- Offerta Formativa A.A. 2021/2022
- Laurea Magistrale in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
- Psicologia di comunità e sviluppo territoriale
Psicologia di comunità e sviluppo territoriale
- Insegnamento
- Psicologia di comunità e sviluppo territoriale
- Insegnamento in inglese
- Community psychology and territorial development
- Settore disciplinare
- M-PSI/05
- Corso di studi di riferimento
- SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 48.0
- Anno accademico
- 2021/2022
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- Sviluppo territoriale e innovazione sociale
- Docente responsabile dell'erogazione
- TALO' COSIMO
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenza di base delle nozioni e dei metodi caratterizzanti tutti le aree della psicologia, in particolare quelle relative alla psicologia sociale, delle organizzazioni e di comunità.
Il corso intende approfondire i concetti teorico-metodologici fondamentali e gli aspetti applicativi relativi all’esercizio della professione psicologica nei setting di comunità, fornendo agli studenti una conoscenza critica e riflessiva dei problemi connessi alla pratica psicologica nei contesti non clinici.
Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti: (1) far acquisire conoscenze disciplinari di livello post-secondario, a partire dallo studio di testi specialistici, incluse le conoscenze/temi che rappresentano l’attuale frontiera della ricerca scientifica nell’ambito dell’intervento psicosociale; (2) promuovere la capacità di comprensione delle conoscenze e lo sviluppo di elaborazione o applicazione delle idee in un contesto professionale di ricerca o di intervento; (3) sostenere la competenza ideativa e argomentativa dello studente, nonché la sua capacità di trasferire e applicare in modo professionale le conoscenze acquisite all’analisi dei contesti di intervento e all’intervento stesso; (4) rafforzare la capacità di raccolta e analisi di informazioni e dati necessari alla comprensione dei contesti di intervento; (5) rafforzare l’autonomia di giudizio e la capacità di analisi critica, inclusa la riflessione su temi di ordine scientifico, sociale ed etico/deontologico; (6) sviluppare le abilità di comunicazione, riuscendo a trasferire in maniera appropriata informazioni, concetti e problemi ad interlocutori caratterizzati da diversi livelli di expertise; (7) potenziare i meccanismi di apprendimento attraverso la consapevolezza dei processi cognitivi e affettivi sottostanti, così da sviluppare un alto grado di autonomia nello studio.
Il corso prevede un misto di didattica frontale e di didattica interattiva, volta a potenziare la capacità riflessiva, meta-cognitiva e operativa degli studenti. A tale scopo nel corso si svolgeranno, sia in forma individuale sia di gruppo: (a) esercitazioni volte ad applicare concetti e nozioni a casi e situazioni reali; (b) esercitazioni focalizzate sul problem solving; (d) esercitazioni finalizzate a sviluppare la capacità di lavorare in gruppo; (e) esercitazioni volte a potenziare, in chiave riflessiva, la capacità di progettazione e gestione dell’intervento
L'esame è in forma orale
1. Zani B. (2012). Psicologia di comunità. Prospettive, idee, metodi. Carocci.
2. Mannarini T. (2016). Senso di comunità. Come e perché i legami contano McGrawHill.
3. Giovannini D., Vezzali L. (2017). Ridurre il pregiudizio in classe. Come promuovere la coesione nella scuola multiculturale Utet.
Semestre
Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Mutuato da
Psicologia di comunità e sviluppo territoriale (LM41)