- Offerta Formativa A.A. 2021/2022
- Laurea Magistrale in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
- ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
- Insegnamento
- ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
- Insegnamento in inglese
- PHILOSOPHICAL ANTHROPOLOGY
- Settore disciplinare
- M-FIL/03
- Corso di studi di riferimento
- SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2021/2022
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- Didattica delle scienze umane
- Docente responsabile dell'erogazione
- POLIERI PIETRO
Descrizione dell'insegnamento
Laddove possibile, conoscenze generali concernenti i temi e i problemi propri della Filosofia morale.
Titolo del Corso:
Sorvegliare e fruire, controllare e punire. La società post-panopticale del controllo di massa nella riflessione contemporanea.
Dettaglio sinottico:
- Michel Foucault e il governo microfisico dei corpi:
- La questione dell’osservazione, della sorveglianza e della ‘docilizzazione’ dei corpi
- Le forme dell’addestramento
- Il panoptismo e il potere pastorale (ovvero il potere su tutti e su ciascuno)
- Il corpo ‘condannato’ e punito
- Sorvegliare e punire: l’architettura della società disciplinare
- La simbiosi di Capitale e sorveglianza:
- Il realismo capitalista di Mark Fisher
- La saturazione di immaginario e immaginazione sociale
- Il realismo della sorveglianza: esposizione e critica
- Il Capitale sorvegliante: una prospettiva post-panopticale
- La digitalizzazione della sorveglianza e le forme attuali del ‘punire’
- La cultura della sorveglianza a partire dai dati come premessa per la chirurgia della ‘punizione digitale’ ‘reale’
- Occhio elettronico, capitalismo del ‘debito’ ed eccezionalità pandemica
- Il capitalismo cibernetico tra raccolta e fruizione dei dati, sorveglianza digitale e punizione: l’attuazione di una neo-fenomenologia ‘morbida’ e ‘aperta’ della società disciplinare
Lo Studente al termine del Corso avrà conoscenza delle nozioni e delle sfumature complesse degli oggetti tematici caratterizzanti i dibatti attuali all’interno della disciplina studiata, così da poter sviluppare tanto l’interesse per un approfondimento di alcune questioni – considerate nodali o anche marginali dagli attori principali dell’indagine antropologico-filosofica –, in modo anche comparativo con altre territorialità scientifiche affini o remote, quanto la volontà di proseguire nella ricerca nello stesso ambito accademico o in altri attigui.
Lezioni frontali
Seminari
Discussione
Modalità di verifica dell’apprendimento:
L’esame viene svolto in forma orale sui contenuti del corso effettivamente esposti e svolti oltre che sui testi indicati nella Sezione del presente Programma denominata ‘Testi di riferimento’.
Criteri di valutazione:
Per la valutazione dell’esame orale vengono tenuti in considerazione la padronanza dei contenuti e le competenze acquisite, la proprietà linguistico-espositiva e lessicale, oltre che la capacità argomentativa mostrata dal candidato.
Criteri di misurazione dell'apprendimento e di attribuzione del voto finale:
- Capacità di composizione ordinata e trasparente tanto dell’esposizione quanto dell’argomentazione
- Appropriatezza linguistica oltre che capacità di confezionamento di una prassi elocutiva originale e coinvolgente
- Capacità d’impiego di una postura analitico-critica del pensiero
- Michel Foucault, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione,Einaudi, Torino 2014.
- David Lyon, La cultura della sorveglianza. Come la società del controllo ci ha resi tutti controllori,Luiss University Press, Roma 2020.
- David Lyon, Gli occhi del virus. Pandemia e sorveglianza,Luiss University Press, Roma 2022.
- Pietro Polieri, La società sorvegliata e sorvegliante: la realizzazione della 'libertà capitalistica,in «Pensierofilosofico», 21 settembre 2022, https://www.pensierofilosofico.it/articolo/La-societa-sorvegliata-e-sorvegliante-la-realizzazione-della-liberta-capitalistica/281/
- Pietro Polieri, La sorveglianza digitale di massa e il suo destino, in «Chaosmotics. Thinking unbound», 19 ottobre 2022, https://www.chaosmotics.com/it/in-evidenza/la-sorveglianza-digitale-di-massa-e-il-suo-destino
Semestre
Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Mutuato da
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA (LM41)