazione della “cura” come “a-priori pedagogico”. In tal senso saranno analizzate le possibilità che, per una progettazione pedagogica, riveste una metodologia di ricerca-intervento di matrice qualitativa, improntata, specificatamente, alla dimensione del counseling pedagogico.
Conoscenza dell’identità scientifica della pedagogia della salute, del suo linguaggio, delle principali categorie interpretative, del suo orizzonte teleologico e assiologico in ordine al modello problematicista.
Conoscenza delle diverse forme di relazione interdisciplinare che legano pedagogia ad altre scienze umane.
Conoscenza delle caratteristiche professionali e dei modelli relazionali propri degli educatori impegnati nella promozione della salute.
Competenza nel criticare e decostruire e nel riflettere e ricostruire modellistiche formative in tema di benessere operanti trasversalmente nei diversi sottosistemi del sistema formativo integrato.
Capacità di argomentare efficacemente, attraverso l’uso di strumenti teorici e il riferimento a tipicizzate prassi metodologiche, la progettazione di un intervento pedagogico orientato alla promozione della salute in contesti formativi formali e non.
Capacità di riconoscere e di essere parte attiva di un approccio integrato e inter-trans e post-disciplinare (e dunque fondamentalmente di equipe) alle questioni di natura formativa ed educativa legate al benessere.
Capacità di prefigurare interventi formativi utili a rispondere alle particolari emergenze connesse alla tematica del benessere del soggetto in formazione.
Si intende, inoltre, promuovere parallelamente le seguenti soft skills:
- Sviluppare "autonomia" di ricerca intesa come capacità di svolgere analisi facendo ricorso alle proprie risorse.
- Promuovere "fiducia in se stessi" attraverso la partecipazione a momenti di dialogo aperto e protetto da critiche.
- Promuovere "capacità di pianificare ed organizzare" il lavoro di studio e ricerca, identificando obiettivi e tenendo conto del tempo a disposizione.
- Coltivare "precisione/attenzione ai dettagli" in riferimento all'invito a partecipare alla didattica attivamente e in maniera accurata per realizzare un efficace risultato finale.
- Rendere possibile "apprendere in maniera continuativa" come capacità di riconoscere e mettere in gioco le proprie lacune e relative aree di miglioramento, attivandosi per acquisire e migliorare sempre più le proprie conoscenze e competenze.
- Promuovere la "capacità di conseguire obiettivi" sostenendo con esemplificazione e il riferimento alle storie di vita personali la significatività dello studio e della ricerca, così incrementando la determinazione nel conseguire gli obiettivi assegnati e, se possibile, superarli.
- Promuovere la "gestire le informazioni" ossia invitare gli studenti ad acquisire, organizzare e riformulare efficacemente dati e conoscenze provenienti da fonti diverse per un pubblico confronto e dialogo in aula.
- Promuovere "intraprendenza" offrendo possibilità di sviluppare autonomamente idee pedagogiche da organizzare in progetti, correndo anche rischi per riuscirci.
- Curare la "capacità comunicativa" degli studenti mettendoli nelle condizioni di trasmettere e condividere al meglio (in modo chiaro e sintetico) idee ed informazioni per confrontarsi efficacemente.
Lezione frontale e/o teledidattica, seminari, studi di caso
Si prevede di realizzare prove di valutazione formativa in forma scritta e sommativa in forma orale.
Il corso intende approfondire il tema della salute e del benessere a partire dalla problematizzazione della “cura” come “a-priori pedagogico”. In tal senso saranno analizzate le possibilità che, per una progettazione pedagogica, riveste una metodologia di ricerca-intervento di matrice qualitativa, improntata, specificatamente, alla dimensione del counseling pedagogico.
Principi generali
- Concetto di salute e benessere
- Tempo e benessere
- La crisi nell’orizzonte educativo
- Dalla crisi al progetto
- Life skills, formazione e gestione della crisi
L'empowerment
- Le caratteristiche dell'empowerment
- Funzionamenti e capacità
- Pathei matos
Qualità della vita
- Una buona vita
- Settori ed ambiti di sviluppo
- Autonomia e relazioni di aiuto
Pedagogia della salute e complessità
- I principi per pensare la complessità
- Ricadute educative e pedagogiche
- La cura come Behandlung
Il counseling pedagogico
- Il colloquio di aiuto
- Il counseling formativo con gli individui
- Il counseling formativo con i gruppi
- Il counseling formativo con le organizzazioni
- G. Annacontini, Imparare a essere forti, Progedit, Bari 2018
- R. Mucchielli, Apprendere il counseling, Erikson, Trento 2016.
- S. Ulivieri Stiozzi, Il counseling formativo, FrancoAngeli, Milano 2018.
Semestre
Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario