- Offerta Formativa A.A. 2021/2022
- Laurea Magistrale in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
- Statistica per la ricerca sociale
Statistica per la ricerca sociale
- Insegnamento
- Statistica per la ricerca sociale
- Insegnamento in inglese
- Statistics for social research
- Settore disciplinare
- SECS-S/01
- Corso di studi di riferimento
- SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 48.0
- Anno accademico
- 2021/2022
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- PALMA Monica
Descrizione dell'insegnamento
Non è richiesta alcuna propedeuticità. La trattazione degli argomenti e la discussione dei casi di studio è sufficientemente esplicativa.
Il corso di Statistica per la Ricerca Sociale si propone di fornire le tecniche e le metodologie per effettuare l'analisi inferenziale su un insieme di rilevazioni campionarie riguardanti un fenomeno di interesse.
Il corso si propone di chiarire l’importanza della disciplina nell’ambito delle indagini campionarie, a partire dai principi dell’inferenza statistica. L’obiettivo è quello di illustrare alcune delle principali tecniche inferenziali con cui è possibile affrontare problemi di tipo induttivo in tali indagini.
Lezioni in presenza: modalità di erogazione delle lezioni frontali, con uso di supporti audiovisivi, esercitazioni in aula
Lezioni in modalità telematica per emergenza COVID-19: modalità di erogazione delle lezioni online, mediante l’utilizzo della piattaforma Microsoft Teams
Svolgimento dell’esame in presenza
L’esame si compone di una prova scritta della durata massima di 90 minuti, con domande riguardanti aspetti teorici ed esercizi.
Svolgimento dell’esame in modalità telematica per emergenza COVID-19
In modalità telematica, l'esame si svolgerà oralmente con domande riguardanti aspetti teorici ed esercizi.
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"
1: Riepilogo di alcuni concetti di base.
2: Statistiche descrittive campionarie.
3: Popolazione e campione.
4: Probabilità di un evento e sue concezioni.
5: Tecniche di campionamento casuale.
6: Variabile aletoria.
7: Distribuzioni di probabilità continua.
8: Stime intervallare parametrica.
Testi consigliati:
- De Iaco S., Posa D., 2005, Fondamenti di Statistica Inferenziale, CLEUP Editore
- Bhattacharya, G. K., Johnson, R. A., 1996, III Ed., Statistics - Principles and methods, J. Wiley & Sons, New York.
Lucidi realizzati dal docente e resi disponibili su questo sito web istituzionale
Semestre
Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario