- Offerta Formativa A.A. 2021/2022
- Laurea Magistrale in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
- Processi partecipativi e ambienti cooperativi
Processi partecipativi e ambienti cooperativi
- Insegnamento
- Processi partecipativi e ambienti cooperativi
- Insegnamento in inglese
- Participatory processes and cooperative environments
- Settore disciplinare
- M-PED/03
- Corso di studi di riferimento
- SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2021/2022
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- Sviluppo territoriale e innovazione sociale
- Docente responsabile dell'erogazione
- Ellerani Pier Giuseppe
Descrizione dell'insegnamento
Nessuno
L’innovazione sociale e lo sviluppo dei territori sono state caratterizzate, in modo particolare nell’ultimo decennio, da forme sempre più raffinate e strutturate di metodologie partecipative e cooperative. La trasformazione dei contesti vitali – di cittadinanza, di economie fondamentali e civili, di gestione ed erogazione dei servizi alle persone – e di coscientizzazione dei cittadini, è stata spesso generata dall’attuazione delle dinamiche bottom-up, con un’enfasi sui processi deliberativi su base comunitaria.
I territori - intrecciati nelle interdipendenze sociali, culturali, economiche e politiche - sono divenuti luoghi dell’educativo sociale, nei quali sta prendendo forma un’ancora embrionale espressione di “pedagogia”. Sennet ne sottolinea lo scenario: la circolarità mercantilistica dalla citè alla ville, e viceversa, può essere interrotto da una prospettiva di trasformazione dell’abitare i luoghi. Il territorio, nelle sue nuove prossimità, è contesto non-formale/informale di apprendimento in grado di sostenere la transizione e l’affermazione di economie fondamentali e sociali “per” il ben-stare nell’ecosistema. Può altresì esprimere forme di coinvolgimento e partecipazione dei cittadini e dei loro rappresentanti in grado di co-costruire forme innovative di capitale sociale, di coesione, di co-appartenenza che divengono apertura alle culture altre, ri-disegnando servizi e opportunità, attraverso decisioni migliori e condivise.
Le metodologie didattiche dei processi partecipativi divengono leve con le quali co-costruire l’attivazione dei processi trasformativi, della sostenibilità e dello sviluppo secondo la visione del capability approach.
Saranno esplorate le seguenti aree di contenuto:
- Alcuni autori e direzioni storiche dei processi partecipativi;
- Il territorio come “luogo”: la prospettiva di citè-ville in Richard Sennet;
- Il sistema del capability approach, l’attivazione sociale (agency) nella prospettiva della trasformazione;
- Alcuni autori dello sviluppo partecipato e di comunità;
- Le seguenti metodologie di attivazione dei processi partecipati e della ricerca partecipata;
- Crowdsourcing;
** Coinvolgimento pubblico on-line
** Budget partecipativo
- Analisi di contesto partecipata
** Il Teatro Forum
** Il Tetro Deliberativo
** Il Teatro Legislativo
** Il Parlamento comunitario
- Attivazione (pianificare il futuro)
** Open Space Technology
** World café
** Appreciative Inquiry
** Design Thinking
** Video-ricerca partecipata
** PAR
- L’attivazione della cooperazione di comunità;
Conoscenze e comprensione.
1. riconoscere fasi e motivazioni dello sviluppo storico dei processi partecipativi;
2. riconoscere gli elementi del territorio come “luogo” e contesto di apprendimento;
3. riconoscere gli elementi fondativi dei processi partecipativi;
4. riconoscere le finalità delle diverse forme e modelli partecipativi e loro applicazioni;
5. riconoscere gli elementi costitutivi dell’agency sociale e territoriale;
Capacità di applicare conoscenze e comprensione.
- Analizzare i problemi di subalternità nei contesti non-formali e informali;
- Analizzare gli aspetti coinvolti nell’organizzazione dei processi partecipativi;
- Analizzare il potenziale e la funzione educativa e sociale dei processi partecipativi e cooperativi;
- Analizzare alcuni casi presenti nei contesti territoriali di attivazione e di cooperazione di comunità;
- Progettare alcuni eventi partecipativi secondo differenti finalità;
- Progettare alcune forme di ricerca partecipata;
- Qualificare e contestualizzare il profilo professionale in uscita attraverso la declinazione dell’attivazione (agency).
- Organizzare opportunità partecipative basate sulle prospettive del welfare di prossimità, e degli ecosistemi formativi;
- Individuare e scegliere tra modelli di progettazione della partecipazione (in prospettiva trasformativa);
- Interpretare le problematiche, gestire i modelli e le tecniche della partecipazione e della cooperazione;
Autonomia di giudizio.
1. Raccogliere e interpretare i dati (normalmente nel proprio campo di studio) in grado di determinare giudizi autonomi, riflessione su temi sociali, scientifici;
2. Integrare le conoscenze anche da discipline diverse;
3. Gestire la complessità delle conoscenze pervenendo a un proprio quadro epistemologico;
4. Formulare giudizi anche con dati incompleti per direzionare le scelte;
5. Riconoscere il sistema del capability approach nelle sue dimensioni partecipative;
6. Riconoscere gli elementi educativo-pedagogici impliciti nell’attivazione dei processi partecipativi e della cooperazione di comunità;
Abilità comunicative.
- Saper comunicare con i pari durante le attività accademiche e nei contesti informali;
- Saper comunicare con la comunità degli studiosi nelle materie proprie;
- Saper comunicare nei luoghi più ampi della società, compresi i social network, il corpo di conoscenze relativa alle proprie materie;
Capacità di apprendimento.
- Aver sviluppato le competenze necessarie per realizzare prodotti di realtà da presentare all’esame;
- Applicare metodo di studio in forme ampiamente auto-gestito o autonomo, utilizzando ogni organizzatore utile a raggiungere positivamente l’esito.
Le lezioni assumono i principi teorico-metodologici del laboratorio. I contenuti saranno affrontati attraverso:
- Studio di caso;
- Apprendimento attraverso i problemi;
- Apprendimento attraverso i progetti;
- Apprendimento cooperativo
È previsto l’uso di piattaforma digitale per la condivisione di lavori e di gruppi lavoro
È previsto il ciclo di “Lezioni Aperte di prossimità” con alcuni testimoni ed esperienze di attivazione partecipata e di cooperazione di comunità.
Viene proposto un ventaglio di differenti modalità e studentesse e studenti potranno scegliere una tra le forme ritenute più consone a dimostrare le conoscenze/competenze acquisite:
- colloquio orale sui testi e argomenti del corso;
- organizzazione di un progetto di partecipazione attiva, accompagnato da una relazione esplicativa teorico-metodologica;
- analisi di un caso di studio di attivazione di processi partecipativi o di cooperazione di comunità, accompagnato da una relazione esplicativa teorico-metodologica;
(Durante il corso saranno forniti i draft di esempio per progetto e analisi di caso).
Secondo Esse3
Conoscenze
-
- L’evoluzione e l’affermazione dei processi partecipativi in Europa;
- Le dimensioni pedagogiche implicite/esplicite nei processi partecipativi nei territori/organizzazioni;
- Alcune diverse prospettive pedagogiche dei processi partecipativi: la pedagogia critica, il capability approach (Freire; Sennet; Laporta; Olivetti);
- Esplorazione dei processi partecipativi: attivazione, inclusione, empowerment, agency, capacità, budget educativi e ambientali;
- Le metodologie di Crowdsourcing;
- Le metodologie del TdO (Il Teatro Forum, Deliberativo, Legislativo)
- Le metodologie di Attivazione (Open Space Technology, World café; Appreciative Inquiry; Design Thinking)
- Le metodologie di ricerca partecipata: Video-ricerca, Partecipatory Action Research)
COMPETENZE TRASVERSALI
Le competenze trasversali sulle quali si concentrerà l’attenzione con specifico monitoraggio, sono:
• Lavoro in team;
• Senso di iniziativa;
- Soluzione di problemi
Testi base che saranno utilizzati nel corso:
- P. Ellerani (2022), I metodi espansivi per lo sviluppo della partecipazione e delle capacità; e-book per studenti del corso (sarà fornito dal docente)
- L. Squillaci, A. Volterrani (2021). Lo sviluppo sociale delle comunità
Un testo a scelta dello studente:
- Agustoni, M. Maretti (2008) Le metodologie partecipative per lo sviluppo del territorio, Carocci Editore
- E. Battaglini, (2014). Sviluppo territoriale. Dal disegno della ricerca alla valutazione dei risultati
- Boal, A. (2008). Dal desiderio alla legge. Manuale del teatro di cittadinanza, La Meridiana.
- P. Ellerani (2021). Capability Ecosystem. Dal co-working all’ecosistema capacitante. Armando.
- E. Ripamonti (2018). Collaborare. Metodi partecipativi per il sociale, Carocci Editore
- C. Tidore (2008). Processi partecipativi nel governo del territorio. Metodi per conoscere e decidere. Franco Angeli
Durante il corso saranno forniti inoltre saggi e articoli in pdf selezionati dal docente.
Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario