Crimine e Media
- Insegnamento
- Crimine e Media
- Insegnamento in inglese
- Crime and Media
- Settore disciplinare
- SPS/08
- Corso di studi di riferimento
- SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2021/2022
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- Devianza e criminalità
- Docente responsabile dell'erogazione
- PUNZI CORRADO
Descrizione dell'insegnamento
Nessuno
Il corso affronta le principali teorie sociologiche sui media e analizza le rappresentazioni mediatiche del crimine, concentrandosi sulla criminalizzazione mediatica della protesta e sulle forme critico-alternative di rappresentazione prodotte dalle narrazioni del cinema documentario.
Nella prima parte, il corso si prefigge di fornire allo studente una conoscenza generale sulla sociologia dei media, soffermandosi in particolare sulle rappresentazioni mediatiche del crimine. La seconda parte, quella monografica, sarà dedicata al cinema documentario, un medium in grado di offrire forme di rappresentazione differenti rispetto a quelle mediatiche dominanti. Attraverso l'analisi di alcuni documentari, si analizzeranno esempi di narrazioni filmiche della criminalizzazione giuridico-mediatica della protesta contro lo Stato.
Lezioni frontali con l’utilizzo di materiali e metodologie audiovisuali
Discussione orale
1. La sociologia dei media: teorie al confronto
2. Gli studi culturali sul rapporto tra crimine e media
3. La criminalizzazione massmediatica della protesta e le narrazioni critiche del cinema documentario
Materiali di riferimento per frequentanti:
1. Appunti delle lezioni
2. Articoli e capitoli di libro sui temi del corso (disponibili in "Materiale didattico" e nelle Biblioteche d'Ateneo):
- C. Punzi, Microfisica del potere e contro-diritto: Michel Foucault, in Id., "Democrazia come paradosso", Pensa, Lecce 2011, pp. 147-186
- V. Cremonesimi, S. Cristante, I. Colonna, Anime fragili e storie criminali. Il racconto giornalistico pugliese sui femminicidi, in P. Lalli, "L'amore non uccide", Il Mulino, Bologna 2021, pp. 155-184
- D. Della Porta, Protesta transnazionale e controllo, in C. A. Bachschmidt, "Black Block. La costruzione del nemico", Fandango Libri, Roma 2011, pp. 44-60
- S. Cristante (a cura di), Violenza mediata. Il ruolo dell'informazione nel G8 di Genova, Editori Riuniti 2003, pp. 7-20 e pp. 77-148
- X. Chiaramonte, La criminalizzazione mediatica, in Id., "Governare il conflitto. La criminalizzazione del movimento No Tav", Meltemi 2019, pp. 43-104
- C. Punzi, Il disciplinarmente giuridico dei movimenti di protesta. Il caso No Tap, in AA.VV. (a cura di), "Amministrazione, cultura giuridica e ricerca empirica". Maggioli editore, Rimini 2018, pp. 243-258
3. Analisi dei documentari visionati durante le lezioni e di:
- Il G8 di Genova, di Carlo Lucarelli, Blu Notte, Rai Tre 2011.
Disponibile su Raiplay (https://www.raiplay.it/video/2011/07/Genova-2001-G8---Blu-notte-1fa7b5c1-7a77-4b89-bd03-b2b1c2a33c4f.html) oppure al link: https://peertube.uno/w/613e3732-a700-4abb-b0da-889f32a0eabb
Materiali di riferimento per non frequentanti:
1. P. Scannell, Media e comunicazione, Il Mulino, Bologna 2009 (esclusi cap. V, VI, VII, IX)
2. L. Benvenga, C. Rinaldi ( a cura di), Devianza, conflitti e media. La Scuola di Birmingham, Mimesis, 2020 (soltanto introduzione e capitolo I)
3. Visione del seguente documentario:
- Il G8 di Genova, di Carlo Lucarelli, Blu Notte, Rai Tre 2011
Disponibile su Raiplay (https://www.raiplay.it/video/2011/07/Genova-2001-G8---Blu-notte-1fa7b5c1-7a77-4b89-bd03-b2b1c2a33c4f.html) oppure al link: https://peertube.uno/w/613e3732-a700-4abb-b0da-889f32a0eabb
4. Seguenti articoli e capitoli di libro disponibili in "Materiale didattico":
- V. Cremonesimi, S. Cristante, I. Colonna, Anime fragili e storie criminali. Il racconto giornalistico pugliese sui femminicidi, in P. Lalli, "L'amore non uccide", Il Mulino,
Bologna 2021, pp. 155-184
- D. Della Porta, Protesta transnazionale e controllo, in C. A. Bachschmidt, "Black Block. La costruzione del nemico", Fandango Libri, Roma 2011, pp. 44-60
- S. Cristante (a cura di), Violenza mediata. Il ruolo dell'informazione nel G8 di Genova, Editori Riuniti 2003, pp. 7-20 e pp. 77-148
Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario