- Offerta Formativa A.A. 2021/2022
- Laurea Magistrale in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
- Storia dei processi di territorializzazione
Storia dei processi di territorializzazione
- Insegnamento
- Storia dei processi di territorializzazione
- Insegnamento in inglese
- History of territorialization processes
- Settore disciplinare
- M-STO/04
- Corso di studi di riferimento
- SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2021/2022
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- Sviluppo territoriale e innovazione sociale
- Docente responsabile dell'erogazione
- CAROPPO Elisabetta
Descrizione dell'insegnamento
- Conoscenza della storia dell’età contemporanea (secc. XIX-XX);
- capacità di leggere criticamente i testi storiografici.
Il corso intende impartire agli studenti le conoscenze basilari riguardanti la metodologia della ricerca storica, con particolare riferimento ai fondamenti epistemologici della disciplina, alle fasi della ricerca storica, alle fonti storiche e ai principali criteri di schedatura bibliografica e documentaria. Coerentemente con le finalità dell’insegnamento, sarà avviata una riflessione in merito ai concetti di territorio, territorializzazione e territorialità, con approfondimento di alcuni casi di trasformazione dell’agire spaziale in agire territoriale verificatisi in età contemporanea (secc. XIX-XX). Uno specifico esercizio metodologico sarà dedicato a fonti e metodi utili per lo studio della storia del territorio, con redazione di un elaborato scritto, valido ai fini dell’esame, consegnato dagli studenti alla fine del corso.
- Conoscenza delle regole fondamentali della ricerca storica, soprattutto sul piano della selezione, della critica, della schedatura e dell’interpretazione delle fonti;
- conoscenza delle categorie concettuali principali riguardanti lo studio del territorio in una prospettiva storica;
- capacità di esporre in maniera chiara i contenuti del corso, avvalendosi di un linguaggio disciplinare specifico;
- capacità di applicare le conoscenze acquisite nell’elaborazione di un percorso di ricerca per l’analisi storica del territorio.
L’attività didattica prevede, durante la prima parte del corso, lezioni frontali di carattere teorico sulla metodologia della ricerca storica e sui più recenti orientamenti di studio sulla storia del territorio e dei processi di territorializzazione; nella seconda parte del corso, attività di ricerca empirica degli studenti su temi e fonti utili per l’analisi storica del territorio. Saranno inoltre possibili attività seminariali e visite guidate in archivi e/o “luoghi della storia”.
L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:
- le competenze acquisite in termini di conoscenza e capacità di uso consapevole e critico delle fonti per la ricerca storica per un massimo di 10/30;
- la chiarezza espositiva dei contenuti del corso, attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico e con capacità di argomentazione su temi e problemi dello statuto epistemologico della disciplina storica per un massimo di 10/30;
- l’autonomia di pensiero nell’argomentare adeguatamente di fatti storici, nell’individuazione tra essi delle interdipendenze e delle relazioni nascoste, nel commento alle tesi interpretative, nel riconoscimento delle questioni-chiave e degli elementi di prova fattuale più importanti per un massimo di 10/30.
Per gli studenti frequentanti sarà oggetto di discussione e valutazione in sede d’esame l’elaborato redatto nella seconda parte del corso.
12 giugno
3 luglio
19 luglio
7 settembre
16 novembre
Storia dei processi di territorializzazione
II semestre
6 CFU; 36 ore
PROGRAMMA
Il corso intende impartire agli studenti le conoscenze basilari riguardanti la metodologia della ricerca storica, con particolare riferimento ai fondamenti epistemologici della disciplina e alle fasi della ricerca storica. Coerentemente con le finalità dell’insegnamento, sarà avviata una riflessione in merito ai concetti di territorio, territorializzazione e territorialità, con approfondimento di alcuni casi di trasformazione dell’agire spaziale in agire territoriale verificatisi in età contemporanea (secc. XIX-XX). Uno specifico esercizio metodologico sarà dedicato a fonti e metodi utili per lo studio della storia del territorio, con redazione di un elaborato scritto, valido ai fini dell’esame, consegnato dagli studenti alla fine del corso. Tra i temi affrontati saranno: i caratteri scientifici del metodo storico; il rapporto tra la storia e la memoria; il rapporto tra il presente e il passato; le novità del metodo della Scuola delle Annales; il rapporto dello storico con le fonti; l'intepretazione storica; la schedatura bibliografica; la schedatura documentaria; gli orientamenti di studio della Storia del territorio in età contemporanea.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
- La conoscenza delle regole fondamentali della ricerca storica, soprattutto sul piano della selezione, della critica, della schedatura e dell’interpretazione delle fonti;
- la conoscenza delle categorie concettuali principali riguardanti lo studio del territorio in una prospettiva storica;
- la capacità di esporre in maniera chiara i contenuti del corso, avvalendosi di un linguaggio disciplinare specifico;
- la capacità di applicare le conoscenze acquisite nell’elaborazione di un percorso di ricerca per l’analisi storica del territorio.
TESTI DI RIFERIMENTO
Per la preparazione della parte metodologica:
M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Torino, Einaudi, 1998.
Per le questioni più specifiche riguardanti le finalità dell’insegnamento: “Plurimondi”, n. 10, 2012 (solo i saggi di Biagio Salvemini e di Francesco Somaini).
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
L’attività didattica prevede, durante la prima parte del corso, lezioni frontali di carattere teorico sulla metodologia della ricerca storica e sui più recenti orientamenti di studio sulla storia del territorio e dei processi di territorializzazione; nella seconda parte del corso, attività di ricerca empirica degli studenti su temi e fonti utili per l’analisi storica del territorio. Saranno inoltre possibili attività seminariali e visite guidate in archivi e/o “luoghi della storia”.
EVENTUALI ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA
Letture critiche, fonti digitali e sussidi multimediali utili allo sviluppo dei temi affrontati.
METODO DI VALUTAZIONE
L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:
- le competenze acquisite in termini di conoscenza e capacità di uso consapevole e critico delle fonti per la ricerca storica per un massimo di 10/30;
- la chiarezza espositiva dei contenuti del corso, attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico e con capacità di argomentazione su temi e problemi dello statuto epistemologico della disciplina storica per un massimo di 10/30;
- l’autonomia di pensiero nell’argomentare adeguatamente di fatti storici, nell’individuazione tra essi delle interdipendenze e delle relazioni nascoste, nel commento alle tesi interpretative, nel riconoscimento delle questioni-chiave e degli elementi di prova fattuale più importanti per un massimo di 10/30.
Per gli studenti frequentanti sarà oggetto di discussione e valutazione in sede d’esame l’elaborato redatto nella seconda parte del corso.
Calendario appelli:
2023:
12 giugno
3 luglio
19 luglio
7 settembre
16 novembre.
Gli esami si svolgeranno presso il Monastero degli Olivetani, I piano, stanza n. 14.
Composizione Commissione:
Elisabetta Caroppo – Michele Romano – Giuseppe Patisso.
M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Torino, Einaudi, 1998;
“Plurimondi”, n. 10, 2012 (solo i saggi di Biagio Salvemini e di Francesco Somaini).
Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario