- Offerta Formativa A.A. 2021/2022
- Laurea Magistrale in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
- Sociologia del crimine
Sociologia del crimine
- Insegnamento
- Sociologia del crimine
- Insegnamento in inglese
- Sociology of crime
- Settore disciplinare
- SPS/12
- Corso di studi di riferimento
- SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 48.0
- Anno accademico
- 2021/2022
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- Devianza e criminalità
- Docente responsabile dell'erogazione
- SPINA Ferdinando
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenze sociologiche di base sui principali aspetti della società contemporanea e sui fenomeni della devianza e della criminalità.
Prerequisites
It would be useful to have basic sociological knowledge of the main aspects of contemporary society as well as of crime and criminality.
Lo scopo del corso è analizzare criticamente i temi e i problemi della devianza e della criminalità. Il corso è diviso in due parti. Nella prima saranno trattati i principali approcci teorici e metodologici della sociologia della devianza e della criminalità. Nella seconda parte, si affronterà il problema del crimine organizzato prima in una prospettiva comparata, poi con particolare riferimento al contesto italiano.
Outline of the Course: Aims and Objectives
The course provides a critical analysis of deviance and crime. The course is divided into two parts. In the first one, the main theoretical and methodological approaches of the sociology of deviance and crime are dealt with. In the second part, the attention focuses on organized crime from both a comparative perspective and reference to the Italian context.
Alla fine del corso lo studente dovrebbe avere acquisito:
- le conoscenze sociologiche di base sui fenomeni della devianza e della criminalità;
- la capacità di collegare modelli teorici e politiche di intervento;
- una conoscenza critica della devianza e della criminalità.
Learning outcomes
On completion of this course, students will be able to:
- know theories and research methods in criminology;
- explore the links between theory, policy and practice in criminal justice;
- have a critical appreciation of deviance, crime and criminality.
Lezione frontale con ausilio di risorse multimediali e presentazione di slide, esercitazioni.
Teaching and learning methods
Lectures involving the use of multimedia aids and slide presentations.
La valutazione degli studenti avviene attraverso un esame orale sui testi di riferimento.
Assessment methods
The evaluation will be assessed by oral examination on the topics covered by the required readings
I materiali didattici del corso sono reperibili nella piattaforma Moodle del corso.
Conoscere la criminalità: statistiche e metodi di ricerca
Teorie sociologiche della devianza e della criminalità
Politiche e modelli di prevenzione e intervento
Il crimine organizzato
Le mafie italiane
Mafie, politica, economia
Mafie e consenso sociale
Mafie e informazione
Il contrasto alle mafie
Outline of the course: Syllabus
Data and research methods in criminology
Sociological theories of deviance and crime
Prevention and intervention policies and models
Organized crime
Organized crime in Italy
Mafia, politics, economy
Mafia and social consensus
Mafia and information
Countering the mafia
- Prina, Franco. 2019. Devianza e criminalità. Concetti, metodi di ricerca, cause, politiche. Roma: Carocci.
- La Spina, Antonio. 2016. Il mondo di mezzo. Mafie e antimafie. Bologna: Il Mulino.
Semestre
Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario