- Offerta Formativa A.A. 2021/2022
- Laurea Magistrale in CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
- EDUCAZIONE DEGLI ADULTI E LIFELONG LEARNING
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI E LIFELONG LEARNING
- Insegnamento
- EDUCAZIONE DEGLI ADULTI E LIFELONG LEARNING
- Insegnamento in inglese
- Adult Education and Lifelong Learning
- Settore disciplinare
- M-PED/01
- Corso di studi di riferimento
- CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 12.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 72.0
- Anno accademico
- 2021/2022
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docenti responsabili dell'erogazione
- Ellerani Pier Giuseppe
PALOMBA Elisa (in copresenza)
Descrizione dell'insegnamento
Si ricorda che il titolare dell'insegnamento è il prof. P. Ellerani - alla cui bacheca si rimanda per ulteriori informazioni.
Si prevedono alcuni elementi di pedagogia generale e di didattica generale per altro già previsti nel percorso triennale.
Si ricorda che il titolare dell'insegnamento è il prof. P. Ellerani - alla cui bacheca si rimanda per ulteriori informazioni.
Il Corso intende affrontare il tema dell’educazione degli adulti in una prospettiva trasformativa ed esperienziale. Siamo all’interno di una nuova narrazione dell'essere umano, dove i territori divengono nuovi milieu per una nuova relazione tra le intelligenze e sviluppo. La faticosa ripartenza post covid-19, conta su nuove forme organizzative, produttive, di economie di s-viluppo dei territori. La tridimensionalità emergente nei luoghi dell’apprendimento – formale, non-formale e informale – amplifica il concetto di esperienza e simultaneamente le opportunità di apprendimento, prefigurando un ecosistema formativo. In modo particolare verranno affrontati i temi della capacitazione e del learnfare, come dispositivi innovativi per far fronte alle mutate condizioni dei lavori e della società della conoscenza, con particolare riguardo allo sviluppo culturale dei territori e delle comunità.
Saranno esplorate le seguenti aree di contenuto:
- Evoluzione storica dell’EDA e di LLL;
- Le principali teorie di riferimento nell’EDA e LLL;
- I contesti di apprendimento degli adulti;
- Le policies dell’EDA e di LLL a livello nazionale e internazionale;
- La pedagogia del lavoro;
- Il sistema del capability approach, attivazione sociale (agency) nella prospettiva dell’apprendimento permanente.
Si ricorda che il titolare dell'insegnamento è il prof. P. Ellerani - alla cui bacheca si rimanda per ulteriori informazioni.
- Conoscere alcuni elementi di contesto internazionale incidenti sulle politiche di educazione degli adulti e lifelong learning;
- Conoscere le fasi dello sviluppo storico dell’EDA e dell’Apprendimento permanente;
- Conoscere i fondamenti epistemologici dell’EDA e del Lifelong Learning;
- Conoscere le teorie di riferimento dell’EDA e del Lifelong Learning;
- Analizzare i problemi della formazione, all'interno di sicuri quadri epistemologici;
- Analizzare il potenziale e la funzione sociale dei processi e degli interventi formativi per far fronte a condizioni critiche e di disagio negli adulti;
- Individuare opportunità formative basate sulle nuove educazioni nazionali – arte, musica, educazione motoria – nella formazione degli adulti e valorizzare le esperienze esistenti nei diversi contesti territoriali;
- Conoscere modelli di progettazione nell’EDA e LLL;
- Avviare a gestire le problematiche, i modelli e le tecniche della progettazione, del monitoraggio, nell’EDA
- Qualificare e contestualizzare il profilo professionale di consulenza e progettazione
Si ricorda che il titolare dell'insegnamento è il prof. P. Ellerani - alla cui bacheca si rimanda per ulteriori informazioni.
Le lezioni assumono i principi teorico-metodologici del laboratorio. I contenuti saranno affrontati attraverso:
- Studio di caso;
- Apprendimento attraverso i problemi;
- Apprendimento attraverso i progetti;
- Apprendimento cooperativo
È previsto l’uso di piattaforma digitale per la condivisione di lavori e di gruppi lavoro
È previsto il ciclo di Lezioni Aperte 21-22 con esperti di EDA per la presentazione di temi emergenti nell’EDA e LLL.
Si ricorda che il titolare dell'insegnamento è il prof. P. Ellerani - alla cui bacheca si rimanda per ulteriori informazioni.
Verifica formativa in itinere:
- si avvale di prestazioni orali e/o scritte individuali e di gruppo.
Esame finale:
Viene proposto un ventaglio di differenti modalità entro il quale studentesse e studenti potranno scegliere la forma più consona:
- esame orale sui testi e argomenti del corso;
- una tra le 3 forme (progetto, paper, simulazione) su un tema/ricerca concordato con ciascuna studentessa e studente, e discusso in un colloquio orale. La forma scelta da studentesse e studenti:
- avrà specifiche e modelli durante il corso in sintonia con le necessità del modulo formativo;
- sarà presentata via email almeno una settimana prima dell’appello.
Verranno utilizzate rubriche per la valutazione autentica e la certificazione delle competenze.
Le forme proposte per l’esame intendono rispondere ai seguenti obiettivi formativi:
- Conoscere lo sviluppo storico dell’EDA e dell’Apprendimento permanente;
- Conoscere le teorie di riferimento dell’EDA e del Lifelong Learning;
- Analizzare i problemi della formazione, all'interno di sicuri quadri epistemologici;
- Avviare a gestire i modelli e le tecniche della progettazione, del monitoraggio in EDA;
- Sperimentare alcune caratteristiche del profilo professionale di consulenza e progettazione.
Concorrono altresì a dimostrare di aver raggiunto i seguenti risultati del corso:
1. Conoscere e applicare in contesto i diversi riferimenti concettuali appresi e riferiti alla personalizzazione, alle metodologie per la formazione e la personalizzazione;
2. Acquisire metodologie per proporre attività formative o didattiche sia con adulti;
3. Analizzare e progettare percorsi educativi e formativi nel territorio per rendere il contesto opportunità e innovazione;
4. Individuare evidenze per sostenere le conoscenze acquisite.
Si ricorda che il titolare dell'insegnamento è il prof. P. Ellerani - alla cui bacheca si rimanda per ulteriori informazioni.
Si ricorda che il titolare dell'insegnamento è il prof. P. Ellerani - alla cui bacheca si rimanda per ulteriori informazioni.
Si ricorda che il titolare dell'insegnamento è il prof. P. Ellerani - alla cui bacheca si rimanda per ulteriori informazioni.
Conoscenze
• L’evoluzione storica nella learning society e nella dimensione europea dell’EDA;
• Alcuni autori dell’EDA: Freire, Lindman; Kolb, Mezirow, Gelpi.
• Le diverse prospettive culturali dell’EDA: marxismo, pedagogia critica, liberismo, capitalismo;
• Le correlazioni tra Lifelong, Lifewide e LifeDeep Learning;
• Le dimensioni assiologiche dell’EDA e di LLL;
• Le teorie dell’EDA e LLL;
• Le vulnerabilità emergenti nell’età adulta come una “nuova” categoria di fragilità e povertà educativa;
• Il contributo dell’EDA nella ri-costruzione e re-interpretazione delle esistenze;
• Esplorazione dei costrutti di cittadinanza, partecipazione, inclusione, empowerment, competenze, agency.
- (con la prof.ssa Elisa Palomba)
Teorie ed elementi di progettazione nei contesti di formazione degli adulti
L’analisi dei problemi in ambito educativo e sociale:
- la causalità logico-lineare e sistemico circolare
- la tecnica delle domande
- l’albero dei problemi
Dall’idea progettuale al piano d’azione:
- la definizione degli obiettivi e la tecnica smart
- gli elementi del piano d’azione: struttura, spazio, risorse
Abilità
• Riconoscere le evoluzioni culturali nell’approccio di lifelong learning;
• Interagire con le differenti età della vita per una comprensione dell’apprendimento permanente;
• Interpretare interventi di EDA in prospettiva di lifelong learning;
• Riflettere sulle proposte formative in essere e sull’impatto delle nuove nel territorio;
• Articolare proposte di intervento di EDA e Lifelong learning.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
1. Conoscere e applicare in contesto i diversi riferimenti concettuali appresi e relativi all’educazione degli adulti, con particolare riferimento al lifelong learning, alle trasformazioni culturali e all’innovazione.
2. Acquisire metodologie per proporre sistemi di educazione degli adulti, caratterizzati da agentività e learnfare, sostenute da pratiche cooperative e partecipative.
- Analizzare e progettare percorsi educativi e formativi nel territorio per rendere il contesto opportunità e innovazione.
4. Individuare evidenze per sostenere le conoscenze acquisite.
COMPETENZE TRASVERSALI
Le competenze trasversali sulle quali si concentrerà l’attenzione con specifico monitoraggio, sono:
• Lavoro in team;
• Senso di inziativa e imprenditività
Si ricorda che il titolare dell'insegnamento è il prof. P. Ellerani - alla cui bacheca si rimanda per ulteriori informazioni.
Testi base che saranno utilizzati nel corso:
Ogni studente potrà scegliere 1 volume oltre ai testi di Federighi e Gelpi, comune per tutti (totale 3 testi).
P. Federighi (a cura di), Educazione in Età Adulta, Firenze University Press; 2018 (e-Book);
E. Gelpi, Globalizzazione, lavoro, formazione degli adulti. Scritti scelti. Edizioni Nuova Conoscenza. 2020
G. Alessandrini (a cura di), Atlante di pedagogia del lavoro, Franco Angeli, 2017;
G. Annacontini, M. Pesare (a cura di) Costruire esistenze, Mimesis, 2020;
M. Borri, S. Calzone, L’istruzione degli adulti in Italia. I CPIA attraverso la voce dei loro attori. ETS, 2019;
D. Demetrio, A. Alberici, Istituzioni di educazione degli adulti. Vol. 2: Saperi, competenze e apprendimento permanente, Guerini&Associati, 2002.
P. Ellerani, Successo formativo e lifelong learning, Franco Angeli, 2014;
Indire - Viaggio nell'Istruzione degli Adulti in Italia - Luoghi, strumenti e sperimentazioni (on-line)
https://issuu.com/indire/docs/istruzione_degli_adulti_22.06
E. Marescotti, Il significato dell’Educazione degli Adulti di Eduard C. Lindeman, Anicia;
M. Nussbaum, Creare capacità, Il Mulino, 2012
Durante il corso saranno forniti inoltre saggi e articoli in pdf selezionati dal docente. Si farà riferimento ad alcuni numeri delle seguenti riviste on-line:
http://www.metisjournal.it/metis/eda-nella-contemporaneita-teorie-contesti-e-pratiche-in-italia-052015.html
http://www.edaforum.it/ojs/index.php/LLL/issue/view/6
Semestre
Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario