- Offerta Formativa A.A. 2021/2022
- Laurea Magistrale in CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
- Laboratorio di tecnologie assistive e ambient assisted living
Laboratorio di tecnologie assistive e ambient assisted living
- Insegnamento
- Laboratorio di tecnologie assistive e ambient assisted living
- Insegnamento in inglese
- Workshop on Assistive Technologies and Ambient Assisted Living
- Settore disciplinare
- M-PED/03
- Corso di studi di riferimento
- CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 1.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 10.0
- Anno accademico
- 2021/2022
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- FIORUCCI ANDREA
Descrizione dell'insegnamento
Aver svolto, nel precedente percorso di studi, un insegnamento/laboratorio nell’area della Pedagogia e didattica speciale
Il corso prende in esame le potenzialità offerte dalle tecnologie di ausilio all'autonomia personale (tecnologie assistive) e dalle tecnologie per l'accessibilità e l'automazione dell'ambiente di vita (ambient assisted living). Gli ausili tecnologici e l'approccio progettuale all'ambiente, ai prodotti e ai servizi oggi noto come design for all giocano un ruolo di primo piano nell’intervento educativo e assistivo rivolto alle persone fragili. Obiettivo del corso è esplorare gli aspetti connessi all'implementazione di queste tecnologie sia a livello operativo (abbinamento ICT-utente fragile) che di organizzazione dei servizi socio educativi rivolti a persone disabili e ad anziani fragili.
Conoscere le Tecnologie assistive
Comprendere il concetto di Ambiente Assisted Living
Comprendere le aree di intervento nel campo dei sostegni all’anziano fragile
Saper declinare il compito educativo nella progettazione di ambienti supportati dalla tecnologia assistiva
Conoscere il concetto multidimensionale di invecchiamento attivo
Conoscere le relazioni tra l’Active ageing index e altri indicatori di sviluppo
Lezioni laboratoriali
Esercitazioni guidate
Elaborazione di progetti didattici in assetto laboratoriale e cooperativo
Presentazione di un progetto educativo
- il modello di valutazione delle tecnologie assistive (ATA process)
- Tecnologie Assistive (TA) e Ambient Assisted Living (AAL)
- ICT e Active ageing
- umanizzazione della tecnologia
- AAL nella prospettiva della media e ducation
- Pinnelli S. (2014), «Ambient Assisted Living, innovazione tecnologica e inclusione», Media Education -Studi, ricerche, buone pratiche, 5, 1, pp. 1-13 (reperibile https://oaj.fupress.net/index.php/med/article/view/8692)
- F. Corradi, M.J. Scherer, A. Lo Presti (2013). Misurare l’abbinamento delle tecnologie assistive (reperibile https://www.researchgate.net/profile/Fabrizio-Corradi/publication/236233731_Misurare_l'abbinamento_delle_tecnologie_assistive/links/54e67ee50cf2bff5a4f5eeb7/Misurare-labbinamento-delle-tecnologie-assistive.pdf)
- Istat (2020). Invecchiamento attivo e condizioni di vita degli anziani in Italia. (Reperibile https://www.istat.it/it/archivio/246504) PARTE SECONDA
Semestre
Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Giudizio Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario