Tecnologia dell'integrazione

Insegnamento
Tecnologia dell'integrazione
Insegnamento in inglese
Integration technology
Settore disciplinare
M-PED/03
Corso di studi di riferimento
CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 36.0
Anno accademico
2021/2022
Anno di erogazione
2021/2022
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
PINNELLI Stefania

Descrizione dell'insegnamento

E' auspicabile aver svolto un esame di didattica Speciale o di Pedagogia Speciale

Partendo dallo studio delle linee di ricerca innovative nel settore tecnologico ed educativo, secondo una prospettiva inclusiva, il corso approfondirà il modello Universal Design (UD) e dell’Universal Design for Learning (UDL) aprendo uno specifico focus sul tema dell’“accomodamento ragionevole” espresso dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (2006) e richiamato dalle recenti disposizioni normative in tema di integrazione scolastica (Legge 68/99, modificata dal Decreto Legislativo 151/2015; decreto legislativo n. 66 del 2017-2019).

  • Comprendere la prospettiva biopsicosociale applicata alle tecnologie
  • Comprendere il Modello di progettazione Universale e i Principi dell’Universal Design for Learning
  • Comprendere il concetto di accomodamento ragionevole rapportato all’area delle tecnologie
  • Saper declinare il compito educativo nella progettazione di ambienti accessibili supportati dalla tecnologia;
  • Competenze di progettazione ICT based

1Didattica frontale e laboratoriale

Laboratori mirati di approfondimento su  software e piattaforme web per l’inclusione

Per i corsisti frequentanti si richiederà ai corsisti di presentare un progetto di intervento ICT based ispirato a uno o più principi del modello UDL.

Per i corsisti non frequentati si richiederà la preparazione dei materiali di studio - esame orale

 

6. PROGRAMMA

Partendo dallo studio delle linee di ricerca innovative nel settore tecnologico ed educativo, secondo una prospettiva inclusiva, il corso approfondirà il modello Universal Design (UD) e dell’Universal Design for Learning (UDL) aprendo uno specifico focus sul tema dell’“accomodamento ragionevole” espresso dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (2006) e richiamato dalle recenti disposizioni normative in tema di integrazione scolastica (Legge 68/99, modificata dal Decreto Legislativo 151/2015; decreto legislativo n. 66 del 2017-2019).

 

8. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

  • Comprendere la prospettiva biopsicosociale applicata alle tecnologie
  • Comprendere il Modello di progettazione Universale e i Principi dell’Universal Design for Learning
  • Comprendere il concetto di accomodamento ragionevole rapportato all’area delle tecnologie
  • Saper declinare il compito educativo nella progettazione di ambienti accessibili supportati dalla tecnologia;
  • Competenze di progettazione ICT based

d’Alonzo, L., Bocci, F., Pinnelli, S. (2015) Didattica speciale per l’inclusione. Brescia: La Scuola (I e III parte).

CAST (Wakefield, MA) (2011). Universal Design for Learning (UDL) Guidelines version 2.0. Traduzione in italiano versione 2.0 (2015) a cura di Giovanni Savia e Paolina Mulè

 

Semestre
Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)